Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Magico Yohanes Chiappinelli: record italiano alla maratona di Valencia. Iliass Aouani eguaglia Yeman Crippa
Gare Maratona e Ultra News

Magico Yohanes Chiappinelli: record italiano alla maratona di Valencia. Iliass Aouani eguaglia Yeman Crippa

Dario MarchiniBy Dario Marchini1 Dicembre 2024
Yohanes Chiappinelli
Yohanes Chiappinelli (foto Fidal/Grana)
Riassumi con ChatGPT

E’ Yohanes Chiappinelli il nuovo primatista italiano di maratona. 2 ore 5 minuti e 24 secondi il tempo finale (13° assoluto) con il quale alla maratona di Valencia ha strappato la corona a Yeman Crippa, 2h06’06” lo scorso febbraio a Siviglia, crono oggi eguagliato da Iliass Aouani (15° assoluto).

Una corsa esemplare per i due azzurri, con Aouani avanti per tutta la gara, superato solo nel finale da Chiappinelli. Terzo italiano alle loro spalle Pietro Riva, che ha chiuso in 24° posizione con un buon 2h07’37” all’esordio sulla distanza, settimo italiano di sempre.

Yohanes Chiappinelli, primo italiano sotto le 2 ore e 6 minuti

Tutti si aspettavano l’exploit di Iliass Aouani e invece ecco il Chiappinelli che non ti aspetti. Una sorpresa la sua prestazione alla maratona di Valencia, ma probabilmente non per il suo allenatore Giuseppe Giambrone, responsabile del progetto del Tuscany Camp, dove Chiappinelli si allena.

Tuscany Camp, un pezzo d’Africa nel cuore dell’Italia. Intervista a Giuseppe Giambrone, Yohanes Chiappinelli e Iliass Aouani

2h05‘24″ il crono finale del senese 27enne di origini etiopi, portacolori dei Carabinieri, che ha migliorato di 42 secondi il precedente primato italiano di maratona di Yeman Crippa ed è il primo italiano a correre sotto le 2 ore e 6 minuti. Corsa in rimonta, con uno splendido finale grazie al quale ha demolito il proprio personale di 2h09’46” realizzato l’anno scorso a Siviglia. 

Una gara da incorniciare, conclusa con split negativo: 1h02’34” nella seconda parte (2’58” al chilometro), contro l’1h02’49” dei primi 21km (2’59” al chilometro).
Inizio di gara controllato, con passaggi di 14’59” al 5km, 29’51” al 10km, 44’44” al 15km e 59’35” ai 20km. Dopo il giro di boa, 1h14’35” al 25km, 1h29’33” 30km, 1h44’34” al 35km e 1h59’02” al 40km. Allungo negli ultimi chilometri che gli ha permesso di superare Iliass Aouani un po’ sulle gambe.

“Per me è una grandissima gioia – ha detto dopo il traguardo Yohanes Chiappinelli – e la sognavo da tanto tempo. Finalmente mi sento ripagato di tutto il lavoro, oltre che della pazienza che ho avuto. Dopo la delusione per non aver partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, mi sono messo sotto e in estate ho iniziato a preparare questa gara. Ora posso dire di essere un maratoneta. Sono consapevole che i record sono fatti per essere battuti, l’ho tolto al mio amico Yeman Crippa, che punterà a riprenderselo in futuro, ma non è l’unico che potrebbe riuscirci, perché c’è un bel movimento azzurro, come abbiamo visto oggi. Sono davvero contento per aver chiuso molto bene negli ultimi chilometri, senza problemi”.

Iliass Aouani
Iliass Aouani (foto Pierluigi Benini)

Iliass Aouani: “Persisterò fino al successo”

Fino al 40° chilometro è stato (per promozione) il nuovo primatista italiano dei quarantadue chilometri, con tutti gli appassionati a spingerlo verso il traguardo. Ma quando Yohanes Chiappinelli, suo compagno di allenamento al Tuscany Camp, lo ha affiancato e poi superato, le gambe lo hanno abbandonato.

