Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona
  • Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort
  • Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio
  • Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia
  • Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?
  • Brooks Ghost Trail: la scarpa ibrida che unisce strada e natura
  • Nadia Battocletti: “La maratona? Sarà la conclusione della mia carriera sportiva”
  • Certificato medico falsificato: di chi è la responsabilità e cosa si rischia?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente
Allenamenti e tecnica

Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

Tra una riunione e l’altra, ritagliarsi tempo per una corsa è sempre possibile. Allenarsi in pausa pranzo ricarica corpo e mente, migliorando umore, salute e anche la performance lavorativa.
RedazioneBy Redazione28 Giugno 2025
Corsa in pausa pranzo (foto iStock)
Corsa in pausa pranzo (foto iStock)

In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo sembra non bastare mai, trovare uno spazio per l’attività fisica può diventare una vera sfida. Se le prime ore del mattino rappresentano per alcuni il momento ideale per allenarsi, per altri l’idea di svegliarsi all’alba è tutt’altro che allettante. Ecco allora che la pausa pranzo si può trasformare in un’opportunità preziosa per dedicarsi al proprio benessere fisico e mentale, spezzando la giornata lavorativa con una parentesi rigenerante.

Allenarsi a metà giornata non è solo una questione di organizzazione, ma anche di consapevolezza. È una scelta che comporta vantaggi significativi, ma anche qualche ostacolo da superare. La chiave del successo sta nel pianificare con attenzione ogni dettaglio, trasformando un’ora scarsa in un momento di qualità, tutto dedicato a sé stessi.

Al lavoro, tra vincoli e possibilità

La prima grande variabile da considerare è il tipo di lavoro svolto. Chi ha un impiego d’ufficio con orari fissi e una sola ora di pausa pranzo si trova spesso a dover fare i conti con il cronometro. Diversa è la situazione per chi lavora in negozio o a contatto con il pubblico, dove le pause sono spesso ridotte al minimo o distribuite in modo irregolare. Più fortunati, invece, coloro che possono gestire autonomamente il proprio tempo o lavorano in modalità flessibile, magari da remoto.

Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

In ogni caso, anche con tempi stretti, è possibile ritagliarsi uno spazio per l’attività fisica. L’importante è ottimizzare ogni minuto, a partire dalla preparazione. Un consiglio semplice ma efficace è quello di preparare tutto l’occorrente la sera prima: abbigliamento sportivo, scarpe, asciugamano, bagnoschiuma e tutto ciò che serve per tornare al lavoro in ordine. Questo vale anche per chi ha la possibilità di allenarsi a casa o di rientrare brevemente: avere tutto pronto riduce il rischio di rinunciare all’ultimo momento per pigrizia o per mancanza di tempo.

La gestione del tempo: ogni minuto conta

Allenarsi in pausa pranzo significa imparare a gestire il tempo in modo chirurgico. Non si tratta solo dell’allenamento in sé, ma anche del tempo necessario per cambiarsi, fare la doccia, mangiare qualcosa e tornare operativi. Per questo motivo, non sempre è possibile replicare la propria routine sportiva abituale. Chi è abituato a correre per un’ora dovrà magari accontentarsi di trenta minuti, puntando su sessioni più intense e mirate.

Una soluzione efficace può essere quella di alternare attività diverse: una sessione di cross training, esercizi di rinforzo muscolare, stretching o brevi ripetute ad alta intensità su tapis roulant.
Anche chi frequenta la palestra o pratica nuoto può adattare il proprio allenamento, magari concentrandosi su esercizi specifici o riducendo il numero di serie. Il ciclismo, per la sua natura più “lunga”, è forse lo sport che più risente della limitazione temporale, ma anche in questo caso si possono trovare soluzioni alternative, come l’uso dei rulli o bici indoor.

La logistica: dove allenarsi?

Un altro aspetto cruciale è il luogo in cui svolgere l’attività fisica. Non tutti hanno la fortuna di lavorare in aziende dotate di spogliatoi e docce, o di avere una pista o una palestra nelle vicinanze. In questi casi, trovare una struttura comoda e ben attrezzata può fare la differenza. Chi lavora in centro città può spesso contare su centri sportivi, mentre in periferia o in zone industriali le opzioni possono essere più limitate.

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

Per chi ha maggiore flessibilità, l’ideale sarebbe poter contare su una pausa di almeno due ore: quindici minuti per prepararsi, un’ora di allenamento, altri quindici minuti per lavarsi e cambiarsi, e una mezz’ora per consumare un pasto leggero. Quando il tempo è meno, bisogna essere ancora più strategici: magari ridurre l’allenamento a venti minuti, ma farlo con intensità, e optare per un pranzo veloce ma nutriente.

