Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
  • Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
  • Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro
  • Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello
  • La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla
  • Ruth Chepngetich: confermata la squalifica per doping, ma resta il primato mondiale
  • Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha
  • Strava ritira la causa contro Garmin: la svolta inaspettata e la fine di un conflitto lampo
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
Scarpe

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

Dopo il modello X00 con piastra in fibra di carbonio, X-Bionic propone TerraSkin X01 che ripresenta il caratteristico sistema Speedframe che collega la tomaia alla suola, garantendo stabilità e controllo anche sui terreni più tecnici.
Davide BonatoBy Davide Bonato26 Ottobre 2025
La X-Bionic TerraSkin X01
La X-Bionic TerraSkin X01
Riassumi con ChatGPT

Con la TerraSkin X01, X-Bionic compie un ulteriore passo nella sua giovane avventura nel mondo delle calzature da trail running. Dopo anni di riconoscimenti per l’abbigliamento tecnico ad alte prestazioni, il marchio svizzero tenta ora di trasferire il proprio know-how nel settore delle scarpe, proponendo un modello che punta a coniugare innovazione tecnologica, protezione e un design audace e futuristico. La TerraSkin X01 si presenta come una scarpa pensata per affrontare i percorsi più impegnativi, promettendo un elevato livello di protezione e una calzata avvolgente. Tuttavia, nella prova sul campo, emergono alcune criticità che ne limitano la versatilità, in particolare per quanto riguarda la precisione della calzata e il peso complessivo.

Battistrada: 7,5

La suola della TerraSkin X01 è realizzata con la collaudata mescola Vibram Megagrip, una garanzia in termini di aderenza su superfici rocciose e compatte. I tasselli da 3,5 mm, di forma rettangolare, sono distribuiti su una griglia a quadranti che riduce la quantità di gomma impiegata, contribuendo a contenere il peso.

La X-Bionic TerraSkin X01

Su terreni asciutti e tecnici, il grip è eccellente, mentre su superfici umide si difende con dignità. Tuttavia, nei tratti fangosi la suola tende a intasarsi, perdendo trazione e rendendo più difficoltosa la progressione. Un comportamento che potrebbe penalizzare chi affronta sentieri variabili o condizioni meteo instabili.

Intersuola: 6

L’intersuola è costruita con una doppia densità: un guscio esterno in EVA più rigida e un cuore interno in EVA supercritica più morbida. Il risultato è uno stack complessivo di 31/26 mm e un drop di 5 mm. Le sensazioni in corsa sono quelle di una scarpa piuttosto secca, con un’ammortizzazione limitata e una risposta al terreno diretta, quasi brutale.

La X-Bionic TerraSkin X01

Il ritorno di energia è contenuto, rendendo la scarpa poco dinamica, soprattutto quando si cerca di aumentare il ritmo o mantenere velocità elevate per lunghi tratti. La stabilità è discreta, sufficiente per affrontare discese e appoggi laterali, ma non all’altezza delle aspettative generate dalla comunicazione del brand.
Buona invece la protezione sotto il piede, che filtra efficacemente le asperità del terreno. Tuttavia, la rigidità generale e l’assenza di un rocker marcato rendono la scarpa affaticante nelle uscite più lunghe.

Tomaia: 7

La tomaia della TerraSkin X01 è realizzata con una combinazione di materiali che richiama l’abbigliamento tecnico del brand: knit elastico, mesh traspirante e rinforzi in TPU. Il risultato è una struttura solida e resistente, che trasmette una sensazione di protezione.

La X-Bionic TerraSkin X01

La zona del collo del piede è costruita come un calzino, avvolgente e confortevole, ma l’avampiede presenta un volume generoso che lascia il piede libero di muoversi, compromettendo la precisione della calzata. La mini ghetta sul tallone, pensata per proteggere da detriti e polvere, risulta troppo aperta per essere davvero efficace, riducendo la sua utilità in ambienti tecnici.

Upper: 6,5

I lacci attraversano occhielli rinforzati, ma scorrono con difficoltà, rendendo complicata la regolazione della calzata. Dopo circa due ore di utilizzo, si avverte una fastidiosa pressione sul collo del piede, dovuta alla scarsa imbottitura della linguetta. La zona tallonare è ben strutturata e avvolge il piede in modo sicuro, ma nel complesso l’upper risulta meno confortevole e funzionale rispetto a quanto ci si aspetterebbe da una scarpa di fascia premium. Un dettaglio che incide negativamente sull’esperienza d’uso, soprattutto nelle uscite più lunghe.

La X-Bionic TerraSkin X01

Peso: 4

Il peso è uno degli aspetti più penalizzanti. Con 318 grammi nella taglia 9UK e ben 351 grammi nella 11UK, la scarpa risulta pesante fin dal primo passo. Questo incide negativamente sulla fluidità della corsa e sulla reattività generale. È evidente che X-Bionic abbia privilegiato la protezione e la robustezza, ma a scapito della leggerezza. Una scelta che limita la versatilità del modello, rendendolo poco adatto a chi cerca velocità e agilità sui sentieri.

