Forse, al grande pubblico non è un nome ancora conosciuto, ma Alessio Milani è da tempo nel mirino della nazionale di ultramaratona italiana e questa notte ha confermato le sue grandi capacità, vincendo al debutto l’edizione dei 50 anni della 100 Km del Passatore in 6 ore 50’ 29’’.
Una grandissima prova quella del 43enne monfalconese, in testa alla gara fin dal primo importante passaggio da Vetta le Croci. Alle sue spalle si sono alternati in sequenza tutti i pretendenti al podio senza mai riuscire a raggiungerlo. A spuntarla, all’arrivo di piazza del Popolo a Faenza, sono stati un altro debuttante, il francese Julien Nison, staccato di 8’51’’ e al bolognese David Colgan che, grazie al terzo posto, si aggiudica nuovamente anche il Trittico di Romagna, arrivando al traguardo con 22′ 46″ di ritardo. Da segnalare il quarto posto di Enrico Bartolotti, primo faentino a essere accolto da un festoso pubblico di casa.

Alessio Milani, classe 1982, è un Sergente dell’Esercito Italiano. Nel 2024 ha vestito i colori azzurri ai campionati mondiali di 100 Km a Bangalore, in India, ottenendo un decimo posto assoluto con il tempo di 6h51’29” e risultando il miglior italiano in gara. Al Passatore ha stabilito anche il proprio personale sulla distanza dei cento chilometri.
In campo femminile, primo posto per Ilaria Bergaglio con il tempo di 7 ore 46′ 53″, che ha conquistato la vittoria con un sorpasso decisivo a pochi chilometri dal traguardo, superando la campionessa uscente Federica Moroni, in crisi per una caduta a Brisighella e poi giunta terza, e anticipando di oltre otto minuti Daniela Valgimigli.
Come ogni anno, la 100 Km del Passatore è partita da Piazza del Duomo a Firenze alle 15 di sabato 23 maggio (3.332 i partenti). A dare il via all’edizione del cinquantesimo, per il secondo anno in qualità di direttore di gara, ancora “re” Giorgio Calcaterra, vincitore di 12 edizioni consecutive (dal 2006 al 2017).
Guarda qui la classifica completa della 100 Km del Passatore 2025.