La città di Parma si sta preparando in queste ore ad accogliere migliaia di runner per la nona edizione della Parma Marathon. L’evento, ormai diventato un appuntamento fisso per gli appassionati italiani di corsa su strada, rappresenta anche il possibile punto di partenza del circuito HypER 5, un progetto che unisce sport, promozione del territorio e turismo esperienziale in Emilia-Romagna.
Le strade della città ducale si animeranno fin dalle prime ore del mattino, con partenza prevista dal Parco della Cittadella. Il percorso, pianeggiante e veloce, è pensato per favorire le prestazioni personali, ma anche per offrire scorci suggestivi del centro storico e delle aree verdi extra-cittadine. Un’occasione perfetta per chi vuole mettersi alla prova, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza sportiva diversa e coinvolgente. Soprattutto per gli aspiranti “hyper”.
HypER 5: un circuito, cinque città, un’unica passione
HypER 5 è un circuito di maratone, il primo, tutto italiano. Il nome nasce dall’unione di “Hyper” – a sottolineare l’energia e la dinamicità del progetto – e “ER”, acronimo di Emilia-Romagna. Il numero 5 rappresenta le cinque maratone che compongono il circuito: Parma, Bologna, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Cinque città simbolo della regione, ognuna con una propria identità culturale, architettonica e gastronomica, unite da un filo rosso fatto di sport, benessere e scoperta del territorio.
L’obiettivo del circuito è duplice: da un lato, incentivare la partecipazione alle maratone locali, creando una rete tra gli organizzatori e fidelizzando i runner; dall’altro, promuovere il turismo sportivo, offrendo ai partecipanti e ai loro accompagnatori pacchetti esperienziali che valorizzino le eccellenze locali.

Come funziona il circuito HypER 5
Partecipare al circuito è semplice e gratuito. Gli atleti interessati devono registrarsi sul sito ufficiale, dove riceveranno un passaporto digitale personalizzato. Questo passaporto viene “timbrato” virtualmente ogni volta che si completa una delle cinque maratone del circuito.
Chiaramente, non è necessario completare tutte le gare in un solo anno: i runner hanno a disposizione cinque anni per portare a termine il percorso. Una volta completate tutte e cinque le maratone, si riceve una medaglia celebrativa esclusiva, che unisce i loghi delle manifestazioni, e si entra nella Hall of Fame ufficiale del progetto, visibile on-line.
Il circuito è aperto a tutti: professionisti, amatori, camminatori veloci e anche chi vuole semplicemente vivere un’esperienza diversa. Ogni maratona offre anche distanze alternative – come mezze maratone o 10 km – ma solo la distanza regina, i 42,195 km, consente di ottenere il timbro valido per il circuito.
Curiosità e dettagli che rendono HypER 5 unico
Ogni tappa del circuito HypER 5 è pensata per offrire qualcosa di speciale, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale e turistico. A Ravenna, ad esempio, si corre tra i mosaici bizantini e i monumenti patrimonio UNESCO, con un percorso che attraversa il cuore della città storica. A Rimini, la maratona si snoda tra il lungomare e il centro romano, passando per il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto.
Bologna propone un tracciato urbano che attraversa i celebri portici, oggi patrimonio dell’umanità, mentre Reggio Emilia offre un percorso immerso nella pianura padana, ideale per chi cerca il proprio personal best. Parma, infine, unisce storia, arte e gastronomia, con un tracciato che tocca i punti più iconici della città.
Un altro elemento distintivo del circuito è l’attenzione all’accoglienza: ogni evento prevede convenzioni con hotel, ristoranti, musei e attrazioni locali. I runner possono così vivere un weekend completo, tra sport e scoperta del territorio, spesso accompagnati da eventi collaterali come fiere del benessere, concerti o degustazioni.
I prossimi appuntamenti del circuito HypER 5
Dopo la tappa di Parma, il circuito HypER 5 proseguirà con altre quattro maratone distribuite tra la fine del 2025 e la primavera 2026. Ecco il calendario aggiornato:
- 9 novembre 2025 – Maratona di Ravenna Città d’Arte: una delle più suggestive d’Italia, con partenza e arrivo nel cuore del centro storico.
- 14 dicembre 2025 – Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore: evento molto amato dai runner per l’organizzazione impeccabile e il percorso veloce.
- 1 marzo 2026 – Bologna Marathon: una delle più giovani del circuito, ma già molto apprezzata per il suo tracciato urbano e la vivacità della città.
- 19 aprile 2026 – Rimini Marathon: una gara che unisce mare, storia e divertimento, perfetta per salutare la primavera.
Ogni tappa rappresenta un’occasione per scoprire una nuova città, vivere un’esperienza sportiva intensa e, perché no, collezionare ricordi indimenticabili lungo il cammino verso la medaglia finale.