Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: oltre 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
News

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

Nuova distanza per la gara maschile accorciata a 8,2 km per rendere la sfida più dinamica e spettacolare.
Dario MarchiniBy Dario Marchini20 Novembre 2025
Iliass Aouani durante un cross (foto archivio Grana/Fidal)
Iliass Aouani durante un cross (foto archivio Grana/Fidal)

Domenica 23 novembre 2025 San Vittore Olona tornerà a tingersi di fango e passione con la 93ª edizione della leggendaria Cinque Mulini. Dopo il successo della prima esperienza autunnale, la manifestazione – unica italiana tra le tappe Gold del World Athletics Cross Country Tour – conferma la sua nuova collocazione, con ritmi da campestre piena ma atmosfera raccolta, perfettamente in sintonia con l’imminenza dei Campionati Europei di Cross del 14 dicembre a Lagoa, in Portogallo.

La principale innovazione riguarda il tracciato “lungo”, ora ridotto a 8,2 km per gli uomini, mentre la gara femminile internazionale resta sui 6,2 km. Un cambiamento che risponde alle esigenze di rendere la gara più dinamica e spettacolare, con un ritmo serrato e meno spazio per gestioni conservative. Il percorso mantiene però la sua anima: prati, sterrati, passaggi tra i mulini e tratti tecnici che mettono alla prova resistenza e agilità.

I protagonisti 2025: Aouani & Co.

Il volto più atteso è senza dubbio quello di Iliass Aouani, fresco bronzo mondiale e oro europeo nella maratona. Il campione delle Fiamme Azzurre torna sui prati che lo hanno lanciato, con l’obiettivo dichiarato di spezzare un digiuno azzurro che perdura dal 1986 con la vittoria di Alberto Cova.

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

“Sto molto bene – ha dichiarato Aouani in collegamento video alla conferenza stampa di presentazione – non sono ovviamente al picco di forma ma la condizione è sicuramente efficiente. Un italiano non vince la Cinque Mulini da Alberto Cova nel 1986? Direi che sarebbe ora di invertire il trend e mi aspetto di fare gara da protagonista. L’esperienza del 2015 fu traumatica con tutto quel fango. Nella prossima stagione punterò a migliorarmi sul piano cronometrico in tutte le distanze, a cominciare dalla maratona. Ai giovani dico di ispirarsi alle persone che ce l’hanno fatta superando delusioni e fallimenti”.

Accanto ad Aouani, un cast italiano di primo livello: Pietro Arese (oro europeo in staffetta), Nekagenet Crippa, Osama Zoghlami, Luca Alfieri, Yassin Bouih, Enrico Vecchi e i giovani emergenti Stefano Benzoni e Francesco Mazza. Atleti che hanno dimostrato di saper competere ad alti livelli e che vedono nella Cinque Mulini un’occasione per misurarsi con i migliori al mondo. La gara sarà anche un test importante per capire chi potrà dire la sua agli Europei di dicembre.

Come da tradizione, la concorrenza africana sarà agguerrita. Riflettori puntati su Matthew Kipruto, vincitore dell’edizione 2024, e sul giovane fenomeno Amanuel Saymon, appena 18 anni e già capace di correre i 5000 metri in 13’01”. Non mancheranno atleti di Burundi ed Etiopia, come Bizosa, Nimubona e Adehena Kasaye, pronti a sfruttare la loro esperienza sui terreni fangosi.

Sul fronte donne, l’etiope Yenenesh Shimket cerca il bis dopo aver conquistato la scorsa edizione. Avversarie agguerrite le keniane Sharon Chepkemoi e la burundese Elvanie Nimbona.
Il dream team azzurro include Micol Majori, Gaia Colli, Nicole Reina, Federica Zanne, Adele Roatta, Elena Ribigini e Valentina Gemetto, reduce dal titolo sui 10 km su strada. Da non dimenticare Marta Zenoni, impegnata nel cross corto, che punta a confermare il successo della scorsa stagione.

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

Uno sguardo al passato

Fondata nel 1933 da Giovanni Malerba, la Cinque Mulini è l’unica gara al mondo che non si è mai fermata, nemmeno durante la guerra o la pandemia. Ha visto trionfare leggende come Lasse Virén, Haile Gebrselassie, Said Aouita, Kenenisa Bekele e, naturalmente, i grandi italiani come Alberto Cova. Ogni edizione è un capitolo di una storia che continua a scriversi, mantenendo intatto il legame con il territorio e con la sua comunità.

Il nome “Cinque Mulini” non è casuale: il percorso attraversa antichi mulini ad acqua che costellano il territorio di San Vittore Olona, simboli di un passato agricolo e artigianale. Tra i più celebri c’è il Mulino Cozzi, risalente al XVII secolo, oggi restaurato e visitabile, che conserva ancora le macine originali. Il Mulino Meraviglia, immerso nel Parco dei Mulini, è un altro gioiello che racconta la storia della valle Olona, mentre il Mulino Galletto e il Mulino San Vittore evocano atmosfere d’altri tempi, con le ruote idrauliche che un tempo alimentavano la vita rurale. Questi edifici non sono solo scenografia: correre tra le loro mura significa entrare in un museo a cielo aperto, dove il rumore dell’acqua e il profumo della terra si fondono con il ritmo dei passi degli atleti.

Cinque Mulini: dove vederla in diretta tv e streaming

La gara sarà trasmessa in diretta su RaiSport (canale 58 del digitale terrestre) dalle 11:45 alle 13:15. In alternativa, sarà disponibile lo streaming su RaiPlay e su Atletica Italiana TV, con contenuti extra e interviste.

campestre cinque mulini Cross cross country iliass aouani
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleScarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

La 93ª edizione della Cinque Mulini si corre domenica 23 novembre a San Vittore Olona, confermando la sua nuova collocazione autunnale. Il percorso maschile è ridotto a 8,2 km, mentre le donne affronteranno 6,2 km tra prati, sterrati e passaggi storici tra i mulini. Grande attesa per Iliass Aouani.

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025

Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima

18 Novembre 2025

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.