Non deve essere stato facile per Iliass Aouani, 29 anni, bandana nera come la divisa e occhiali scuri, concludere quegli ultimi due chilometri, ancora con la voglia di riscatto negli occhi dopo la deludente esclusione dalle Olimpiadi di Parigi. Una conduzione di gara quasi ineccepibile fin a quel momento, sempre al di sotto di quel 2h06’06” che voleva superare ma che, come per beffa, è diventato il suo nuovo primato sui 42K, condiviso con l’eterno compagno-rivale di maratona Yeman Crippa.

“Seconda migliore prestazione italiana di sempre sulla maratona e oltre un minuto di record personale – ha scritto Iliass Aouani sui suoi canali social -. Solo chi mi sta attorno può capire quanto complicati siano stati gli ultimi mesi e come questi mi hanno reso l’atleta maturo e forte che ho dimostrato di essere ieri. Ho avuto una preparazione impeccabile da ogni punto di vista e ho corso con il cuore all’inseguimento di un’impresa, con un passaggio alla mezza maratona in 62’10”, che solo poco tempo fa rappresentava il mio personale sulla distanza. Ero così vicino, mancavano solo 4 chilometri, solo un decimo della distanza, quando la maratona ha deciso presentarmi il brutale prezzo di chi solo chi osa sognare in grande è disposto a pagare. E io l’ho pagato con onore, a testa alta. Più chiedo a Dio di rendermi forte e più ardue sono le prove a cui mi sottopone. Sono sulla giusta strada. Ogni fallimento mi avvicina statisticamente al successo. E ora sono vicino. Ora so cosa vuol dire correre 38 chilometri a 2’57”. La prossima volta saranno 42,2. Confesso che nonostante il grande progresso c’è molta delusione perché l’obiettivo era ben inferiore. Tuttavia ci ho provato e ci riproverò ancora. Persisterò fino al successo”.

Questi i passaggi di Aouani alla maratona di Valencia, che puntava ad un crono inferiore alle 2 ore e 5 minuti, risultato sfuggito tra il 35 e il 40 chilometri, lì dove, si dice, inizi la maratona: 14’47” al 5km, 29’31” al 10km, 44’16” al 15km, 58’58” al 20km, 1h02’12” alla mezza; poi 1h13’45” al 25km, 1h28’43” al 30km, 1h43’46” al 35km e 1h58’56” 40km.

Pietro Riva (foto IG @pi_erre_97)

Pietro Riva, buona la prima

“Mai provato un dolore simile”. Riassumono tutta la sua maratona di Valencia le parole affidate da Pietro Riva, 27 anni, ai suoi canali social subito dopo aver tagliato il traguardo.

Per l’allievo di Stefano Baldini, al debutto nella distanza regina, il miglior esordio italiano di sempre: 2h07’37”, frutto di una conduzione di gara controllata fino al 35° chilometro e un meraviglioso allungo nei chilometri finali.

Questi i passaggi di Pietro Riva alla maratona di Valencia: 15’20” al 5km, 30’38” al 10km, 45’54” al 15km, 1h01’01” al 20km, 1h04’22” il giro di boa alla mezza; 1h16’21” al 25km, 1h31’16” al 30 km, poi l’exploit del 1h46’14” al 35km, 2h01’03” al 40km, fino al 2h07’37” finale.

Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

Maratona di Valencia al debuttante Sebastian Sawe

Per la cronaca, a vincere la maratona di Valencia è stato il debuttante Sebastian Sawe in 2h02’05”. Il kenyano, già campione del mondo di mezza maratona nel 2023, è diventato il quinto uomo più veloce di sempre (ottava prestazione all-time). Secondo l’etiope Deresa Geleta in 2h02’38” e terzo il connazionale Daniel Mateiko in 2h04’24”.

Tra le donne prima l’etiope Megertu Alemu in 2h16’49” davanti all’ugandese Stella Chesang (2h18’26”) e alla connazionale Tiruye Mesfin (2h18’35”). Buona la prestazione anche per l’azzurra Sara Nestola, anche lei allieva di Stefano Baldini, che ha chiuso la sua prima maratona in 2h’29’12”, tempo che le permette di entrare nella Top 10 italiana di sempre.

aouani chiappinelli Maratona record italiano valencia
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRun Rome The Marathon vince il premio BEA come miglior evento sportivo italiano dell’anno
Next Article Diadora Nucleo 2 Preview – The Running Event
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.