Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

1 Novembre 2025

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia
  • Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Wings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo
Gare News

Wings for Life World Run, la più grande corsa benefica al mondo

RedazioneBy Redazione25 Aprile 2024
Wings for Life World Run
Wings for Life World Run (foto Mahmut Cinci for Wings for Life World Run)

Torna l’immancabile appuntamento con la Wings for Life World Run, la corsa benefica che dal 2014 si corre in contemporanea in tutto il mondo per raccogliere fondi a favore della ricerca per le lesioni del midollo spinale, fissato nel 2024 per il prossimo 5 maggio.

Come sempre saranno due le modalità per prendere parte a questa incredibile manifestazione: o attraverso la App Run, corsa virtuale che si può correre ovunque si voglia o prendendo parte a uno dei tanti ritrovi su tutto il territorio nazionale; o partecipando a una delle 7 Flagship Run che saranno organizzate a Zurigo (Svizzera), Monaco (Germania), Lubiana (Slovenia), Zara (Croazia), Vienna (Austria), Breda (Olanda) e Poznan (Polonia).

Come si corre la Wings for Life World Run

Il format della Wings for Life World Run è ciò che l’ha resa popolare e unica. Come detto, si parte in contemporanea in tutto il mondo (in Italia alle ore 13.00, ma in altre località, sarà notte o l’alba o pomeriggio) e non c’è un vero e proprio arrivo. Si deve correre il più forte e lontano possibile, prima di essere raggiunti dalla “catcher car”, l’auto (virtuale nelle App Run o fisica nelle Flagship Run) traguardo che parte mezz’ora dopo lo start ufficiale, rincorrendo i concorrenti aumentando la propria velocità ogni mezz’ora ed eliminandoli una volta superati. Una gara contro il tempo, ma soprattutto contro sé stessi, in una rincorsa verso l’infinito che si trasforma passo dopo passo in un’esperienza indimenticabile.

Giorgio Calcaterra vincitore globale della Wings for Life World Run 2016 (foto Damiano Levati for Wings for Life World Run)

Come si corre in Italia la Wings for Life World Run

In Italia si sono corse negli anni quattro indimenticabili edizioni dell’amata Flagship Run, due a Verona (2014 e 2015) e due a Milano (2016 e 2017), una delle quali vinta dal nostro Re dell’ultra maratona Giorgio Calcaterra, con record di percorrenza di 88,4km (le ultime indiscrezione parlano di un possibile ritorno della Flagship italiana a Milano per il 2025, incrociamo le dita…).

Quest’anno la location ufficiale italiana sarà al Milano Innovation District su un percorso a circuito da ripetere più volte, ma sarà possibile correre insieme, fisicamente e virtualmente, anche a Roma, Palermo, Rimini e Genova.

100% Wings for Life World Run

Caratteristica unica della Wings for Life World Run è anche che il 100% del ricavato da iscrizioni e donazioni vengono donati e utilizzati dalla fondazione Wings for Life per la ricerca di una cura per le lesioni del midollo spinale, un impegno che fino ad oggi ha permesso di raccogliere 43,8 milioni di euro.

Michel Roccati nel 2023 alla Wings for Life World Run di Zurigo (foto Romina Amato for Wings for Life World Run)

Sono diverse le persone che in questi anni hanno potuto beneficiare dell’aiuto e dell’assistenza di Wings for Life e che sono riusciti a tornare a camminare. Tra di loro anche Michel Roccati, giovane torinese che in seguito ad un incidente in moto ha subìto una lesione al midollo spinale che gli ha causato la perdita dell’uso delle gambe. Nel 2020 Michel è stato una delle prime tre persone al mondo ad aver riottenuto la mobilità degli arti inferiori grazie a un progetto sperimentale sviluppato a Losanna e finanziato anche dai fondi raccolti dalla Wings for Life World Run e quest’anno, il 5 maggio, sarà sulla linea di partenza della Wings for Life World Run di Milano per “correre per chi non può”.

beneficienza wings for life world run
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleBrooks Exhilarate BlueLine: le scarpe da corsa del futuro stampate in 3D
Next Article Larissa Iapichino, Lungo Carbon e l’Innovation Summit di Diadora all’Arsenale dello Sport
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il tapis roulant, da strumento di tortura ad accessorio sportivo: tutta la storia

Dario Marchini1 Novembre 2025 Device e abbigliamento

Il tapis roulant, nato nel XIX secolo come strumento di punizione nelle carceri, si è evoluto in un attrezzo fondamentale per il fitness e la medicina. Utilizzato inizialmente per studi cardiovascolari, ha conquistato le palestre negli anni ’70, diventando simbolo di allenamento controllato e accessibile.

Nike Vomero Plus: la nuova regina del comfort. La recensione dopo più di 200 chilometri di corse

31 Ottobre 2025

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.