Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
  • Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi
  • Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Sport e benessere mentale: uno studio ne dimostra il rapporto positivo e il beneficio nel praticarlo in adolescenza
News

Sport e benessere mentale: uno studio ne dimostra il rapporto positivo e il beneficio nel praticarlo in adolescenza

RedazioneBy Redazione11 Aprile 2024
ascics state of mind ricerca benessere
Foto Asics
Riassumi con ChatGPT

Un recente studio internazionale, Global State of Mind, commissionato da Asics, che ha coinvolto oltre 26mila persone in 22 Paesi di tutto il mondo, evidenzia lo stretto legame positivo che esiste tra sport e benessere mentale, oltre alla correlazione tra l’essere fisicamente attivi durante l’adolescenza e il conseguente beneficio in età adulta. E chi ha praticato atletica leggera, lo sa bene…

Purtroppo però il risultato della ricerca relativa all’Italia, sul rapporto mente/sport, non ha dato risultati confortanti. Il Bel Paese, infatti, risulta solo 20° (su 22) in questa particolare classifica con un punteggio di 59/100, sei punti in meno rispetto alla media mondiale di 65/100. Un risultato che va controcorrente rispetto al numero degli italiani che svolge regolarmente attività fisica, il 59%, contro la media mondiale del 56%.

Il punteggio di State of Mind è calcolato sulla base di punteggi medi cumulativi di dieci tratti
cognitivi ed emotivi: positivo, contenuto, rilassato, concentrato, composto, resiliente, fiducioso, attento, calmo,
energico.

Il dato più interessante rilevato dalla ricerca è la dimostrazione che essere fisicamente attivi durante l’adolescenza ha un impatto diretto sul benessere mentale “da grandi”. Chi ha praticato esercizio
fisico da giovane ha infatti riportato livelli di attività e punteggi dello State of Mind più elevati in età adulta.
I risultati indicano che rimanere attivi da adolescenti è fondamentale per instaurare buone abitudini sportive che dureranno fino all’età adulta e avranno un impatto positivo sul benessere mentale, oltre che sulla propria salute.

Lo studio ha rilevato che l’età critica in cui si tende ad abbandonare l’attività fisica è, chiaramente, quella tra i 15 e i 17 anni, il pieno dell’adolescenza. In Italia, chi ha praticato regolarmente attività fisica in questa fascia d’età ha avuto un punteggio medio di 61/100 in età adulta, mentre chi lo ha fatto meno o ha abbandonato lo sport ha ottenuto 54/100. Non a caso per ogni anno in più in cui un adolescente si è dedicato all’esercizio fisico
regolarmente, si sono anche rilevati punteggi di State of Mind in età adulta più elevati.

Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024: le novità della corsa e il calendario completo

Quello che oggi preoccupa maggiormente è il divario generazionale nello sport: i più giovani sono sempre meno attivi. In Italia, un terzo (33%) della Silent Generation (gli anziani con più di 78 anni) ha dichiarato di aver condotto quotidianamente uno stile di vita attivo nella prima infanzia, rispetto ad appena il 9%
della Gen Z (tra i 18 e i 27 anni), confermando così che le generazioni più giovani sono meno attive e abbandonano l’attività fisica prima di quelle che le hanno precedute. Coloro che fanno parte della Gen Z in Italia hanno un punteggio medio significativamente più basso, pari a 57/100, rispetto al punteggio di 63/100 dei Baby Boomers (59-77 anni) e di 65/100 della Silent Generation.

Eppure, per migliorare il proprio benessere non ci vorrebbe poi molto: lo studio, infatti, ha rivelato che per iniziare a migliorare la propria salute mentale sarebbero sufficienti anche solo 15 minuti al giorno

Asics ricerca state of mind studio
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTopo Atmos, first look della maxi daily trainer made in USA
Next Article Nike Pegasus 41 e Pegasus Premium, il futuro delle daily trainer
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco

10 Agosto 2025

Anteprima Asics GT-2000 14, la nuova frontiera della stabilità reattiva

2 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

Redazione15 Agosto 2025 News

Nel cuore del deserto di Santa Fe, in New Mexico, Adidas ha realizzato qualcosa di impensabile: una pista di 200 metri, nascosta tra le dune e costruita sopra una miniera di gesso. Non una classica pista in tartan, ma un’opera concettuale che fonde design, natura e movimento.

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.