Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Mobilità, flessibilità e stretching per il runner
Allenamenti e tecnica

Mobilità, flessibilità e stretching per il runner

RedazioneBy Redazione30 Settembre 2024
mobilita flessibilita compex 01
Mobilità e flessibilità nel runner
Riassumi con ChatGPT

In collaborazione con Compex

Lo abbiamo già detto: per correre non basta solo (saper) correre. Soprattutto con l’avanzare dell’età (ma è sempre bene iniziare in anticipo per contrastare il naturale invecchiamento del fisico) è importante lavorare su tutte quelle caratteristiche fisiche che con il tempo tendono a regredire.
Uno dei fattori più importanti su cui lavorare per ottenere sempre il massimo dal proprio gesto atletico è quello di mantenere alto il livello di mobilità e flessibilità di arti e articolazione. E, come abbiamo già visto per il potenziamento muscolare, non solamente quello delle gambe.

Vediamo intanto quale sia la differenza tra mobilità e flessibilità che, anche se normalmente sono utilizzati come sinonimi, in realtà riguardano comparti e funzionalità differenti del nostro corpo.

Mobilità e flessibilità: le differenze

“Possiamo definire la mobilità come la capacità delle articolazioni (ginocchia, caviglie, anche, ma anche vertebre, spalle, gomiti…) di compiere i movimenti mantenendo sempre la forza richiesta – spiega Pietro Bellavite, osteopata e coach di Compex -. La flessibilità, invece, fa riferimento alla capacità della muscolatura di allungarsi e coadiuvare il movimento della rispettiva articolazione”.

La limitazione della mobilità è spesso direttamente correlata a un deficit del ROM (Range Of Motion) delle articolazioni, ossia i gradi di libertà di movimento permessi da una specifica articolazione. Fattore che inevitabilmente influisce anche sul movimento muscolare e che quindi va ad incidere anche sulla flessibilità.

“Le cause di un deficit a livello articolare possono essere numerose – spiega Pietro Bellavite -. Come già detto, l’età causa una degenerazione generale e una perdita di plasticità che va a limitare il range di movimento. Ma non è l’unica causa di problematiche. Anche la postura che si assume durante la giornata, movimenti o non-movimento legato al proprio lavoro possono andare a creare restrizioni del movimento con il passare del tempo. È, quindi, importante conoscere e visionare la postura dell’atleta in attività, ma anche andare ad analizzare gli schemi posturali legati al lavoro e all’attività quotidiana per comprendere al meglio il perché di determinate restrizioni e agire di conseguenza con appositi esercizi”.

Mobilità e flessibilità nel runner

Come migliorare mobilità e flessibilità

“La prima cosa da fare per migliorare flessibilità e mobilità, quindi, è un’analisi posturale delle restrizioni muscolari presenti e delle catene cinetiche. In merito a questo, consiglio sempre a preparatori e allenatori la lettura del libro Le catene muscolari di Leopold Busquet”, continua Pietro Bellavite.

“Capite le cause delle principali problematiche che limitano mobilità e flessibilità, è necessario passare all’esecuzione di esercizi mirati di mobilità specifica e di stretching. La cosa più importante è che questi esercizi, almeno inizialmente, vengano svolti insieme, per essere eseguiti nella maniera corretta, evitando di peggiorare una situazione già precaria. Il secondo intervento, non meno importante, è quello di agire sulle cause di tali restrizioni e vizi posturali, che devono essere eliminati per non vanificare il lavoro dei diversi esercizi di mobilità e flessibilità”.

“In Compex, ad esempio, consigliamo una terapia percussiva da eseguire prima della attività fisica vera e propria, in fase di riscaldamento. La sua azione, grazie al lavoro svolto sui vari distretti muscolari, va a migliorare la mobilità delle articolazioni interessate, migliorando la trasmissione della forza e, di conseguenza, anche il gesto atletico”.

L’importanza del potenziamento muscolare per il runner (anche con l’elettrostimolazione)

Quando e quanto tempo dedicare agli esercizi di mobilità e flessibilità

“Gli esercizi per migliorare mobilità e flessibilità andrebbero eseguiti tutti i giorni. I due momenti migliori sono al mattino, appena svegli (soprattutto in età più avanzata) o alla sera – consiglia Petro Bellavite -. Eviterei di eseguire lo stretching muscolare subito dopo un allenamento particolarmente intenso, soprattutto per gli amatori che possono non eseguire le tecniche in maniera corretta o avere una bassa percezione del loro corpo. Questo perché l’esercizio intenso, come la corsa, causa già contrazione e possibili microtraumi nelle fibre muscolari che, sottoposte ad un successivo esercizio di allungamento, potrebbero poi infortunarsi”.

“Esercizi di mobilità (alle anche, alle ginocchia, alle caviglie, al collo…) e di stretching dinamico (ad esempio, affondi, slanci, skip…) possono essere utili prima della attività fisica, durante il riscaldamento. Post allenamento, ma sempre lontano dall’attività fisica a causa della sua azione inibitoria, può essere utilizzata anche l’elettrostimolatore. Ad esempio, utilizzando un programma decontratturante, può essere utile in questo ambito prima di una seduta di stretching e mobilità, aiutando il muscolo a decontratturarsi, aumentando di conseguenza la sua capacità di allungarsi”.

Mobilità e flessibilità nel runner

Tecnica PNF, un esercizio di stretching per migliorare mobilità e flessibilità

“Una metodologia di stretching molto utile è il PNF (Proprioceptive Neuromuscolar Facilitation) o facilitazione neuromuscolare propriocettiva. E’ una tipologia di stretching che non prevede semplicemente l’allungamento passivo, ma che utilizza degli specifici recettori propriocettivi localizzati all’interno delle fibre muscolari per effettuare un allungamento di tipo attivo – spiega Pietro Bellavite -. In pratica consiste in una contrazione volontaria isometrica della durata di 5 secondi circa, in posizione di massimo allungamento, con una funzione inibitoria dei fusi neuromuscolari, organi propriocettivi sensibili allo stiramento, che attivano una contrazione contraria in protezione dello stesso muscolo“

Questa tipologia di stretching può essere effettuati con l’aiuto di un operatore capace di dosare l’allungamento passivo e la resistenza da applicare, con elastici, con appositi macchinari da palestra, ma anche con l’elettrostimolatore – conclude Pietro Bellavite -. In questo caso, l’elettrostimolazione può essere inserita in un esercizio PNF per aumentarne l’efficacia. In contemporanea con la attivazione volontaria isometrica del muscolo, utilizzando un programma di preparazione atletica come resistenza, è possibile creare una attivazione involontaria, simultanea a quella volontaria, per aiutare a migliorare l’effetto della tecnica nell’aumento del ROM”.

compex flessibilità mobilità stretching
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDominio etiope alla maratona di Berlino: vincono Milkesa Mengesha e Tigist Ketema
Next Article L’evoluzione (e la doppia recensione) di Brooks Hyperion Max 2
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

18 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.