Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Calze per la corsa: quali scegliere in estate?
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Salomon S/Lab Spectur, la super scarpa per tutti
Scarpe

Salomon S/Lab Spectur, la super scarpa per tutti

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini12 Agosto 2024
La nuova Salomon S/Lab Spectur
La nuova Salomon S/Lab Spectur
Riassumi con ChatGPT

Quando si pensa alle super scarpe da gara con piastra in fibra di carbonio, la prima immagine che si ha è quella di una calzatura estrema, adatta solo ad atleti con appoggio perfetto e che corrano la maratona con tempi inferiori alle due ore e trenta. Modelli top di gamma, velocissimi e non adatti ai comuni amatori.

Con S/Lab Spectur, Salomon è rivolta invece ad una categoria di runner molto diversa, quelli che puntano ad un tempo in maratona di tre ore o superiore, offrendo una scarpa che sia adatta alle caratteristiche e necessità differenti. Una scelta che rientra nel progetto “The democratization of speed”, con il quale Salomon punta a proporre prodotti che siano in grado di rendere maggiormente democratico e aperto a sempre più utenti il processo di scelta di una scarpa, anche da gara.

S/Lab Spectur è una scarpa caratterizzata dalla presenza di una piastra in carbonio, affogata all’interno di un importante strato di intersuola composto da doppia mescola e con caratteristiche costruttive che strizzano l’occhio alle prestazioni più veloci, ma pensando alle necessità di chi, velocissimo, non è.

Ho testato le Salomon S/Lab Spectur per una settantina di chillometri a un ritmo attorno ai 4’30” al chilometro, per simulare al meglio il passo gara per cui è stata progettata, inserendo anche qualche progressione per simulare la spinta in gara.

Dato che dopo le prime uscite ho avuto la sensazione di avere ai piedi una scarpa più dura del previsto e non troppo reattiva, non in grado di aiutare più di tanto il podista amatore medio, ho voluto chiedere il contributo di Massimiliano Melegari, runner e amico che seguo nella sua programmazione da diversi anni, il candidato ideale, in base ai suoi ritmi di corsa, per una scarpa di questo tipo.

Battistrada: 6,5

Il battistrada è in Contagrip, stesso materiale che caratterizza le scarpe da trail running di Salomon, ma in questo caso con una conformazione più funzionale alla corsa su strada.

L’aderenza su pista bianca e asfalto è complessivamente valida, nonostante la maggior parte della gomma presente sia completamente liscia.

La nuova Salomon S/Lab Spectur

Intersuola: 5

La struttura di questa scarpa, come detto, prevede la presenza di una piastra in fibra di carbonio affogata tra due strati di intersuola con caratteristiche differenti. Quella inferiore, in EVA, è denominata EnergyFOAM ed è pensata per conferire maggiore stabilità, mentre la mescola superiore è in Peba con caratteristiche di maggiore morbidezza e reattività.

La piastra in carbonio, Energyblade, risulta essere abbastanza flessibile e si sviluppa dall’avampiede fino quasi al tallone, terminando con due alette che ne migliorano la stabilità complessiva. Le quote sono di 38,5mm nel tallone e 30,5mm nell’avampiede, per un drop complessivo di 8mm.

Come sensazioni di corsa, la morbidezza della piastra in carbonio contrasta la rigidità dell’intersuola che, pur se con una struttura a doppia mescola, non risulta così morbida e reattiva come dichiarato da Salomon e come ci si sarebbe aspettato.

La nuova Salomon S/Lab Spectur

Tomaia: 7

La tomaia è in mesh a singolo strato, caratterizzata da una buona vestibilità complessiva: è molto morbida al tatto e per questo risulta essere confortevole al piede.

Osservandola dall’esterno sembra molto fasciante e stretta, soprattutto nella zona dell’avampiede. Una volta indossata la scarpa, invece, la sensazione è esattamente contraria: il piede goda di buona libertà di movimento e anche le dita dei piedi hanno uno spazio più che adeguato per riuscire a spingere in modo funzionale.

Upper: 6,5

I lacci sono un po’ più lunghi della media, ma di fattura molto buona: si stringono facilmente e non hanno mai dato problemi di tenuta durante le corsa.
La linguetta è invece imbottita e quasi abbondante: la lunghezza è superiore alla media, caratteristica che potrebbe causare qualche problema di posizionamento durante l’allacciatura con la conseguenza di formare delle fastidiose pieghe sul collo del piede.
L’area del tallone, infine, è molto morbida e confortevole, risultando come uno dei migliori elementi di questa scarpa.

