Domenica 23 novembre torna Milano21, la mezza maratona che negli ultimi anni ha conquistato sempre più spazio nel cuore dei runner italiani e internazionali. L’evento, organizzato da FollowYourPassion in collaborazione con MG Sport, si conferma come una delle manifestazioni più attese e prestigiose del panorama podistico nazionale.
Dopo il successo dell’edizione 2024, che aveva visto al via oltre undicimila partecipanti, quest’anno Milano21 segna un nuovo record: 15mila runner iscritti, alle tre competizioni – mezza e 10K competitiva e 10K non competitiva – un numero che racconta la crescita e la popolarità di questa gara. Non si tratta solo di un incremento quantitativo, ma di un vero e proprio salto di qualità, con una partecipazione internazionale senza precedenti: circa il 50%, più di 7mila atleti provenienti da circa 50 Paesi diversi correranno tra le vie della città.
Un sold-out che è arrivato con largo anticipo, segno che Milano21 sta conquistando sempre più spazio nel panorama podistico. Le strade milanesi diventeranno il teatro di una giornata in cui la passione per la corsa si mescolerà alla musica e alla bellezza di una metropoli che riesce sempre a sorprendere.
Un percorso tra storia e modernità
La partenza e l’arrivo sono fissati in viale Eginardo, nel cuore della zona CityLife, uno dei quartieri più innovativi di Milano, simbolo di architettura contemporanea e sostenibilità urbana. Da qui prende vita un tracciato veloce e scorrevole, pensato per chi ama correre forte e inseguire il proprio personal best, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza immersiva tra le bellezze della città.
Dopo il via, i runner si lanceranno lungo corso Sempione, per poi entrare nel verde del Parco Sempione, dove li accoglieranno piazza del Cannone e Castello Sforzesco, simbolo della storia milanese. Da qui si prosegue verso Porta Volta e Porta Venezia, attraversando le eleganti vie del centro come via Senato e via Manzoni, fino a raggiungere la scenografica piazza della Scala. Il viaggio continua verso piazza San Babila, punto nevralgico dello shopping milanese, per poi tornare lungo la circonvallazione interna e toccare piazza Tricolore, piazza Cinque Giornate e le storiche porte della città: Porta Romana, Porta Lodovica e Porta Ticinese, fino alla suggestiva Darsena, cuore della movida sui Navigli. Gli ultimi chilometri conducono verso Porta Vercellina, prima di rientrare nella zona di CityLife per il gran finale.
Corsa e musica: ecco Rock Your Race
Per la prima volta nella storia della mezza maratona milanese una vera e propria rock band accompagnerà il viaggio di tutti i partecipanti: Rockin’1000, con oltre 250 musicisti dislocati in 11 tappe, trasformeranno la gara in un palcoscenico a cielo aperto. Le postazioni musicali – da Piazza del Cannone alla Triennale, da Piazza della Repubblica a Porta Vercellina – daranno ritmo ai runner fino al passaggio dell’ultimo atleta.
Un lungo weekend di sport
Il weekend comincia venerdì 21 novembre con l’apertura dell’Expo Village nei Magazzini Raccordati, aperto anche sabato 22 (dalle 9:30 alle 19:00), dove i runner potranno ritirare il pettorale e il kit gara.
Domenica 23 novembre l’Expo si sposterà al Velodromo Maspes‑Vigorelli, con apertura del deposito borse già dalle 7:15. La partenza è fissata per le 8:45, sia per la mezza maratona competitiva sia per la 10 km, seguita qualche minuto dopo dalla 10 km non competitiva.
L’edizione 2025 della Milano21 promette di superare ogni aspettativa. Un mix di ritmo, corsa e musica che trasformerà la città in un palcoscenico a cielo aperto.