I benefici: energia, concentrazione e buonumore

Allenarsi in pausa pranzo non è solo una questione di forma fisica. I benefici si estendono anche alla sfera mentale e produttiva. Spezzare la giornata lavorativa con un’attività fisica permette di affrontare il pomeriggio con maggiore lucidità e concentrazione. Il cervello, ossigenato e stimolato, è più reattivo e creativo. Non è raro che, dopo una corsa o una sessione di allenamento, si trovino soluzioni brillanti a problemi che sembravano insormontabili al mattino.

Dal punto di vista fisiologico, l’attività fisica stimola la produzione di endorfine e dopamina, ormoni legati al benessere e alla soddisfazione. Il risultato? Si torna alla scrivania più energici, di buon umore e pronti a dare il massimo. Un effetto collaterale tutt’altro che trascurabile è l’aumento della produttività, che può contagiare anche i colleghi più sedentari.

Il clima: un alleato (quasi) sempre

Allenarsi all’aperto durante la pausa pranzo può essere particolarmente vantaggioso nei mesi più freddi. In autunno, inverno e inizio primavera, le ore centrali della giornata sono spesso le più miti, offrendo condizioni ideali per correre o andare in bicicletta. La luce del sole, oltre a migliorare l’umore, favorisce la sintesi della vitamina D, fondamentale per il sistema immunitario e la salute delle ossa.

Allenamento di corsa in “zona 2”: cos’è, come e perché eseguirlo

Durante l’estate, invece, bisogna fare attenzione. Le temperature elevate possono rendere l’allenamento più faticoso e aumentare il rischio di colpi di calore. In questi casi, è possibile optare anche per l’attività indoor, sfruttando l’aria condizionata e ambienti più freschi. È importante anche calcolare qualche minuto in più per il recupero post-allenamento, poiché il corpo impiega più tempo a smettere di sudare. Tornare in ufficio ancora accaldati e sudati non è certo l’ideale.

Alimentazione: carburante per il corpo

L’allenamento in pausa pranzo impone anche una riflessione sull’alimentazione. Per affrontare al meglio l’attività fisica, è fondamentale fare una colazione completa e bilanciata, che includa carboidrati, proteine e grassi. Dimenticate brioche e cappuccino: meglio optare per pane integrale, uova, yogurt, frutta secca e una buona dose di liquidi.

Lo spuntino di metà mattina diventa strategico: una banana, una barretta energetica o un frutto possono fornire l’energia necessaria per l’allenamento. Dopo l’attività fisica, il pranzo deve essere leggero ma nutriente, utile a reintegrare quanto consumato. È anche il momento ideale per idratarsi adeguatamente, soprattutto se si è sudato molto. Lo spuntino pomeridiano, infine, può essere l’occasione per concedersi qualcosa di più sfizioso, senza sensi di colpa.

Un esempio per gli altri

Allenarsi in pausa pranzo può diventare anche un’occasione di socializzazione. Coinvolgere i colleghi in una corsa di gruppo o in una sessione di allenamento condivisa può rafforzare i legami, migliorare l’umore generale e creare un ambiente di lavoro più dinamico e positivo. Anche chi non è particolarmente sportivo può trarre beneficio da una breve passeggiata o da qualche esercizio di stretching.

Correre sotto il sole: perché la protezione solare è fondamentale per ogni runner

Essere un esempio per gli altri, in questo senso, può avere un impatto positivo non solo sul proprio benessere, ma anche su quello dell’intero team. Un ambiente di lavoro attivo e attento alla salute dei dipendenti è un ambiente più produttivo, più sereno e più sostenibile nel lungo periodo.

Correre in pausa pranzo: un piccolo sforzo per un grande risultato

Allenarsi in pausa pranzo richiede un po’ di organizzazione, qualche sacrificio e una buona dose di determinazione. Ma i benefici che ne derivano sono tali da rendere questo piccolo sforzo un investimento prezioso per la propria salute e il proprio equilibrio psicofisico. Che si tratti di una corsa, di una sessione in palestra o di una nuotata, l’importante è muoversi, respirare, prendersi cura di sé.

Imparare a sfruttare ogni momento disponibile è una forma di intelligenza e di amore per sé stessi. E la pausa pranzo, da semplice intervallo tra due blocchi di lavoro, può trasformarsi in un momento di rinascita quotidiana.

Allenamento lavoro mezzogiorno pausa pranzo
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleEuropei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti
Next Article Superman corre con Joma
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

2 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

Redazione12 Novembre 2025 Allenamenti e tecnica

A meno di tre settimane dalla Maratona di Firenze, Francesca ha concluso il suo lunghissimo, dimostrando solidità e progressione. E, dopo tre gare concluse con altrettanti personal best, è pronta per affrontare la fase finale della preparazione.

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Stramilano 2026 cambia stagione: si corre a maggio

10 Novembre 2025

Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

10 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.