Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

5 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale
  • Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro
  • Strava contro Garmin
  • New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…
  • Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti
  • Vitamine e corsa: guida completa ai micronutrienti essenziali per energia, salute e performance
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Altra Via Olympus 2, più morbida per tutti
Scarpe

Altra Via Olympus 2, più morbida per tutti

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini26 Gennaio 2024
altra via olympus 2
Altra Via Olympus 2
Riassumi con ChatGPT

Via Olympus è la scarpa massima ammortizzazione di Altra, modello che si differenzia dalle sue sorelle da corsa lenta per un’altezza dal suolo davvero importante rispetto alle altre proposte dell’azienda americana. Sono 33 i millimetri di spessore dell’intersuola, costanti tanto nel tallone come nell’avampiede in quanto la scarpa è una zero drop.

In questa seconda versione, che giunge sul mercato circa un anno dopo il primo modello, è consigliata agli atleti che hanno un peso importante anche sopra i 75 kg e per chi ha un appoggio neutro o lievemente pronatore. Grazie all’intersuola più morbida di quella del modello precedente Via Olympus 2 sono indicate anche ad atleti più leggeri, ma il meglio lo offrono a quei podisti più massicci proprio per via delle loro caratteristiche costruttive. L’utilizzo di riferimento è quello delle corse lente e rigeneranti di tutti i giorni.

Battistrada: 7

Il battistrada di queste Via Olympus 2 è lo stesso delle altre scarpe Altra, che già abbiamo avuto modo di apprezzare in svariate occasioni: grip sempre ideale su asciutto come sul bagnato. Nelle corse su pista bianca però è da segnalare che nei disegni della suola si incastrano spesso dei sassolini, problema molto fastidioso.

Intersuola: 6,5

L’intersuola è in schiuma  EGO MAX, la mescola proprietaria di Altra di fascia più alta. E’ la stessa adottata nel modello Via Olympus 1 ma nell’implementazione di questa seconda versione risulta essere più morbida e comoda. Questo ci permette di utilizzare la scarpa anche per le corse più lunghe senza che il piede si stanchi eccessivamente, risultando maggiormente gradevole anche per quegli atleti che non fossero maxi come peso e che con il modello 1 si lamentavano di una eccessiva rigidità. Attenzione a non lasciarla fuori al freddo perché l’intersuola tende a perdere morbidezza, affaticando il piede nella corsa.

Tomaia: 7,5

La tomaia è in mesh tecnico traspirante molto robusto, destinato a tenere il passo del tempo. La calzata è molto comoda, grazie all’ampio spazio presente per l’avampiede come da tradizione del resto per le scarpe di casa Altra: al termine dei 150km del test per la recensione non si evidenziano abrasioni o sfregamenti, con il piede che è sempre rimasto ben saldo all’interno della scarpa.

Altra Via Olympus 2

Upper: 7,5

L’upper come la tomaia rimane molto classico nel design e nel complesso è ben costruito. I lacci sono lunghi il giusto, la linguetta è imbottita per donare maggiore comfort come la zona del tallone, che presenta anche una conchiglia dura per nulla invadente. L’allacciatura è molto stabile grazie anche ai rinforzi sugli occhielli e permette di stringere forte i lacci senza comprimere troppo il collo del piede.

Peso: 6

Il peso di questa scarpa è importante come giusto che sia: siamo poco sopra i 300 grammi nella misura US 9,5, quella che utilizzo. Questo è dovuto da una mescola abbastanza tradizionale e dalla tanta quantità di schiuma e dalla tomaia classica in tessuto. 

Comfort: 6,5

Rispetto al modello precedente la scarpa risulta essere molto più confortevole: l’impatto con il terreno è molto più morbido e durante la corsa si ha la percezione che il drop zero sia quasi meno netto di quanto si percepisca con altre scarpe dell’azienda americana. Questo rende Via Olympus 2 una scarpa adatta anche alle corse lente di lunga distanza.

Altra Via Olympus 2

Protezione: 8

Via Olympus 2 è una scarpa che esce dai tradizionali canoni di Altra, pensata per soddisfare le necessità dei runner più pesanti che ricercano una scarpa zero drop. Il risultato è stato indubbiamente ottenuto grazie all’intersuola spessa, rispetto a quella tipica delle altre scarpe zero drop, alla impronta larga che dona stabilità e alla tomaia che è robusta e non fa muovere il piede. 

Durata massima stimata: 8,5

Credo che con Via Olympus 2 sia possibile aggirarsi intorno ad una percorrenza di 800 km e non mi scandalizzerei se qualcuno la portasse anche a 1000/1200 km in quanto la mescola dell’intersuola non sembra neanche usata anche dopo i 150 km. Il battistrada ha subito una leggera usura ampiamente all’interno di quello che ci si deve aspettare da una percorrenza di questo tipo. In generale è una scarpa che sulla carta ha una durata superiore rispetto a quella attesa dalle scarpe concorrenti dotate di una tomaia più fine e di schiume magari più reattive ma che perdono le proprie caratteristiche dopo una percorrenza inferiore.

Prezzo ufficiale: 5

Il prezzo di listino è pari a 170 euro, cifra inferiore di una decina di euro rispetto a quello delle scarpe concorrenti pensate per gli atleti dal peso più importante. C’è però da segnalare che la mescola dell’intersuola non è premium come quella di altre calzature: un prezzo più contenuto avrebbe reso questa scarpa maggiormente invitante per chi non ha mai utilizzato in precedenza calzature del marchio Altra e vuole iniziare a sperimentare con scarpe zero drop.

Altra Via Olympus 2

Voto finale: 7

La scarpa in generale è ben fatta, con una serie di modifiche rispetto alla versione 1 che la rendono ancora più interessante e gradevole nella corsa. Le poche modifiche a livello di intersuola ne hanno cambiato di molto il comportamento di corsa, ora più confortevole e adatta a podisti che non necessariamente devono essere oversize.

Nel complesso l’ho trovata molto buona per le uscite di corsa lenta, ma per atleti più leggeri il peso importante e la struttura complessiva ne limita l’utilizzo a ritmi più svelti. Per chi invece pesasse di più rappresenta un’ottima scelta, soprattutto per chi ha una meccanica di corsa più votata alla corsa in avampiede.

Altra Altra Via Olympus 2 recensione Via Olympus
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Alphafly 3 “Volt”: la nuova colorazione gialla disponibile a breve
Next Article 3 nuove varianti colore per Suunto Race: Amethyst, Midnight e Birch
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025

Adidas Adizero Adios Pro Evo 2, la super scarpa (da 500 euro) non per tutti

2 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Asics e TDK: il sensore intelligente che analizza il movimento in tempo reale

Redazione5 Ottobre 2025 Device e abbigliamento

Asics e TDK uniscono le forze per rivoluzionare l’allenamento sportivo con un sensore indossabile di nuova generazione. Progettato per essere applicato alla caviglia, il dispositivo rileva in tempo reale i movimenti degli atleti, offrendo dati precisi su postura, gesto tecnico e condizione fisica.

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025

Strava contro Garmin

3 Ottobre 2025

New Balance FuelCell Rebel v5, la scarpa intermedia che privilegia la fluidità. La nostra recensione dopo 150 chilometri…

3 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.