Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?

16 Maggio 2025

Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail

15 Maggio 2025

Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni

14 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?
  • Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail
  • Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni
  • Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner
  • Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS LinkedIn
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail
Scarpe

Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail

RedazioneBy Redazione15 Maggio 2025
hoka mafate x
Hoka Mafate X

Mafate X è l’ultima evoluzione dell’iconico modello dedicato all’ultratrail running di Hoka. Mafate è apparsa per la prima volta sui sentieri 15 anni fa in una delle più importanti gare di ultratrail mondo, l’UTMB. Mafate X porta avanti questa eredità, promettendo di continuare ad andare ancora più lontano, più velocemente, con comfort, durata e una rinnovata spinta.

Ispirata allo spirito innatamente avventuroso degli ultra trailer, la Mafate X è stata progettata per le lunghe sessioni di ultratrail. Comfort, stabilità e prestazioni sono le tre parole chiave che la contraddistinguono. L’innovativa struttura della scarpa presenta schiume premium, geometrie migliorate e la grande novità di una piastra in fibra di carbonio a forcella per fornire il supporto e l’efficienza di cui gli ultra runner hanno bisogno per le distanze più lunghe.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Hoka Mafate X, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Hoka in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Hoka Mafate X

Mafate X combina un’ammortizzazione massimalista, una tecnologia avanzata e un design innovativo per consentire agli ultra runner di percorrere ancora più chilometri, offrendo un mix armonioso tra comfort, controllo e trazione.

L’intersuola è ultramorbida e a doppio strato: la zona inferiore è costruita in EVA a doppia densità per garantire controllo e protezione, mentre lo strato superiore in Peba per fornire ammortizzazione e reattività. Al suo interno una piastra in fibra di carbonio a forcella, per garantire stabilità e propulsione anche sulle lunghe distanze.
Le dimensioni sono estremamente abbondanti: 49 mm nel tallone, 41 mm nell’avampiede (drop 8 mm), per un peso altrettanto importante di 344 grammi (nella misura standard)

La forma dell’intersuola è ispirata a Skyward X, super trainer di Hoka, con Metarocker e Active Foot Frame concentrati sul retropiede, per migliorare il controllo durante le corse a ritmo medio-lento tipiche degli ultra trail.

Skyward X, verso l’infinito e oltre… la super trainer di Hoka

La tomaia è in tessuto ultraleggero, resistente, traspirante e progettata per un rapido drenaggio, con mascherina dinamica e linguetta a soffietto per una calzata sicura. Completa il tutto un battistrada Vibram Megagrip, caratterizzata “giocosamente” da tasselli a forma pizza (triangolari) e tacos (a semicerchio), per adattarsi a tutti i tipi di terreno, lasciando una divertente impronta sui sentieri.

“La Mafate X è sinonimo di innovazione e di superamento dei limiti – ha dichiarato Colin Ingram, Vice President of Global Footwear Product di Hoka -. Abbiamo sviluppato la nostra esperienza trail con la massima ammortizzazione per fornire la sicurezza, il controllo e l’adattabilità di cui gli ultra runner hanno bisogno per i percorsi più impegnativi. Siamo tornati alle nostre origini come brand e abbiamo adottato il paradosso della massima ammortizzazione e stabilità sul trail per sviluppare una nuova sensazione per le sfide più impegnative, e siamo entusiasti di offrirla alla community del trail running”.

Hoka Mafate X
HokaMafate X

Hoka Mafate X è una scarpa da trail running presentata sul mercato nell'anno 2025, costruita con intersuola in Pebax e dotata di una piastra in Carbonio. Ha un'altezza di 49mm nel tallone e di 41mm, ...

Trovala al prezzo più basso

In concomitanza con l’uscita della scarpa, Hoka ha recentemente lanciato l’experience Mafate X FlyLab in tutto il mondo, che invita la community del trail a sperimentare l’innovazione di Hoka.

Le Hoka Mafate X sono disponibili su Hoka.com e presso i rivenditori autorizzati Hoka in tutto il mondo al costo di 225 euro (guarda qui le migliori offerte).

Hoka mafate x ultra ultratrail
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni
Next Article Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?

16 Maggio 2025

Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni

14 Maggio 2025

Mizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista

12 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn

Non perderti

Diadora Gara Carbon 2: evoluzione o semplice restyling?

Andrea Soffientini16 Maggio 2025 Scarpe

La versione 2 di Diadora Gara Carbon, la scarpa pensata per le gare dell’azienda italiana, mantiene la struttura della prima versione con qualche integrazione a livello di comfort senza però intervenire sull’intersuola che non assicura la durata che ci si aspetterebbe da una scarpa di questo tipo

Hoka Mafate X, la maxi scarpa per l’ultratrail

15 Maggio 2025

Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni

14 Maggio 2025

Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner

13 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.