Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
  • Timp 5 BOA, un’Altra scarpa da trail
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia
Mezza maratona News

Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

RedazioneBy Redazione2 Marzo 2025
La partenza della RomaOstia (foto Grazia Menna)
La partenza della RomaOstia (foto Grazia Menna)

Festa dove a essere e festa è stata. Sono stati quasi 13 mila i protagonisti della RomaOstia numero 50, la mezza maratona più partecipata d’Italia, organizzata da Gruppo Sportivo Bancari Romani in partnership con RCS Sports & Events.

Vittoria del kenyano Gideon Rop che ha dominato la gara con una progressione dirompente a partire dal tredicesimo chilometro. Per lui meritato trionfo braccia alzate (e nuovo personale) in 58’49″, terzo tempo mondiale dell’anno e terzo tempo più veloce di sempre nella storia della RomaOstia Half Marathon. Alle sue spalle il connazionale Cosmas Boi che ha fermato il cronometro anche lui sotto l’ora (e anche lui con un nuovo personale), a 59’27″, migliorandosi di due secondi. Terza piazza per il marocchino Soufiyan Bouqantar che, con un’accurata strategia nella prima parte di gara, ha conquistato l’ultimo gradino del podio in 1h00’37″.

Il vincitore della RomaOstia Gideon Rop (foto Lapresse)

Velocissima la partenza anche nella prova femminile, con le favorite Ludwina Chepnegetich e Monica Chebet a sfidarsi fin dai primi metri di gara. Negli ultimi cinque chilometri è stata la Chepngetich ha forzare il ritmo e ad involarsi sola verso il traguardo, che ha tagliato in 1h08’20″. Monica Chebet ha mantenuto la seconda posizione concludendo in 1h09’07″. Azzurra la terza posizione, conquistata dalla piemontese Isabella Caposieno in 1h16’46″.

“Sono veramente contento della mia prestazione – ha dichiarato a fine gara il vincitore Gideon Rob -. Ero venuto per correre forte, ma fare 58’49” mi gratifica tantissimo. Oggi il meteo era strepitoso e ci ha aiutato parecchio su questo percorso velocissimo. Quando ho visto la lepre rallentare ho deciso che fosse il momento di spingere e non mi sono più voltato giungendo primo al traguardo”.

RomaOstia, niente medaglia per i finisher

Primo tra gli italiani Ahmed Ouhda (1h03’32”) davanti a Giacomo Esposito (1h04’04”), secondo, e Luca Parisi (1h05’06”), terzo. Per le donne, come detto, primo posto per la terza assoluta Isabella Caposieno, che ha anticipato Sara Ceccolini (1h17’04”) e Sonmez Ayse Burcin (1h18’27”). Qui la classifica completa.

Differita della gara su Rai Sport martedì 4 marzo alle ore 17.20.

mezza maratona romaostia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMaratona di Tokyo, vince Tadese Takele. Nike Vaporfly 4 seconde al debutto
Next Article RomaOstia, niente medaglia per i finisher
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

2 Aprile 2025

Maratona di Roma: ipotesi di cambio percorso per la partita Roma-Cagliari

4 Marzo 2025

Maratona di Roma come Taffo: promuove la medaglia sbeffeggiando RomaOstia

4 Marzo 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

Massimo Rapetti9 Maggio 2025 Alimentazione

La strategia di alimentazione e integrazione di una gara di ultramaratona e ultratrail deve tenere in considerazione diversi fattori, come la capacità del singolo atleta, la lunghezza del percorso, la durata della gara. Un aspetto molto importante è il dispendio calorico, che avrà sempre più importanza con l’aumentare della distanza. Un fattore da non sottovalutare è quello dell’allenamento durante il quale insegnare al corpo a integrare diverse tipologie di cibo, per imparare a conoscere la sua reazione e capire quali siano gli alimenti migliori da assumere.

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025

Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce

5 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.