Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

15 Settembre 2025

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
  • Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025
  • Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Oscar Pistorius torna a gareggiare: il debutto all’Ironman 70.3 di Durban
News

Oscar Pistorius torna a gareggiare: il debutto all’Ironman 70.3 di Durban

L'ex campione paralimpico, condannato per l'assassinio della fidanzata, è tornato alle gare dopo oltre un decennio. Un debutto discusso tra sport, riabilitazione e le ombre del suo passato giudiziario.
RedazioneBy Redazione11 Giugno 2025
Oscar Pistorius (foto Chris Eason, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons)
Oscar Pistorius (foto Chris Eason, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons)
Riassumi con ChatGPT

Sotto un cielo terso e con l’oceano Indiano a fare da sfondo, Oscar Pistorius ha tagliato il traguardo dell’Ironman 70.3 di Durban. Un ritorno che ha fatto rumore, non solo per il valore sportivo dell’impresa, ma per tutto ciò che il suo nome evoca: gloria, caduta, redenzione. Dopo oltre un decennio lontano dalle competizioni, segnato da un processo mediatico e giudiziario che ha scosso il mondo dello sport, l’ex campione paralimpico è tornato a indossare un pettorale. E lo ha fatto in una delle gare più dure e simboliche del panorama internazionale: il triathlon.

Un ritorno carico di significati

Oscar Pistorius, 38 anni, conosciuto in tutto il mondo come il “Blade Runner” per le sue protesi in carbonio, ha completato la gara in 5 ore, 56 minuti e 39 secondi, posizionandosi al 555° posto nella classifica generale e terzo nella categoria “physically challenged”.
Un risultato che, al di là del piazzamento, rappresenta un traguardo personale e simbolico. È la sua prima apparizione pubblica in una competizione sportiva da quando è stato rilasciato in libertà condizionata nel gennaio 2024, dopo aver scontato oltre nove anni di carcere per l’omicidio della fidanzata Reeva Steenkamp, avvenuto nel 2013.

Spring Run Club, il team di Jakob Ingebrigtsen aperto a tutti

1,9 chilometri di nuoto, 90 chilometri in bicicletta e 21,1 chilometri di corsa. Una sfida che mette alla prova corpo e mente, e che Pistorius ha affrontato con determinazione, sotto lo sguardo attento di atleti, spettatori e media. La sua partecipazione è stata autorizzata dal suo ufficiale di sorveglianza, come previsto dalle rigide condizioni di libertà vigilata che resteranno in vigore fino al 2029.

Tra sport e riabilitazione

Secondo il suo avvocato, Conrad Dormehl, la partecipazione all’Ironman rientra nel percorso di riabilitazione sociale previsto dal programma di reinserimento. “Oscar ha affrontato questa gara come parte del suo processo di recupero personale. Non ha intenzione di tornare al professionismo, ma vuole ritrovare un equilibrio attraverso lo sport”, ha dichiarato Dormehl.

Pistorius vive attualmente a Pretoria, nella casa dello zio, e continua a seguire un programma di terapia obbligatoria. Le condizioni della sua libertà includono anche un divieto assoluto di rilasciare interviste ai media, nel tentativo di proteggere la sua privacy e quella delle persone coinvolte nella vicenda giudiziaria. Nonostante ciò, la sua presenza a Durban non è passata inosservata.
Il suo ritorno allo sport ha riacceso il dibattito sull’opportunità di concedere visibilità pubblica a figure controverse. La madre di Reeva, June Steenkamp, ha più volte espresso il suo dolore per la possibilità che Pistorius torni sotto i riflettori, sottolineando che “la vera giustizia non potrà mai essere fatta”.

Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

Il futuro: sport, silenzio e riflessione

Per ora, Pistorius non ha annunciato altri impegni sportivi. Secondo fonti vicine all’atleta, non ci sono piani per un ritorno al professionismo o per una carriera nel triathlon. La sua partecipazione all’Ironman 70.3 è stata un episodio isolato, un modo per testare sé stesso e affrontare una sfida personale. Tuttavia, il suo ritorno ha inevitabilmente riaperto una ferita ancora viva nell’opinione pubblica sudafricana e internazionale.

Il dibattito resta aperto: è giusto che un ex detenuto, anche se famoso, possa tornare a gareggiare? Lo sport deve essere uno spazio di inclusione e riabilitazione, o deve mantenere una linea etica più rigida?

Oscar Pistorius, un simbolo controverso

Oscar Pistorius è stato, per anni, un simbolo di speranza. Il primo atleta amputato a gareggiare alle Olimpiadi con atleti normodotati, un esempio di determinazione e superamento dei limiti. La sua caduta, improvvisa e drammatica, ha scosso il mondo dello sport e dell’opinione pubblica. Oggi, il suo ritorno in gara non cancella il passato, ma lo affianca. Non è una redenzione, né una condanna definitiva. È un fatto, un evento che racconta la complessità dell’essere umano, capace di grandi imprese e di errori irreparabili.

In un mondo che spesso cerca risposte decise, la figura di Pistorius resta sfumata, ambigua, difficile da incasellare. Ma forse è proprio in questa ambiguità che risiede il senso più profondo del suo ritorno: non per essere celebrato, ma per essere osservato, compreso, giudicato con la lente della realtà, non del mito.

ironman pistorius triathlon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSpring Run Club, il team di Jakob Ingebrigtsen aperto a tutti
Next Article Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner

Massimo Rapetti15 Settembre 2025 Alimentazione

Il ferro è un micronutriente essenziale per la salute e la performance del runner. Coinvolto nel trasporto dell’ossigeno e nella produzione di energia, il ferro è spesso carente negli sportivi, soprattutto nei maratoneti e nelle donne.

Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

15 Settembre 2025

Marcell Jacobs, l’amarezza di Tokyo: “Non so se continuo”

14 Settembre 2025

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.