Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

23 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
  • Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant
  • UTMB: otto gare (più una), un solo spirito
  • Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
  • Unghie nere dopo la corsa: perché succede, cosa comporta e come prevenirle
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Adidas Supernova Rise, il nuovo modello Supernova per runner neutri
Scarpe

Adidas Supernova Rise, il nuovo modello Supernova per runner neutri

Dario MarchiniBy Dario Marchini17 Gennaio 2024
adidas supernova rise
Adidas Supernova Rise
Riassumi con ChatGPT

Alzi la mano chi si ricorda di Supernova, uno dei modelli di scarpe da corsa di Adidas che ha spopolato tra i runner amatori fino a qualche anno fa. Una delle daily trainer che ha fatto la storia della casa tedesca e che oggi ritorna in una versione aggiornata, in tre diversi modelli: Rise (quella di cui parliamo in questo articolo), Solution (per chi necessita di supporto) e Stride (per runner neutri).

Premetto che questa non vuole essere una recensione della nuova Adidas Supernova Rise, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa annunciata dalla casa madre in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

Rotazione con due modelli di scarpe Adidas di Giulia Sommi

L’anima di Adidas Supernova Rise

Partiamo subito dal cuore di questo nuovo modello Adidas, l’intersuola (drop 10, 36mm nel tallone e 26 nella parte anteriore), che sfrutta l’apporto di diverse tecnologie: innanzitutto, la schiuma Dreamstrike+, una nuova mescola a base Peba derivata dall’esperienza di Lightstrike Pro, il materiale utilizzato da Adidas per la famiglia Adizero, ma con una nuova formula che l’ha resa più adatta alle corse di tutti i giorni; poi troviamo il Support Rod System, un sistema ad aste (non in carbonio) posizionato tra intersuola e battistrada lungo tutta la lunghezza nella scarpa, in grado di fornire supporto, stabilità e una migliore transizione durante la rullata, oltre a dare struttura alla calzatura.

Il design nel suo complesso è molto semplice ed essenziale, caratterizzato nella zona del tallone dall’introduzione di una soffice imbottitura nel collare, Comfort Heel Fit, in grado di fornire allo stesso tempo comfort e stabilità. Più tradizionale la parte della tomaia, leggera e traspirante, realizzata in Engineered Mesh Sandwich, una rete che si adatta alla forma del piede come una seconda pelle. La calzata è standard, progettata grazie alla geometria U-Throat, si adatta alle diverse forme del piede ed è personalizzata sia per uomini che per le donne.

Adidas Supernova Rise

Il peso complessivo è di 277 grammi (versione standard per l’uomo) e 236 grammi (per la donna).
Adidas Supernova Rise è già disponibile sul sito ufficiale Adidas e nei negozi specializzati al prezzo di 150,00 euro. Gli altri due modelli, Supernova Solution e Supernova Stride saranno invece in vendita a partire dal 15 febbraio. 

Adidas scarpe supernova
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleDiadora, 6 modelli in anteprima: Gara Carbon, Frequenza, Atomo V7000-2, Cellula, Mythos Blushield Volo 4 e Mythos 9 Vortice
Next Article Vai di cross country: tutto quello che devi sapere sulla corsa campestre
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

Paolo Corsini25 Agosto 2025 Sportwatch

Garmin Forerunner 570 è uno sportwatch pensato per chi corre su strada, con funzioni avanzate e un design elegante. Disponibile in due dimensioni, offre un display AMOLED, sensore Elevate Gen 5, comandi vocali, musica integrata e piani di allenamento personalizzati.

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025

UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

23 Agosto 2025

Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

22 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.