Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » New Balance Fresh Foam X 1080v14, la recensione dopo 400km di allenamento
Scarpe

New Balance Fresh Foam X 1080v14, la recensione dopo 400km di allenamento

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini30 Dicembre 2024
La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14 dopo 400km
Riassumi con ChatGPT

Dopo aver pubblicato alcune settimane fa la nostra recensione completa della Fresh Foam X 1080 v14, ultima versione della daily trainer di New Balance, l’abbiamo voluta portare ai 400km del nostro test long range, per capirne al meglio il comportamento anche dopo molti chilometri.

Come abbiamo detto nella nostra recensione, 1080 v14 è una scarpa adatta alle corse di tutti i giorni, con una calzata molto comoda e morbida in grado di accompagnare podisti di tutti i ritmi e i pesi.

Si comporta molto bene anche quando si decide di aumentare il ritmo, garantendo una buona risposta, ma offre il meglio di sé durante la corsa lenta, durante la quale permette di percorrere grandi distanze venendo cullati da una mescola molto gradevole e da una costruzione superiore altrettanto curata.

La struttura principale della scarpa è data dalla intersuola in Fresh Foam X, in grado di assicurare una risposta molto morbida grazie anche alle quota al limite delle calzature maxi. Troviamo 38mm di spessore nel tallone e 32mm in avampiede, per un drop pari a 6mm.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14 dopo 400km

Le modifiche al battistrada introdotte rispetto alla versione 13 hanno permesso di incrementare la durata con il passare dei chilometri, comportamento che del resto ha trovato conferma nel corso della nostra analisi long range.

Come si è comportata nel corso del nostro test di lunga durata questa scarpa? Complessivamente molto bene, non evidenziando al termine dei 400km di percorrenza segni di usura atipici che possano far pensare ad un malfunzionamento o al cedimento di qualche sua parte.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14 dopo 400km

La prova, inoltre, è stata fatta correndo praticamente tutti i giorni in modo continuativo con queste scarpe, fatta solo eccezione per i lavori di qualità più veloci, durate i quali sono state utilizzate altri modelli di scarpe più adatti alla tipologia di allenamento.

Il feeling fornito dalla 1080v14 al termine dei quattrocento chilometri è quasi identico a quello dei primi: la risposta dell’intersuola Fresh Foam X è rimasta sempre molto valida, senza apprezzabili differenze date dal chilometraggio accumulato.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14 dopo 400km

Correndo molto di avampiede ho avvertito, verso la parte terminale del test, la zona anteriore della mescola leggermente un po’ più scarica rispetto al nuovo, un comportamento ampiamente prevedibile e in linea con un utilizzo prolungato della scarpa.

L’area superiore della scarpa e la tomaia hanno mantenuto intatte le proprie caratteristiche complessive: tanta qualità in questo modello, con una costruzione curata che non è cambiata con il passare dei chilometri. Ho molto apprezzato che i lacci non solo non tendano a slacciarsi, ma neppure ad allungarsi con l’utilizzo portando a perdere un po’ del fissaggio del piede.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14 dopo 400km

Prendendo come riferimento il comportamento della precedente versione, la v13, di New Balance 1080 dobbiamo evidenziare la superiore tenuta all’usura del battistrada che è rimasto decisamente più integro in 1080v14 rispetto a quanto avevamo osservato con 1080v13.

Del resto quello era stato un po’ il limite evidenziato della precedente versione e fa piacere che New Balance sia intervenuta a correggere quell’usura molto repentina.

La nuova New Balance Fresh Foam X 1080v14 dopo 400km

New Balance Fresh Foam X 1080v14 conferma quindi, anche la termine del nostro test di percorrenza dopo 400km, di essere una daily trainer tra le più interessanti apparse sul mercato negli ultimi mesi.
E’ una scarpa che, una volta provata, come scrivevamo nelle conclusioni della nostra recensione, si vuole indossare sempre in tutte le corse quotidiane, capace di adattarsi molto bene alle necessità di giornata.

New Balance Fresh Foam X 1080 v14

New Balance Fresh Foam X 1080 v14

Scarpa per corse di tutti i giorni

New Balance ha mantenuto quindi la ricetta che ha decretato il successo delle precedenti versioni di 1080, offrendo un prodotto completo per le corse di tutti i giorni, che può svolgere egregiamente il compito di scarpa tuttofare per chi preferisce non avere una rotazione tra più modelli in uso contemporaneo.

Fresh FoamX Fresh FoamX 1080 v14 long range new balance
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleHoka Mach X3 Preview – The Running Event
Next Article Topo Athletic Aura Preview – The Running Event
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle

Redazione21 Agosto 2025 Salute

Le unghie nere dopo la corsa sono causate da microtraumi ripetuti, spesso dovuti all’urto delle dita contro la punta della scarpa. Colpiscono soprattutto i runner su lunghe distanze o con calzature inadatte. Possono durare settimane o mesi e, nei casi più gravi, portare alla caduta dell’unghia.

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.