Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
  • Tokyo 2025, l’atletica mondiale torna in Giappone: il calendario completo e il programma di tutte le gare
  • Apple Watch Series 11: non solo per la corsa
  • Apple Watch Ultra 3: tutto quello che devi sapere se corri
  • Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona
Maratona e Ultra News

Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

Il campione belga e la campionessa polacca hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia.
RedazioneBy Redazione7 Giugno 2025
Matthieu Bonne (foto IG)
Matthieu Bonne (foto IG)
Riassumi con ChatGPT

È stato un fine settimana memorabile per il mondo dell’ultramaratona: due atleti straordinari, il belga Matthieu Bonne e la polacca Patrycja Bereznowska, hanno infranto i record mondiali maschile e femminile in una gara di 48 ore durante l’edizione 2025 dell’UltraPark Weekend, svoltasi a Pabianice, in Polonia. Su un circuito asfaltato pianeggiante all’interno del Parco Wolności, entrambi sono riusciti a superare limiti che sembravano quasi inarrivabili, scrivendo una nuova pagina nella storia delle ultra.

Un contesto impegnativo ma favorevole

La gara ha preso il via a mezzogiorno di venerdì 30 maggio e si è conclusa alla stessa ora di domenica 1 giugno. Nonostante le condizioni meteorologiche fossero piuttosto calde — con temperature costanti attorno ai 30°C e un’umidità elevata — il tracciato, coperto in parte da ombreggiatura grazie agli alberi del parco, ha reso l’ambiente meno ostile per tutti i partecipanti. Un percorso lungo poco meno di un miglio, snodato lungo un anello pianeggiante, ideale per mantenere un ritmo costante e provare l’impensabile.

Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

Matthieu Bonne, oltre il limite delle 300 miglia

Il protagonista assoluto in campo maschile è stato Matthieu Bonne, che ha portato a termine un’impresa incredibile: ben 485,099 km percorsi in 48 ore, pari a 301,426 miglia. Con questa prestazione, ha abbattuto un record che resisteva da ben 29 anni, appartenente alla leggenda greca Yiannis Kouros, che nel 1996 aveva stabilito il primato di 473,495 km (294,216 miglia) durante una gara a Surgeres, in Francia. Bonne non solo lo ha abbattuto, ma è diventato anche il primo uomo nella storia a superare la soglia delle 300 miglia (480 km) in una gara di 48 ore.

Il ritmo medio mantenuto dal trentunenne belga per l’intera durata della gara è stato impressionante: circa 5’56” al chilometro, che include anche tutte le pause logistiche per mangiare, bere e riposare. Già dalle prime ore di corsa, Bonne ha dato chiari segnali delle sue intenzioni: dopo 12 ore aveva già percorso 143,21 km, molto al di sopra del passo necessario per raggiungere il record. A 30 ore, era a 329,57 km, ancora ben posizionato per l’assalto finale al primato.

Sebbene nell’ultima parte della gara abbia rallentato fisiologicamente il ritmo, ha però continuato con determinazione, appaendo addirittura sereno. Quando ha oltrepassato il traguardo simbolico delle 300 miglia, è stato accolto da un’ovazione del pubblico, visibilmente emozionato. Non si è fermato subito, ma ha continuato con altri giri per consolidare il suo record.

Matthieu Bonne non è nuovo alle imprese estreme: oltre a essere un ultramaratoneta, ha una solida esperienza nel nuoto in acque libere e ha partecipato alla Marathon des Sables, una delle gare più dure al mondo. Lo scorso anno ha stabilito anche il record mondiale maschile sulla distanza di sei giorni ai Campionati del Mondo Gomu-Emu in Ungheria.

Patrycja Bereznowska (foto FB)

Patrycja Bereznowska, la regina di Pabianice torna sul trono

In campo femminile, la grande protagonista è stata invece Patrycja Bereznowska, che ha riportato il record mondiale delle 48 ore in patria, in Polonia, con una prestazione eccezionale: 436,371 km percorsic( 271,148 miglia). Un risultato che le ha permesso di superare il precedente primato della statunitense Camille Herron, che nel 2023 aveva raggiunto i 435,336 km (270,505 miglia).

Bereznowska, 49 anni, è una veterana dell’ultramaratona e non è nuova ai record. Proprio nel 2022, sempre durante l’UltraPark Weekend, aveva già stabilito un primato percorrendo 403,32 km. Il suo record era rimasto imbattuto per circa un anno, fino a quando la britannica Joasia Zakrzewski lo aveva superato nel 2023 con una prestazione di 411,458 km a Taipei. Poco dopo, era stata Camille Herron a strappare il record con una nuova impresa in Australia. Ma ora, con questa gara a Pabianice, Bereznowska ha ripreso il titolo che aveva perso, dimostrando una straordinaria determinazione e capacità di resistenza.

Il ritmo medio da lei mantenuto è stato di circa 6’36” al chilometro. Per tutta la durata della competizione, la polacca è rimasta vicina al passo necessario per il record. Tuttavia, non era così scontato che sarebbe riuscita a raggiungerlo. Negli ultimi minuti di gara, è stata protagonista di uno sforzo enorme, con il pubblico che la seguiva con il fiato sospeso. Al termine, quando è diventato chiaro che il nuovo primato sarebbe stato suo, gli applausi sono scrociati numerosi.

Bereznowska non si è fermata subito, ma ha continuato a correre anche dopo aver raggiunto il limite necessario, migliorando ulteriormente la distanza finale prima che il cronometro segnasse la fine delle 48 ore.

Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

Due imprese leggendarie in una sola gara

Un weekend che resterà sicuramente nella memoria degli appassionati di ultramaratona come un evento epico. Vedere due record mondiali cadere nella stessa gara è raro, e quando a farlo sono due atleti tanto diversi per età, background e stile, ma accomunati da una tenacia fuori dal comune, lo spettacolo è garantito.

Bonne e Bereznowska hanno mostrato cosa significhi davvero resistere, pianificare, soffrire e superarsi. Hanno corso per due giorni consecutivi, sotto il sole e l’umidità, su un circuito monotono e circolare, mantenendo alta la concentrazione e curando ogni dettaglio. La loro impresa è un tributo al potere della mente e del corpo umano, quando allenamento, volontà e passione si incontrano.

Non solo hanno superato limiti fisici, ma hanno anche riacceso l’immaginazione degli sportivi di tutto il mondo, dimostrando che, anche quando sembra di aver raggiunto il massimo, c’è sempre un nuovo traguardo da inseguire.

48 ore Matthieu Bonne Patrycja Bereznowska ultra Ultramaratona
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleInarrestabile Nadia! Battocletti record italiano nei 5000 metri e terzo posto al Golden Gala di Roma
Next Article 15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

12 Settembre 2025

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre

Redazione12 Settembre 2025 News

Il documentario prodotto da Adidas racconta l’incredibile impresa di Sibusiso Kubheka, primo uomo nella storia a correre 100 km in meno di sei ore. Ambientato sul circuito di Nardò, in Puglia, il film ripercorre ogni momento di quella notte epica, tra tensione, fatica e determinazione.

Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale

12 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.