La nuova Salomon S/Lab Spectur

Da segnalare, la presenza anche di una soletta Ortholite, facilmente estraibile, anche se non si tratta di un modello particolarmente sofisticato ed ergonomico.

Peso: 6

Salomon dichiara per le S/Lab Spectur un peso di 235 grammi per la numerazione US9 da uomo, valore nella media rispetto a quello di altre intermedie con piastra in carbonio (o in altro materiale).

La sensazione durante la corsa è quella di avere ai piedi una scarpa comoda che non fa percepire il suo reale peso.

Ritorno di energia: 5

Il ritorno di energia non è il punto di forza di questa scarpa, che quando viene portata ai ritmi di riferimento di un podista che corre la maratona attorno alle tre ore (con un passo medio di 4’15” al chilometro) non fornisce quella sensazione di reattività e spinta che ci si sarebbe aspettato.

A ritmi più lenti, invece, la risposta è decisamente migliore, e probabilmente è il passo attorno ai 4’30” al chilometro quello in cui si ha la migliore risposta di questo particolare modello.

La nuova Salomon S/Lab Spectur

Comfort: 5 

Anche il comfort non è un elemento di spicco per la S/Lab Spectur, che in termini di comfort patisce la costruzione a doppio strato dell’intersuola, con una percezione decisamente netta tra le due mescole in EVA e Peba.

In particolare è la zona dell’avampiede a patire maggiormente, con la mescola superiore in Peba che cede in maniera eccessiva facendo percepire in modo netto al metatarso la presenza e la rigidità della piastra, sostenuta dallo strato inferiore in EVA, maggiormente stabile. Fattore che non condiziona su distanze fino ai 20 chilometri o poco superiori, ma che può diventare invece un problema spingendosi su chilometraggi più vicini alla maratona.

Salomon S/Lab Spectur

Salomon S/Lab Spectur

Scarpa per allenamenti di qualità

Durata massima stimata: 7

La costruzione complessiva è robusta, soprattutto considerando battistrada e struttura della tomaia. Facile quindi prevedere una durata complessiva allineata a modelli similari con piastra in carbonio. 500 è il chilometraggio minimo per la S/Lab Spectur, ma con possibilità di spingersi anche oltre.

Prezzo ufficiale: 7

Il prezzo ufficiale è di 220 euro, un costo interessante per un modello che può essere utilizzato sia per gli allenamenti più qualificanti sia per le gare. Interesse che crescerà maggiormente, non appena si troveranno anche con qualche euro di sconto.

La nuova Salomon S/Lab Spectur

Voto finale: 6+

Salomon S/Lab Spectur è un modello intermedio progettato per quei podisti che sono alla ricerca di una scarpa veloce ma non estrema.

Nonostante avessimo iniziato la nostra prova avendo come riferimento, per queste calzature, runner con un passo medio di 4’15” al chilometro e un tempo di maratona intorno alle tre ore, i nostri test ci hanno portato a cambiare le nostre idee. Le S/Lab Spectur, infatti, esprimono il loro meglio a ritmi leggermente più lenti, intorno ai 4’30” al chilometro.

L’abbinamento tra piastra in carbonio e doppia mescola garantisce un buon connubio che, a fine allenamento, permette alle gambe di non essere eccessivamente affaticate. Buone le sensazioni anche nei lavori di qualità a ritmi un po’ più sostenuti, come fartlek, medi e ripetute, nonostante la risposta e il ritorno di energia non spicchino in modo così evidente.

recensione S/Lab S/Lab Spectur Salomon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSifan Hassan regina di maratona: triplete alle Olimpiadi di Parigi e record olimpico
Next Article L’atletica alle Olimpiadi negli scatti di Giancarlo Colombo
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

Redazione31 Luglio 2025 Device e abbigliamento

Le calze da corsa estive sono fondamentali per garantire comfort, protezione e performance durante l’allenamento. Spesso sottovalutate rispetto alle scarpe, svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’umidità, nella prevenzione delle vesciche e nel supporto muscolare.

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.