Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka
News Trail running

Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

Dario MarchiniBy Dario Marchini26 Gennaio 2025
Francesco Puppi entra a far parte del team Hoka (foto P.Verticale - T.Nalet)
Francesco Puppi entra a far parte del team Hoka (foto P.Verticale - T.Nalet)

Non è certo una novità che molti atleti professionisti dopo qualche hanno di collaborazione abbandonino sponsor tecnici per provare nuove partnership, spinti da innovazioni e prodotti particolari, per cercare obiettivi nuovi da raggiungere o semplicemente per un comune accordo di fine progetto. Ma quando, qualche settimana fa, Francesco Puppi ha annunciato sui suoi canali social di essere rimasto deluso dal proprio (ex) brand, Nike, con la volontà di separare le proprie strade, era stato un vero e proprio fulmine a ciel sereno. Soprattutto per le motivazioni, che riportiamo integralmente nel post originale di Francesco, qui sotto.

Ma non è tutto qui. Hoka e lo stesso Puppi, infatti, a poche settimane di distanza, hanno annunciato la loro nuova comune unione, grazie alla quale Francesco è entrato a far parte del team di atleti élite. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Francesco Puppi (@francesco.puppi)

33 anni oggi, Puppi è considerato uno dei migliori atleti di trail running e nel corso degli anni è salito per due volte sul secondo gradino del podio nella competizione OCC targata UTMB . Tra gli altri successi della sua carriera figurano il 1° posto ai Campionati nazionali di trail running UTLO 75 km e il 1° posto nella 50km della Julian Alps Trail Run by UTMB nel 2024.

“Sono davvero entusiasta di entrare a far parte della famiglia Hoka – ha commentato Francesco Puppi – e di intraprendere questo nuovo capitolo con un brand che non solo è profondamente radicato nel trail running, ma che sta anche avendo un profondo impatto su questo sport e sulla community del trail in generale. Per me, l’allineamento con questi valori va oltre il semplice far parte della squadra: si tratta di far parte di qualcosa di significativo. Ciò che mi ha colpito di Hoka è il modo in cui mi vede e mi apprezza come persona, non solo come atleta, accogliendo la mia autenticità, le mie difficoltà, le mie insicurezze e i miei trionfi. È questa apertura che crea un legame vero con la mia community, dimostrando che siamo tutti umani e che affrontiamo tutti le stesse incertezze, indipendentemente dai nostri risultati”.

Francesco Puppi entra a far parte del team Hoka (foto P.Verticale – T.Nalet)

Nato vicino al lago di Como, in un’area che offre una varietà di terreni e dislivelli, dai sentieri all’asfalto, montagne e percorsi suggestivi insieme a condizioni ideali di allenamento, Francesco Puppi ha potuto sviluppare velocità, resistenza e agilità nella corsa su qualsiasi tipo di terreno.

Il suo obiettivo è quello di migliorare continuamente e fornire il suo contributo nel panorama sportivo del trail running e della corsa in montagna: “Voglio trasmettere il messaggio che i corridori di qualsiasi categoria possono vivere alti e bassi. Anche se darò il massimo in ogni gara, credo che la vera gioia derivi dall’abbracciare ciò che siamo, dall’essere gentili con noi stessi e dal riconoscere che il viaggio stesso è ciò che conta di più. Non siamo solo a caccia di vittorie: stiamo condividendo un’esperienza e, così facendo, ci sosteniamo a vicenda. Ho il privilegio di far parte di una squadra al fianco delle leggende del trail running che ammiro di più, come Jim Walmsley, Hayden Hawks, Judith Wyder ed Eszter Csillag, i cui risultati mi ispirano e mi motivano quotidianamente” , ha concluso Francesco Puppi.

Francesco Puppi entra a far parte del team Hoka (foto P. Verticale – T. Nalet)

Entusiasta il team Hoka per questa nuova partnership. “Siamo felici di dare il benvenuto a Francesco Puppi nel team di atleti élite Hoka – ha dichiarato Cynthia Van Der Moolen EMEA Marketing Director, Hoka -. Ottenendo per due volte il secondo posto sul podio della prestigiosa gara OCC all’UTMB Mont Blanc, Francesco ha dimostrato di essere uno dei migliori in questo sport e incarna lo spirito Hoka. Il suo implacabile impegno, la sua impareggiabile abilità e la sua passione per il trail running si allineano perfettamente con il DNA del nostro marchio. Siamo orgogliosi di collaborare con Francesco per continuare a spingerci oltre i confini del trail running e non vediamo l’ora di supportarlo nel suo incredibile viaggio.”

francesco puppi Hoka Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleOn nuovo sponsor tecnico di Yeman Crippa: “Voglio sfidare gli atleti più forti del mondo e correre in 2h03”. L’intervista…
Next Article Altra FWD Via, naturalmente maxi: la doppia recensione dopo 150km
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

Redazione20 Novembre 2025 News

Dopo due morti improvvise tra runner veneti, l’ex campione di ciclismo è stato ricoverato per un grave problema cardiaco. Cipollini, già colpito da miocardite, ha raccontato la paura vissuta e ha lanciato un appello: “Curatevi e prevenite”.

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.