Lo dice il nome stesso: Suunto Run è il nuovo orologio della casa finlandese dedicato alla corsa e progettato per chi ama correre. Leggero, intuitivo, compatto deriva dall’esperienza della serie Race S, alla quale ha apportato interessanti novità, sia in termini di funzionalità che di aspetto.
E’ caratterizzato da uno schermo AMOLED da 1,32 pollici molto luminoso che, grazie alla sua dimensione (46 mm di diametro) e ad uno spessore (11,5 mm) e un peso ridotto (36 grammi), è compatibile anche con i polsi più piccoli, come quelli delle donne. Suunto Run presenta inoltre una corona digitale per una più comoda e facile navigazione tra menu e schermate e un cinturino di 22 mm a sgancio rapido, compatibile con tutti gli ultimi modelli Suunto.
La batteria è di lunga durata, con una durata stimata di circa 12 giorni se utilizzato in modalità orologio e di 20 ore con il tracciamento continuo del GNNS a doppia banda (per cui permette di correre anche gare di ultramaratona).
Questa non vuole essere una recensione del nuovo Suunto Run, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentata da Suunto in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Suunto Run: caratteristiche principali
Una delle migliorie più evidente rispetto ai precedenti modelli Suunto è quella dell’interfaccia, resa decisamente più accattivante e intuitiva da usare, che sfrutta menu colorati e widget dedicati e selezionabili a scelta dall’utente.
Se la corsa è l’attività principale per la quale Suunto Run è stato progettato, sono presenti però anche altre 34 attività sportive possibili, tra quelle più comunemente praticate, come bici, nuoto o la corsa su pista, attività ottimizzata per allenarsi sulla pista di atletica e avere una rilevazione più precisa della distanza percorsa nelle diverse corsie.
Ma è sulla corsa che si concentra lo sviluppo vero di Suunto Run, con widget dedicati esclusivamente all’allenamento per calcolare il livello di stress dopo l’attività, il tempo di recupero necessario per la successiva e un’attenta analisi dei progressi nel breve e lungo periodo. Sempre per l’allenamento sono disponibili diverse app che permettono di variare le proprie sedute, come la programmazione di sessione di ripetute personalizzate, la ghost run per gareggiare con un runner virtuale o la programmazione di obiettivi specifici, di distanza o di tempo, di calorie bruciate o di dislivello, con una percentuale di completamento visibile in real time sul display dell’orologio.

Particolarmente interessante per gli amanti della maratona, la possibilità di impostare una gara di 42 chilometri e un tempo obiettivo, con Suunto Run che determinerà strada facendo la possibilità di raggiungere il risultato finale, consigliando di mantenere il passo, aumentarlo o diminuirlo in base al crono dichiarato.
Differentemente dalla gamma Race, Suunto Run permette la navigazione su tracciato, che viene memorizzato e mostrato, ma non ha l’integrazione delle mappe off-line, prerogativa degli orologi Suunto di fascia più alta dedicati alle attività outdoor.
Suunto Run è chiaramente compatibile con tutte le varie piattaforme sportive come Strava, oltre che con la app Suunto. Connettività che comprende anche tutte le tipologie di auricolari Bluetooth per ricevere indicazioni in tempo reale sull’allenamento, ma anche ascoltare musica direttamente dall’orologio, grazie a 4 giga di memoria disponibili per caricare brandi mp3.

Tra i vari widget disponibili anche analisi e monitoraggio dell’attività quotidiana e del sonno, oltre alla frequenza cardiaca (da polso), l’ossigenazione del sangue o il livello di stress giornaliero (grazie all’app per il controllo della respirazione). Suunto Run è anche già predisposto con una funzionalità dedicata al pagamento direttamente dall’orologio (attualmente possibile solo con la cinese Alip).
Suunto Run sarà disponibile a partire dal 3 giugno 2025 in 4 diverse colorazioni (Lime, Frost Gray, All Black, Coral Orange), ciascuna compatibile con un’ampia gamma di cinturini accessori per lo sport e l’uso quotidiano al costo di 249 euro.