Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
  • Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
  • Guida completa alla scelta della scarpe da corsa Adidas tra daily trainer, intermedie e modelli da gara
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner
Sportwatch

Suunto Run, lo sportwatch a misura di runner

RedazioneBy Redazione13 Maggio 2025
Il nuovo Suunto Run
Il nuovo Suunto Run
Riassumi con ChatGPT

Lo dice il nome stesso: Suunto Run è il nuovo orologio della casa finlandese dedicato alla corsa e progettato per chi ama correre. Leggero, intuitivo, compatto deriva dall’esperienza della serie Race S, alla quale ha apportato interessanti novità, sia in termini di funzionalità che di aspetto.

E’ caratterizzato da uno schermo AMOLED da 1,32 pollici molto luminoso che, grazie alla sua dimensione (46 mm di diametro) e ad uno spessore (11,5 mm) e un peso ridotto (36 grammi), è compatibile anche con i polsi più piccoli, come quelli delle donne. Suunto Run presenta inoltre una corona digitale per una più comoda e facile navigazione tra menu e schermate e un cinturino di 22 mm a sgancio rapido, compatibile con tutti gli ultimi modelli Suunto.

La batteria è di lunga durata, con una durata stimata di circa 12 giorni se utilizzato in modalità orologio e di 20 ore con il tracciamento continuo del GNNS a doppia banda (per cui permette di correre anche gare di ultramaratona).

Questa non vuole essere una recensione del nuovo Suunto Run, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche dello sportwatch presentata da Suunto in attesa di poterlo testare secondo i protocolli di The Running Club.

Il nuovo Suunto Run nelle 4 colorazioni All Black, Coral Orange, Lime e Frost Gray

Suunto Run: caratteristiche principali

Una delle migliorie più evidente rispetto ai precedenti modelli Suunto è quella dell’interfaccia, resa decisamente più accattivante e intuitiva da usare, che sfrutta menu colorati e widget dedicati e selezionabili a scelta dall’utente.
Se la corsa è l’attività principale per la quale Suunto Run è stato progettato, sono presenti però anche altre 34 attività sportive possibili, tra quelle più comunemente praticate, come bici, nuoto o la corsa su pista, attività ottimizzata per allenarsi sulla pista di atletica e avere una rilevazione più precisa della distanza percorsa nelle diverse corsie.

Ma è sulla corsa che si concentra lo sviluppo vero di Suunto Run, con widget dedicati esclusivamente all’allenamento per calcolare il livello di stress dopo l’attività, il tempo di recupero necessario per la successiva e un’attenta analisi dei progressi nel breve e lungo periodo. Sempre per l’allenamento sono disponibili diverse app che permettono di variare le proprie sedute, come la programmazione di sessione di ripetute personalizzate, la ghost run per gareggiare con un runner virtuale o la programmazione di obiettivi specifici, di distanza o di tempo, di calorie bruciate o di dislivello, con una percentuale di completamento visibile in real time sul display dell’orologio.

Il nuovo Suunto Run

Particolarmente interessante per gli amanti della maratona, la possibilità di impostare una gara di 42 chilometri e un tempo obiettivo, con Suunto Run che determinerà strada facendo la possibilità di raggiungere il risultato finale, consigliando di mantenere il passo, aumentarlo o diminuirlo in base al crono dichiarato.

Differentemente dalla gamma Race, Suunto Run permette la navigazione su tracciato, che viene memorizzato e mostrato, ma non ha l’integrazione delle mappe off-line, prerogativa degli orologi Suunto di fascia più alta dedicati alle attività outdoor.

Suunto Run è chiaramente compatibile con tutte le varie piattaforme sportive come Strava, oltre che con la app Suunto. Connettività che comprende anche tutte le tipologie di auricolari Bluetooth per ricevere indicazioni in tempo reale sull’allenamento, ma anche ascoltare musica direttamente dall’orologio, grazie a 4 giga di memoria disponibili per caricare brandi mp3.

Il nuovo Suunto Run nelle 4 colorazioni All Black, Coral Orange, Frost Gray e Lime

Tra i vari widget disponibili anche analisi e monitoraggio dell’attività quotidiana e del sonno, oltre alla frequenza cardiaca (da polso), l’ossigenazione del sangue o il livello di stress giornaliero (grazie all’app per il controllo della respirazione). Suunto Run è anche già predisposto con una funzionalità dedicata al pagamento direttamente dall’orologio (attualmente possibile solo con la cinese Alip).

Suunto Run sarà disponibile a partire dal 3 giugno 2025 in 4 diverse colorazioni (Lime, Frost Gray, All Black, Coral Orange), ciascuna compatibile con un’ampia gamma di cinturini accessori per lo sport e l’uso quotidiano al costo di 249 euro.

orologio run Smartwatch sportwatch Suunto
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMizuno Wave Skyrise 6 – Una trainer solida, ma non protagonista
Next Article Asics Superblast 2: la supertrainer per le corse di tutti i giorni
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025

Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere

12 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

Paolo Corsini14 Agosto 2025 Scarpe

Le On Cloudmonster 2 sono scarpe da corsa versatili, pensate per alternare corse lente e allenamenti più intensi. Nonostante le specifiche tecniche suggeriscano un modello orientato alla velocità, una volta indossate si rivelano ideali anche per uscite quotidiane e lunghe distanze.

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.