Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come usare il GPS in pista
Allenamenti e tecnica Sportwatch

Come usare il GPS in pista

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini8 Febbraio 2024
Come usare il GPS in pista
iStock Foto
Riassumi con ChatGPT

Hai deciso di correre un allenamento in pista? Molto bene, faticherai tanto ma sono certo che sarà anche un’occasione per divertirti. La pista è un luogo ideale per i lavori di qualità in quanto permette di tenere sotto controllo ritmo e distanza.

In teoria non avrai bisogno del tuo orologio GPS, ma sappiamo quanto sia importante tenere traccia di tutto. E poi, detto tra noi, “se una corsa non è su Strava, allora vuol dire che non è mai esistita”.

Come usare il GPS correndo in pista? Ci sono alcune accortezze da usare: ora te le spiegherò.

Usare il GPS in pista: la modalità track&field

In primo luogo devi sapere che tutti i GPS non rilevano MAI, con impostazioni di defaut, la distanza corretta di 400 metri sul giro di pista nella corsia più interna. In genere sovrastimano la distanza, indicando quindi più dei 400 metri a giro, portandoti ad una indicazione di un passo al chilometro più veloce. Per questo motivo ti sconsiglio di utilizzare le indicazioni fornite dal tuo GPS per calcolare il tuo passo, perché sarà sempre più veloce rispetto a quello effettivo.

Solo in un caso l’indicazione del GPS sarà corretta, quando utilizzerai la modalità pista (o track&field). Si tratta di una particolare configurazione, disponibile in alcuni sportwatch, che rileva la presenza di una pista d’atletica e traccia per ogni giro la distanza di percorrenza corretta senza sbavature: 400 metri nella corsia più interna e valori superiori nelle corsie dalla due a salire:

  • Corsia 1: 400 metri
  • Corsia 2: 407,10 metri
  • Corsia 3: 414,83 metri
  • Corsia 4: 422,52 metri
  • Corsia 5: 430,33 metri
  • Corsia 6: 438,06 metri
  • Corsia 7: 445,80 metri
  • Corsia 8: 453,50 metri
Rear view of legs of athlete standing on an all-weather running track. Shadow of a runner standing at the start line with hands on waist.

Usando questa modalità i parziali rilevati, al giro o per altre distanze come il chilometro, saranno corretti.

Usare il GPS in pista: la modalità cronometro

Se non hai questa modalità o non la vuoi utilizzare c’è modo di utilizzare il GPS in modo utile nelle sessioni di allenamento in pista: quello di servirsene come un vero e proprio cronometro incrementale.
Dovrai disabilitare la modalità di autolap, tipicamente configurata per generare un lap parziale in automatico ogni chilometro, e procedere con un lap manuale una volta che avrai raggiunto la distanza voluta. Se vuoi misurare il tempo di ogni 400 metri dovrai premere il tasto LAP del tuo orologio GPS ogni volta che transiterai sul traguardo della pista, mentre se sei interessato al tempo ogni chilometro dovrai partire dalla linea di partenza-traguardo e lappare, dopo aver completato 2 giri, sulla linea di partenza dei 200 metri quindi quella opposta alla linea di partenza. Il chilometro successivo scatterà dopo 2 giri e mezzo, passando quindi sul traguardo, e via discorrendo. Per i 2000 metri dovrai lappare ogni 5 giri sul traguardo, per i 3000 metri ogni 7,5 giri e via discorrendo. Molto più facile a farsi che a dirsi…

Alla fine della sessione il tuo orologio GPS riporterà, sulla app dedicata, i tempi dei singoli lap che hai registrato: la distanza di ogni lap sarà presumibilmente sbagliata, in quanto come detto gli orologi GPS in pista abbondano sempre per eccesso, mentre il tempo intercorso per completare il lap sarà corretto. Supponendo un lap al chilometro, i dati forniti dal nostro GPS sul primo parziale da 1km (2 giri e mezzo della pista) potrebbero essere di una distanza di 1.060 metri in un tempo di 3’55”, cosa che porterebbe ad un passo di 3’41” al chilometro: si tratterebbe di una misura errata, in quanto abbiamo effettivamente percorso in quel tempo una distanza di soli 1.000 metri e quindi abbiamo corso a 3’55” al km.

GPS e corsa: come funziona e da cosa è influenzata la ricezione satellitare

Il GPS in pista può essere uno strumento molto utile ma va utilizzato consapevolmente, tenendo sempre ben mente che la distanza è data da numero di giri per 400 metri (se corriamo in prima corsia), non da quello che ci dice il GPS. A meno di non utilizzare la modalità pista, se disponibile: in quel caso la stima per eccesso non c’è.

E voi correte abitualmente in pista? Utilizziate il vostro sportwatch solo per registrare l’uscita o anche per svolgere le singole sedute? Scrivetecelo nei commenti sotto al video di YouTube o sui canali social di The Running Club. Buone corse…

gps pista sportwatch
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePrime impressioni New Balance FuelCell SC Elite v4
Next Article Milano Marathon 2024, nuova partenza e arrivo in Duomo: cosa cambia nel percorso
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

Redazione17 Agosto 2025 Gare

L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.