Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre
  • Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare
  • Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva
  • Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray
  • Saucony Endorphin Elite 2, morbida e ancora più veloce
  • Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
  • Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
  • L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo
Facebook LinkedIn Instagram TikTok YouTube RSS
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Quattro super scarpe per la maratona a confronto

    21 Aprile 2025

    Kiprun KD900X LD+, la scarpa della Milano Marathon

    7 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Cloudmonster 2, prime impressioni sulla maxiscarpa di On Running
Scarpe

Cloudmonster 2, prime impressioni sulla maxiscarpa di On Running

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini6 Aprile 2024
on cloudmonster 2
La nuova On Cloudmonster 2

Se state cercando una scarpa per correre a lungo, magari una maratona, che sia ben ammortizzata e non troppo “spinta” la seconda versione di Cloudmonster di On potrebbe essere la scelta giusta. Super ammortizzata, ma anche ben strutturata, è in grado di regalare una risposta costante anche sulle lunghe distanze, come dichiarato dalla stessa azienda svizzera.

Abbiamo avuto modo di provarla sulle strade del centro di Milano, tra Parco Sempione e il Duomo, in questa nostra anteprima.

Precisiamo che questa non vuole essere una recensione della nuova On Cloudmonster 2, ma solo un’anteprima che riassume le nostre prime impressioni in attesa di poterla testare secondo i protocolli previsti da The Running Club.

Al pari di altri modelli dell’azienda svizzera, Cloudmonster 2 è caratterizzata da tre elementi tipici della costruzione delle scarpe da corsa di On Running: CloudTec, Speedboard e Helion.

La tecnologia proprietaria CloudTec, è quella che regala la tipica forma “a buchi” dell’intersuola: un sistema di ammortizzazione e ritorno di energia che si basa sulla capacità della mescola di comprimersi ed espandersi molto rapidamente. Assorbe l’impatto, riducendo tensione e fatica e adattandosi al modo di correre di ogni runner, lavorando sia in modo orizzontale che verticale.

Helion è il nome della mescola proprietaria utilizzata da On per tutte le sue calzature: nello specifico, il composto di Cloudmonster 2 è a doppia densità, con quote pari a 35mm nel tallone e 29mm nell’avampiede per un drop complessivo di 6mm.

Speedboard è, invece, la piastra (in questo particolare caso in misto nylon) inserita all’interno dei due strati dell’intersuola: conferisce sostegno e stabilità, senza essere eccessivamente rigida e aiutando il movimento naturale della transizione durante la corsa.

On Cloudmonster 2, le prime impressioni di Paolo e Dario

Appena calzate ai piedi Cloudmonster 2 sorprendono per l’abbondante spazio: tanto per Paolo come per Dario il proprio numero standard è leggermente abbondante, tanto da far pensare che un mezzo numero in meno possa essere la scelta ideale per questa scarpa.

Si calza facilmente e la posizione del piede viene trovata in pochi istanti: sono 4 gli occhielli nei quali passano le stringhe, capaci di ben serrare anche se in generale quella delle Cloudmonster 2 rimane una calzata ampia e comoda. C’è molto spazio in anteriore per le dita, che trovano facilmente il proprio posto; la tomaia è a doppio strato, morbida ma capace di regalare una buona traspirabilità anche nelle giornate più calde.

Durante la corsa l’intersuola spicca per la risposta: a dispetto delle apparenze non è eccessivamente morbida e gommosa, ma ben sostenuta senza diventare secca. La presenza dei CloudTec anche nella parte frontale conferisce una buona efficacia anche per chi corre di avampiede, mentre lo spessore dell’intersuola è garanzia di protezione per chi corre maggiormente di mesopiede e di avampiede.

Il battistrada è provvisto di gomma dura nei principali punti di contatto, lasciando l’intersuola esposta solo nella parte centrale. Rispetto alla prima versione di Cloudmonster troviamo una scalanatura centrale meno profonda, che non lascia in vista la Speedboard e che per questo non dovrebbe portare a far incastrare sassi quando non si corre sull’asfalto.

In questa prima presa di contatto On Cloudmoster 2 ci ha stupito per la comodità e la facilità con la quale conduce nella corsa. La piastra in nylon Speedboard è molto flessibile, aiutando nella risposta senza essere nettamente percepita al piede: è un valido supporto per una scarpa destinata alle corse di tutti i giorni, grazie alla quale non è difficile incrementare il ritmo rispetto a quello tipico della corsa lenta se si vuole. Ci riproponiamo di provarla, nelle prossime settimane, con il nostro protocollo di test per una recensione dopo 150km.

On Cloudmonster 2 viene venduta ad un prezzo ufficiale di 189,95 euro, costo un po’ elevato ma allineato a quello delle scarpe concorrenti della stessa tipologia.

Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleStraordiNadia! Nuovo record italiano di 10km su strada per Nadia Battocletti
Next Article Campionati Europei di Atletica Leggera di Roma 2024: le novità della corsa e il calendario completo
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

10 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • TikTok
  • Soundcloud
  • Pinterest

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa da gara più veloce di sempre

Redazione10 Maggio 2025 Scarpe

Uno studio dell’Integrative Locomotion Laboratory presso l’University of Massachusetts Amherst ha dimostrato che la nuova Puma Fast-R Nitro Elite 3 è la super scarpa da corsa che permette un risparmio energetico superiore del 3,5% rispetto ai migliori modelli presenti sul mercato.

Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

9 Maggio 2025

Diadora Nucleo 2, la daily trainer comoda e protettiva

7 Maggio 2025

Nuova gamma Asics Metaspeed: Edge e Sky Tokyo e la leggerissima Ray

6 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.