Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
  • Suunto Run, lo smartwatch compatto, leggero e dal prezzo… giusto
  • Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso
  • VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La carica dei… 116: tutti gli azzurri dei Campionati Europei di Roma 2024
News

La carica dei… 116: tutti gli azzurri dei Campionati Europei di Roma 2024

Dario MarchiniBy Dario Marchini2 Giugno 2024
azzurri roma 2024
Foto courtesy Roma 2024

Mai così tanti. Sarà uno squadrone azzurro quello che prenderà parte ai Campionati Europei 2024, in programma allo stadio Olimpico e nel Parco del Foro Italico da venerdì 7 a mercoledì 12 giugno a Roma.

Antonio La Torre, Direttore Tecnico della nazionale italiana, nei giorni scorsi ha comunicato l’elenco dei convocati, mai così tanti nelle precedenti venticinque edizioni della rassegna continentale: 116 gli azzurri presenti, di cui 63 uomini e 53 donne.

Due i primati da superare per la compagine azzurra, con il vantaggio di giocare in casa: le 10 medagli conquistate in terra germanica due anni fa e il record di 12 risalente ancora a Spalato ’90.

Sei Campioni Olimpici di Tokyo presenti: Marcell Jacobs (100 e 4×100), Gianmarco Tamberi (salto in alto), Antonella Palmisano (marcia 20km), Filippo Tortu e Fausto Desalu (200 e 4×100), Lorenzo Patta (4×100).
Unico assente Massimo Stano, frenato dall’infortunio di Antalya ai Mondiali per Nazioni.

Oltre a Stano, ci saranno anche altri due grandi assenti: Samuele Ceccarelli (100m maschili) e Gaia Sabbatini (1500m femminili), entrambi apparsi decisamente indietro di condizione nelle gare di inizio stagione.

Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024: le novità della corsa e il calendario completo

Roma 2024: gli azzurri convocati in mezza maratona, 10.000m e 5.000m

Partiamo dalla corsa. Nella mezza maratona (su strada) maschile ci saranno Yeman Crippa, Pietro Riva, Yohannes Chiappinelli, Eyob Faniel, Daniele Meucci e Pasquale Selvarolo.
Crippa e Riva correranno, poi, anche i 10.000 metri in pista, insieme a Iliass Aouani, Francesco Guerra, Ahmed Ouhda e Luca Ursano. Nessun azzurro, invece, nei 5.000 metri.

Tra le donne, Nadia Battocletti e Federica Del Buono correranno sia 5.000 che 10.000 metri. Anna Arnaudo, Valentina Gemetto ed Elisa Palmero solo la distanza più lunga, Micol Majori solo la più corta.
Mezza maratona, invece, per Sofiia Yaremchuk, Sara Nestola, Federica Sugamiele e ancora Elisa Palmero.

I 10.000 metri varranno anche per la Coppa Europa, motivo per il quale ogni nazione potrà schierare fino a cinque atleti. Nella mezza maratona, inoltre, oltre ai titoli individuali, ci saranno in palio anche le medaglie a squadre (e potranno correre fino a sei atleti).

