Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Neo Vista 2, l’evoluzione continua dell’intermedia di Mizuno
Scarpe

Neo Vista 2, l’evoluzione continua dell’intermedia di Mizuno

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini4 Giugno 2025
La nuova Mizuno Neo Vista 2
La nuova Mizuno Neo Vista 2
Riassumi con ChatGPT

A un anno di distanza dalla prima versione (guarda qui la recensione dopo 150 km), Mizuno ha presentato l’evoluzione del suo primo modello di super trainer, Neo Vista 2. Una calzatura intermedia capace di migliorare diversi aspetti di un modello già molto valido e apprezzato, ma non ancora perfetto.

Mizuno Neo Vista 2 è una scarpa progettata principalmente per correre allenamenti veloci e lunghi, in grado di unire ammortizzazione e dinamismo, grazie a una generosa dose di mescola reattiva. Non a caso la doppia intersuola è caratterizzata da un massiccio quantitativo di mescola Enerzy NXT, abbinata ad una piastra in fibra di vetro.

Prima di questa recensione l’ho utilizzata percorrendo poco meno di 200 km, utilizzandola nelle uscite di tutti i giorni a ritmi compresi tra i 4’30” e i 3’40” al chilometro.

Battistrada: 6,5

Il battistrada è realizzato in gomma X10, la stessa del modello precedente, ma con una sagomatura leggermente rivista. Se su asfalto e superfici lisce garantisce ottima aderenza, su pista bianca e terreni sconnessi perde un po’ di precisione.

Inoltre, Mizuno ha modificato la zona centrale, svuotandola per evitare l’accumulo di sassi, un problema invece presente nella prima generazione: ben fatto.

La nuova Mizuno Neo Vista 2

Intersuola: 7,5

L’intersuola è composta da due strati di Enerzy NXT: la zona inferiore è in EVA tradizionale in grado di garantire per maggiore supporto, mentre lo strato superiore a contatto con il piede è composta da mescola in TPU infuso di azoto per una risposta più energica. Tra i le due schiume, è inserita una piastra in fibra di vetro a tutta lunghezza, meno aggressiva del carbonio ma comunque in grado di donare brillantezza e stabilità.

Le quote sono importanti: 44,5 mm nel tallone e 36,5 mm nell’avampiede, per un drop pari a 8 mm. Esattamente delle stesse della prima versione. Ad essere stata modificata è, invece, la ripartizione delle due mescole: Mizuno Enerzy NXT è infatti in quantitativo maggiore, in modo da garantire una nuova reattività alla scarpa.

La nuova Mizuno Neo Vista 2

Tomaia: 7,5

La tomaia è sempre in knit senza cuciture, ma rispetto alla prima Neo Vista è più rinforzata, grazie a un inserto nel tallone e un tessuto più spesso.

La vestibilità è migliorata, ma rimane tendenzialmente stretta nella zona del quinto dito, fattore che la rende meno adatta a chi è abituato a correre con scarpe a pianta larga. Risultato diverso se si opta per un mezzo numero in più, che può aiutare a trovare quel poco di spazio interno in grado di migliorare la calzata.

Upper: 7,5

L’upper è stato ottimizzato con lacci più morbidi che non si slacciano durante la corsa e un sistema di allacciatura che permette alla linguetta di non arricciarsi. Anche il tallone è più strutturato, con rinforzi laterali e nella zona del tendine d’Achille.

La nuova Mizuno Neo Vista 2

Le modifiche sono evidenti rispetto alla versione dello scorso anno, rendendo la scarpa più confortevole appena messa ai piedi.

Peso: 6

Lieve incremento di peso nel passaggio dalla versione 1 alla versione 2 di Neo Vista, più che giustificato dalle modifiche funzionali che Mizuno ha implementato: circa 270 grammi nel mio numero US 9,5 rispetto ai 260 grammi del primo modello. Leggermente meno, soli 5 grammi, l’aumento nel US 8 di Paolo.

Mizuno dichiara un peso invariato, 265 grammi, nella taglia di riferimento e può essere preso quello come dato ufficiale, con piccole oscillazioni in base al numero; variazione più che giustificata per scarpe da running di questo tipo.

La nuova Mizuno Neo Vista 2

Ritorno di energia: 7,5

Grazie al rocker “Smooth Speed Assist”, la scarpa favorisce un appoggio naturale di mesopiede con transizione fluida.

Rispetto alla precedente versione, è più reattiva e meno dispersiva nella fase di spinta grazie alle modifiche intervenute a livello di mix delle due mescole, con spazio maggiore lasciato al più reattivo Enerzy NXT.

Comfort: 8

Il comfort è uno dei punti di forza di Mizuno Neo Vista 2, nonostante sia una super trainer pensata per gli allenamenti più impegnativi, come quelli in preparazione di una maratona.

La nuova Mizuno Neo Vista 2

La forma svasata del battistrada ricorda quella della sorella Neo Zen (daily trainer) ma con un impatto ancora più morbido, mentre la tomaia decisamente rinforzata assicura la stabilità necessaria per contrastare la morbidezza e poter sempre spingere al massimo. Una costruzione generale pensata in ottica non solo della corse più lunghe ma anche per gli allenamenti più lenti come i rigeneranti.

Durata: 8

Dopo i circa 200 km di percorrenza, Mizuno Neo Vista 2 mostra solo minimi segni di usura nel battistrada e una risposta della mescola dell’intersuola che è rimasta pressoché immutata.

Pur trattandosi di una scarpa intermedia per le uscite più veloci è difficile non ipotizzare una durata possibile fino a 800 km, volume che normalmente è garantito dai modelli più lenti e strutturati di daily trainer.

La nuova Mizuno Neo Vista 2

Prezzo: 6

Il prezzo, 180 euro, è in linea con le principali concorrenti degli altri brand con caratteristiche tecniche simili. Nulla cambia rispetto a quello della prima versione, un listino quindi non economico in assoluto ma decisamente competitivo (guarda qui le offerte migliori nella nostra vetrina scarpe).

Giudizio finale: 7,5

Se la prima Mizuno Neo Vista era stata una ventata d’aria fresca per la gamma di scarpe da corsa del brand nipponico, questa seconda edizione è riuscita a correggerne le piccole imperfezioni e ad alzare l’asticella, trasformandosi in un’ottima opzione per chi è alla ricerca di un modello adatto a recovery run e lavori di qualità, veloci e lunghi.

Mizuno Neo Vista 2

Mizuno Neo Vista 2

Scarpa per allenamenti di qualità

Mizuno Neo Vista 2 è una scarpa adatta a podisti neutri e supinatori di qualsiasi peso, una buona scelta in preparazione alle gare più lunghe come la maratona abbinata a un modello più lento come la Mizuno Neo Zen.

L’unico vero limite potrebbe essere la tomaia che, seppur rinforzata rispetto alla prima versione, rimane un po’ cedevole su terreni dissestati. Motivo per il quale sconsigliamo Neo Vista 2 ai podisti pronatori che necessitano di un po’ di supporto.

Enerzy NXT mizuno neo vista 2 recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt
Next Article Anteprima Polar Grit X2, il nuovo sportwatch leggero e compatto dedicato all’outdoor
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.