Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

18 Settembre 2025

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming
  • Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping
  • Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo
  • Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km
  • Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni
  • Yeman Crippa dopo il ritiro alla maratona di Tokyo: “Non è stato un problema fisico”
  • 10 consigli per correre la tua prima mezza maratona
  • Ferro e corsa: biochimica, assorbimento e impatto sulla performance sportiva. Guida completa per il runner
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

    17 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Cos’è il rocker delle scarpe da corsa
Scarpe

Cos’è il rocker delle scarpe da corsa

Dario MarchiniBy Dario Marchini16 Luglio 2024
rocker scarpe corsa
Foto courtesy Adidas
Riassumi con ChatGPT

Sentiamo sempre più spesso parlare di “rocker” riferito alle scarpe da corsa, soprattutto quando si fa riferimento a un paio di super shoes. Se proviamo a tradurre letteralmente il termine dall’inglese i risultati che escono sono due: “musicista rock” e “sieda a dondolo”. Sarebbe sicuramente più stimolante che il riferimento fosse alla musica, ma in realtà la raffigurazione più corretta con il quale spiegare cosa sia il rocker è esattamente quella della sedia a dondolo.

Possiamo definire il rocker come la curvatura, anteriore e/o posteriore, dell’intersuola delle scarpe da corsa che permette esattamente quel movimento ondulatorio e fluido della sedia a dondolo. Questa curvatura serve proprio per facilitare il lavoro di rullata del piede mentre si corre o si cammina. Ripensando alle zeppe che venivano utilizzate negli anni ’70 o le scarpe MBT di inizio 2000, ma anche solo i primi modelli di Hoka One One, è facile ricordare come fossero arrotondate, in parte, davanti e dietro.

Perché il rocker sulle scarpe da corsa?

Perché il rocker sulle scarpe da running? È presto detto…
L’utilizzo del rocker è cresciuto naturalmente nel corso degli ultimi anni, proporzionalmente all’aumento dell’altezza dell’intersuola e alla nascita delle calzature cosiddette “maxi”. Più materiale viene inserito sotto al piede più la scarpa diventa rigida. E nonostante l’utilizzo di super schiume sempre più morbide e meno dense, il contemporaneo inserimento di piastre in carbonio e altri materiali per donare stabilità ne ha ridotto sempre di più la flessibilità. Da qui la necessità di equipaggiare le scarpe con una soluzione che potesse aiutare il piede a muoversi in modo naturale.

Il rocker, quindi, rende la rullata più rotonda, più fluida, più scorrevole, fornendo quell’invito, quella spinta in avanti che permette di correre in modo più efficiente e automatico, con un triplo vantaggio: un gesto più semplice, una postura migliore e una corsa più efficiente. Non a caso quando si indossa una super trainer (ne abbiamo parlato qui) la sensazione è quella di indossare una scarpa leggerissima (nonostante le dimensioni) che faccia correre senza sforzo. Certo, non è tutto merito del rocker, ma senza non si proverebbero le stesse sensazioni.

Cosa sono le super trainer “illegali” e perché utilizzarle in allenamento

C’è rocker e rocker

Non tutte le tipologie di rocker sono uguali. Dipende da tanti fattori, come l’altezza dell’intersuola, il drop, la densità e rigidità del materiale, la presenza o meno di una piastra e, perché no, anche dalla tipologia di scarpa e di appoggio.

Una daily trainer maxi, pensiamo a una Ghost Max o a una Asics Nimbus 26, avranno un rocker anteriore meno pronunciato ed estremo di una Adios Pro o di una Prime X2, molto più aggressive e portate ad una corsa di avampiede. Allo stesso modo, il rocker posteriore sarà più evidente in una daily trainer sfruttata da runner tallonatori, rispetto ad una scarpa da gara dedicata invece ad atleti che hanno una impostazione di corsa d’avampiede.

Indossando diverse tipologie di scarpe è facile avvertire immediatamente, fin dal primo passo, il lavoro differente che viene fatto dal piede, in base alla tipologia di soluzione che ogni brand definisce per ogni diverso modello. Differenze che spesso si enfatizzano quando si cambia il ritmo durante la corsa.

Foto courtesy Adidas

Pro e contro del rocker sulle scarpe da corsa

Ma come ogni innovazione che avviene su una scarpa da corsa, anche il rocker porta con sé vantaggi e svantaggi.
I vantaggi li abbiamo ampiamente elencati, in parte dati dalla singola funzionalità del rocker, in parte dalla complementare funzionalità di altri elementi, come intersuola e piastre. Parliamo della facilità di rullata verso la fase propulsiva, della spinta naturale in avanti e fluidità d’appoggio nel primo caso; della possibilità di utilizzare materiali sempre più performanti e in quantità sempre maggiore per un più alto ritorno di energia, nel secondo.

Tutto questo, però, anche a scapito di un lavoro completamente differente di piede, muscoli e articolazioni. Pensiamo alle scarpe a zero, barefoot, per correre in modo naturale che andavano di moda alcuni anni fa: concettualmente e funzionalmente erano esattamente il contrario delle super scarpe con cui corriamo oggi. Zero ammortizzazione, zero spinta, zero drop, zero rocker, zero ritorno di energia. Il lavoro era totalmente affidato al piede a tendini e muscoli.

Le super mescole delle scarpe da corsa

Ora, senza passare a quell’estremo, la mancanza a cui potrebbe portare l’utilizzo di scarpe molto alte e con rocker accentuato è proprio quello di disabituare il piede (e le dita dei piedi), caviglia e muscoli del polpaccio a lavorare in modo corretto, riducendo a lungo andare la loro efficienza. Motivo per il quale sarebbe sempre meglio utilizzare una rotazione di scarpe di diversa tipologia, non solo per affrontare le diverse sedute di allenamento, ma anche per offrire sempre nuovi stimoli a tutti quei reparti che vengono chiamati in causa dalla corsa. Senza dimenticare l’importanza di esercizi di potenziamento e stretching, che in questo specifico caso possono andare a colmare proprio queste mancanze.

intersuola rocker scarpe
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSpeedgoat 6, la maxi scarpa da trail running tuttofare di Hoka
Next Article On LightSpray: il futuro delle scarpe da corsa è senza lacci?
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Salomon Aero Blaze 3 GRVL Gore-Tex: le nostre prime impressioni

17 Settembre 2025

Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse

12 Settembre 2025

Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics

11 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

Redazione18 Settembre 2025 Gare

La Maratona di Berlino, in programma il prossimo 21 settembre, si conferma tra le gare più performanti al mondo. Con 13 primati mondiali stabiliti dal 1998 ad oggi, l’edizione 2025 vedrà come protagonisti Sebastian Sawe, Milkesa Mengesha e Gabriel Geay tra gli uomini, mentre Rosemary Wanjiru e Degitu Azimeraw guideranno il campo femminile.

Clamoroso: Fred Kerley parteciperà agli Enhanced Games, le olimpiadi del doping

17 Settembre 2025

Mattia Furlani campione del mondo: l’Italia vola nel salto in lungo a Tokyo

17 Settembre 2025

Victor Richard è il nuovo re del Tor des Géants: record e trionfo sui 330 km

17 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.