Comfort: 6

Il comfort generale della TerraSkin X01 è altalenante. La zona del collo del piede è stabile e piacevole, ma la pressione dei lacci e la calzata imprecisa dell’avampiede compromettono l’esperienza. Durante uscite medio-lunghe, si avverte un indolenzimento nella parte superiore del piede, probabilmente causato dalla linguetta poco imbottita. Inoltre, dopo qualche ora, si percepisce fastidio ai lati dell’avampiede, dovuto alla posizione incassata del piede nell’intersuola. Un mix di sensazioni che rende la scarpa poco adatta a lunghe distanze.

La X-Bionic TerraSkin X01

Protezione: 8

La protezione offerta dalla TerraSkin X01 è uno dei suoi punti di forza. L’intersuola densa filtra efficacemente le asperità del terreno, anche se la sensazione resta secca. Il puntale rinforzato in TPU protegge le dita senza risultare troppo rigido o ingombrante. Anche la tomaia, grazie ai rinforzi nella parte inferiore, offre una buona difesa contro urti laterali e detriti. Una scarpa che trasmette sicurezza su percorsi tecnici, in discesa e in ambienti rocciosi.

Durata: 8

La costruzione generale della TerraSkin X01 suggerisce una buona resistenza nel tempo. La suola è compatta e durevole, l’intersuola rigida dovrebbe mantenere le sue caratteristiche anche dopo molti chilometri. La tomaia appare robusta, anche se presenta diverse zone incollate che potrebbero dare problemi con l’usura.

La X-Bionic TerraSkin X01

La durata stimata supera i 600-700 km, rendendola una scelta valida per chi cerca una scarpa solida e longeva, meno per chi predilige morbidezza e fluidità.

Prezzo: 4

Il prezzo di listino della TerraSkin X01 è di 250 euro, una cifra elevata anche nel panorama delle scarpe da trail premium non da gara (guarda qui le migliori offerte).

La scarpa include un calzino dedicato, ben realizzato ma delicato, che non aggiunge valore reale al prodotto. Le tecnologie impiegate e le prestazioni offerte non giustificano il costo. Attualmente si può trovare intorno ai 210 euro, ma resta comunque un investimento difficile da giustificare, soprattutto considerando le alternative presenti sul mercato.

X-Bionic TerraSkin X01

X-Bionic TerraSkin X01

Scarpa da trail running

Voto finale: 6,3

La X-Bionic TerraSkin X01 è una scarpa che punta in alto, con una struttura solida e una protezione convincente. Tuttavia, il peso elevato, la scarsa reattività dell’intersuola e alcuni problemi di comfort ne limitano l’appeal.

È adatta a chi cerca una scarpa robusta per percorsi tecnici e rocciosi, dove la protezione conta più della leggerezza. Non è invece ideale per chi vuole correre veloce o affrontare lunghe distanze con agilità.

Un secondo passo ambizioso per il brand svizzero, che ha ancora margini di miglioramento per portare le sue calzature al livello delle aspettative e del prezzo richiesto.

recensione terraskin Trail running x-bionic x01
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike
Davide Bonato
  • Website
  • Instagram

Studente di Ingegneria gestionale ed ex nuotatore, ho iniziato a correre solo dopo aver appeso gli occhialini (e costume) al chiodo per mantenermi in forma. Ho scoperto il mondo del trail running guardando un documentario su Courtney Dauwalter e me ne sono innamorato. Amo la natura, la fatica dell'allenamento e anche la fotografia d'autore. Mi diverto a correre e ad allenarmi per scoprire fino a dove posso arrivare e sogno, un giorno, di poter partecipare a gare storiche sui sentieri come Zegama e Sierre-Zinal.

Post Correlati

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025

Un anno di Vetrina Scarpe su The Running Club: la classifica dei 10 modelli più ricercati e i brand più desiderati. Cosa ci dicono le scelte dei runner…

22 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

Davide Bonato26 Ottobre 2025 Scarpe

Pensata per offrire protezione e solidità su percorsi tecnici, X-Bionic TerraSkin X01 combina materiali innovativi e una costruzione robusta. Ottima per chi cerca stabilità e durata, meno adatta a chi punta su leggerezza e velocità. Un modello interessante, che mostra il potenziale del marchio nel settore footwear, pur lasciando spazio a miglioramenti futuri.

Aero-FIT e Therma-FIT Air Milano: ventilazione e termoregolazione secondo Nike

25 Ottobre 2025

Nike Project Amplify: la prima scarpa da corsa con motore ed esoscheletro

25 Ottobre 2025

Nike Mind, la rivoluzione sensoriale che parte dai piedi: nasce la scarpa che stimola il cervello

24 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.