Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Streakfly 2, la super scarpa veloce di Nike
Scarpe

Streakfly 2, la super scarpa veloce di Nike

Dario MarchiniBy Dario Marchini6 Marzo 2025
Riassumi con ChatGPT

A guardarla bene non sembra nemmeno una scarpa per correre su strada. Stiamo parlando della nuova Streakfly 2 che già dalla linea estrema del suo profilo promette di essere la nuova scarpa da gara Nike super veloce, come fosse un modello da pista. E proprio alla pista sembra infatti ispirarsi, cambiando completamente natura rispetto a quanto avevamo già visto (e provato) nella prima versione.

Streakfly 2 rimane sempre la scarpa per eccellenza di Nike per le gare brevi, dal miglio alla 5K alla 10K, ma facendo suo il DNA di Vaporfly 4 (che abbiamo presentato qui), estremizzandolo per diventare ancora più veloce.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Streakfly 2, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa presentata da Nike in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

La prima versione di Streakfly era una scarpa leggera, comoda, veloce, ma mancava di quella spinta che le avrebbe fatte scegliere per gareggiare, optando piuttosto per le due versioni piastrate della famiglia racing di Nike, Vaporfly e Alphafly, retrocedendole a buona soluzione per gli allenamenti più veloci come ripetute, fartlek e medi. Da qui, probabilmente è partita la rivoluzione di questa scarpa, che è passata all’estremo opposto, diventando quasi una chiodata racer pura.

Ogni elemento di Nike Streakfly 2 sembra appositamente progettato per offrire pura velocità e un’ammortizzazione ultrareattiva. Partiamo da un dato che è davvero sorprendente, quello del peso. 185 grammi la prima versione di Streakfly, solo 144 grammi questa nuova formula (nella misura standard 8,5US), una delle scarpe da gara più leggere che esistano: ben 40 grammi di differenza. Un abisso.

A questo punto di partenza dobbiamo affiancare caratteristiche tecniche costruttive che si richiamano alle altre scarpe racing di casa Nike: troviamo quindi una piastra in carbonio Flyplate annegata all’interno dell’intersuola, costruita con la classica mescola ZoomX che l’azienda americana riserva per le proprie scarpe più veloci.

Per contenere il peso Nike è ovviamente intervenuta sullo spessore dell’intersuola, che qui ha un’altezza di 27mm nel tallone e 23mm in avampiede per un drop pari a 4mm. Si tratta di quote ben più contenute rispetto a quelle di Vaporfly e Alphafly ma questa scelta è pienamente giustificata dall’utilizzo tipico di riferimento pensato per queste scarpe, delle armi da gara sulle distanze più brevi.

Con Streakfly 2, parallelamente al lancio delle nuove Vaporfly 4 delle quali vi abbiamo parlato in questo articolo, Nike completa la propria gamma di scarpe pensate per le gare e gli allenamenti più veloci. I nuovi annunci definiscono in modo molto più chiaro e lineare l’offerta, con le Alphafly 3 pensate per le gare sulle distanze più lunghe e le nuove Vaporfly 4 che invece si candidano a venir indossate su distanze tra 10km e mezza maratona, con l’opzione della maratona per gli atleti più leggeri e veloci.

Nike Streakfly 2

Nike Streakfly 2

Scarpa per le gare

A chiudere le nuove Streakfly 2, che grazie al peso contenutissimo e alla nuvoa struttrura con piastra in carbonio rappresentano la proposta di riferimento per le distanze più brevi dalle gare sul miglio sino alle 10km. Una scarpa che idealmente traccia una linea di congiunzione tra le gare su pista e quelle su strada, che non vediamo l’ora di poter indossare e testare sul campo.

Nike Streakfly Streakfly 2 ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno
Next Article First Look Altra Torin 8, la daily trainer a zero drop
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

20 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025

Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Hoka Mach X3: scarpa che vince non si cambia. La recensione dopo 160 km di corse

Paolo Corsini20 Ottobre 2025 Scarpe

Hoka Mach X3 rappresenta l’evoluzione di una super trainer pensata per gli allenamenti più intensi. Con una struttura raffinata, intersuola a doppia densità e piastra in Peba, offre un equilibrio ideale tra comfort, reattività e protezione.

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.