Roma 10K: corri con i campioni sulle strade degli Europei

Roma 2024: la squadra azzurra

Squadra maschile

Chituru Ali (100 metri)
Marcell Jacobs (100 metri, 4×100)
Matteo Melluzzo (100 metri, 4×100)
Roberto Rigali (100 metri, 4×100)
Fausto Desalu (200 metri, 4×100)
Diego Aldo Pettorossi (200 metri)
Filippo Tortu (200 metri, 4×100)
Lorenzo Benati (400 metri)
Riccardo Meli (400 metri, 4×400)
Davide Re (400 metri, 4×400)
Edoardo Scotti (400 metri, 4×400)
Luca Sito (400 metri, 4×400)
Simone Barontini (800 metri)
Francesco Pernici (800 metri)
Catalin Tecuceanu (800 metri)
Pietro Arese (1500 metri)
Ossama Meslek (1500 metri)
Federico Riva (1500 metri)
Iliass Aouani (10.000 metri)
Yeman Crippa (10.000 metri, mezza maratona)
Francesco Guerra (10.000 metri)
Ahmed Ouhda (10.000 metri)
Pietro Riva (10.000 metri, mezza maratona)
Luca Ursano (10.000 metri)
Hassane Fofana (110 ostacoli)
Nicolò Giacalone (110 ostacoli)
Lorenzo Simonelli (110 ostacoli, 4×100)
Giacomo Bertoncelli (400 ostacoli)
Mario Lambrughi (400 ostacoli)
Alessandro Sibilio (400 ostacoli, 4×400)
Yassin Bouih (3000 siepi)
Ala Zoghlami (3000 siepi)
Osama Zoghlami (3000 siepi)
Marco Fassinotti (salto in alto)
Manuel Lando (salto in alto)
Stefano Sottile (salto in alto)
Gianmarco Tamberi (salto in alto)
Siomone Bertelli (salto con l’asta)
Claudio Stecchi (salto con l’asta)
Mattia Furlani (salto in lungo)
Kareem Hatem Mersal (salto in lungo)
Filippo Randazzo (salto in lungo)
Tobia Bocchi (salto triplo)
Andrea Dallavalle (salto triplo)
Emmanuel Ihemeje (salto triplo)
Lorenzo Del Gatto (getto del peso)
Leonardo Fabbri (getto del peso)
Zane Weir (getto del peso)
Alessio Mannucci (lancio del disco)
Yohanes Chiappinelli (mezza maratona)
Eyob Faniel (mezza maratona)
Daniele Meucci (mezza maratona)
Pasquale Selvarolo (mezza maratona)
Andrea Cosi (20 km di marcia)
Francesco Fortunato (20 km di marcia)
Riccardo Orsoni (20 km di marcia)
Lorenzo Patta (4×100)
Marco Ricci (4×100)
Vladimir Sceti (4×400)
Lapo Bianciardi (4×400)
Brayan Lopez (4×400)
Dario Dester (decathlon)
Lorenzo Naidon (decathlon)

Squadra femminile

Anna Bongiorni (100 metri, 4×100)
Zaynab Dosso (100 metri, 4×100)
Dalia Kaddari (200 metri, 4×100)
Irene Siragusa (200 metri, 4×100)
Alice Mangione (400 metri, 4×400)
Anna Polinari (400 metri, 4×400)
Giancarla Trevisan (400 metri, 4×400)
Elena Bellò (800 metri)
Eloisa Coiro (800 metri)
Ludovica Cavalli (1500 metri)
Sintayehu Vissa (1500 metri)
Marta Zenoni (1500 metri)
Nadia Battocletti (5000, 10000 metri)
Federica Del Buono (5000, 10000 metri)
Micol Majori (5000 metri)
Anna Arnaudo (10000 metri)
Valentina Gemetto (10000 metri)
Elisa Palmero (10000 metri, mezza maratona)
Veronica Besana (100 ostacoli)
Giada Carmassi (100 ostacoli)
Elena Carraro (100 ostacoli)
Ayomide Folorunso (400 ostacoli, 4×400)
Alice Muraro (400 ostacoli)
Linda Olivieri (400 ostacoli)
Eleonora Curtabbi (3000 siepi)
Elena Vallortigara (salto in alto)
Aurora Vicini (salto in alto)
Roberta Bruni (salto con l’asta)
Sonia Malavisi (salto con l’asta)
Elisa Molinarolo (salto con l’asta)
Larissa Iapichino (salto in lungo)
Dariya Derkach (salto triplo)
Emily Conte (lancio del disco)
Daisy Osakue (lancio del disco)
Stefania Strumillo (lancio del disco)
Sara Fantini (lancio del martello)
Rachele Mori (lancio del martello)
Federica Botter (tiro del giavellotto)
Sara Nestola (mezza maratona)
Federica Sugamiele (mezza maratona)
Sofiia Yaremchuk (mezza maratona)
Eleonora Giorgi (20 km di marcia)
Antonella Palmisano (20 km di marcia)
Valentina Trapletti (20 km di marcia)
Arianna De Masi (4×100)
Carlotta Fedriga (4×100)
Gloria Hooper (4×100)
Alessia Pavese (4×100)
Ilaria Elvira Accame (4×400)
Alessandra Bonora (4×400)
Rebecca Borga (4×400)
Virginia Troiani (4×400)
Sveva Gerevini (eptathlon)

atletica italiana azzurri convocazioni roma 2024
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleYeman Crippa e la maratona, passione vera: da Milano a Siviglia, fino a Parigi… l’intervista
Next Article Adidas Supernova Rise, la daily trainer classica… ma non troppo
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta

3 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

Redazione5 Novembre 2025 Scarpe

Scegliere la scarpa da corsa giusta è sempre più complesso. Per aiutarti, abbiamo creato una guida completa alla collezione Asics: dalle scarpe da allenamento quotidiano come Nimbus, Cumulus e Novablast, fino ai modelli da gara come le Metaspeed.

Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35

4 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025

Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

3 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.