Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
  • A-TPU, la nuova “super mescola” che cambia le regole del gioco
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
Gare Maratona e Ultra

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

Dario MarchiniBy Dario Marchini19 Ottobre 2025
La medaglia finale del circuito Hyper 5
La medaglia finale del circuito Hyper 5
Riassumi con ChatGPT

La città di Parma si sta preparando in queste ore ad accogliere migliaia di runner per la nona edizione della Parma Marathon. L’evento, ormai diventato un appuntamento fisso per gli appassionati italiani di corsa su strada, rappresenta anche il possibile punto di partenza del circuito HypER 5, un progetto che unisce sport, promozione del territorio e turismo esperienziale in Emilia-Romagna.

Le strade della città ducale si animeranno fin dalle prime ore del mattino, con partenza prevista dal Parco della Cittadella. Il percorso, pianeggiante e veloce, è pensato per favorire le prestazioni personali, ma anche per offrire scorci suggestivi del centro storico e delle aree verdi extra-cittadine. Un’occasione perfetta per chi vuole mettersi alla prova, ma anche per chi desidera vivere un’esperienza sportiva diversa e coinvolgente. Soprattutto per gli aspiranti “hyper”.

Il calendario completo di tutte le mezze maratone italiane 2025

HypER 5: un circuito, cinque città, un’unica passione

HypER 5 è un circuito di maratone, il primo, tutto italiano. Il nome nasce dall’unione di “Hyper” – a sottolineare l’energia e la dinamicità del progetto – e “ER”, acronimo di Emilia-Romagna. Il numero 5 rappresenta le cinque maratone che compongono il circuito: Parma, Bologna, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini. Cinque città simbolo della regione, ognuna con una propria identità culturale, architettonica e gastronomica, unite da un filo rosso fatto di sport, benessere e scoperta del territorio.

L’obiettivo del circuito è duplice: da un lato, incentivare la partecipazione alle maratone locali, creando una rete tra gli organizzatori e fidelizzando i runner; dall’altro, promuovere il turismo sportivo, offrendo ai partecipanti e ai loro accompagnatori pacchetti esperienziali che valorizzino le eccellenze locali.

Maratona di Ravenna (foto HypER 5)

Come funziona il circuito HypER 5

Partecipare al circuito è semplice e gratuito. Gli atleti interessati devono registrarsi sul sito ufficiale, dove riceveranno un passaporto digitale personalizzato. Questo passaporto viene “timbrato” virtualmente ogni volta che si completa una delle cinque maratone del circuito.

Chiaramente, non è necessario completare tutte le gare in un solo anno: i runner hanno a disposizione cinque anni per portare a termine il percorso. Una volta completate tutte e cinque le maratone, si riceve una medaglia celebrativa esclusiva, che unisce i loghi delle manifestazioni, e si entra nella Hall of Fame ufficiale del progetto, visibile on-line.

Il circuito è aperto a tutti: professionisti, amatori, camminatori veloci e anche chi vuole semplicemente vivere un’esperienza diversa. Ogni maratona offre anche distanze alternative – come mezze maratone o 10 km – ma solo la distanza regina, i 42,195 km, consente di ottenere il timbro valido per il circuito.

Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

Curiosità e dettagli che rendono HypER 5 unico

Ogni tappa del circuito HypER 5 è pensata per offrire qualcosa di speciale, non solo dal punto di vista sportivo, ma anche culturale e turistico. A Ravenna, ad esempio, si corre tra i mosaici bizantini e i monumenti patrimonio UNESCO, con un percorso che attraversa il cuore della città storica. A Rimini, la maratona si snoda tra il lungomare e il centro romano, passando per il Ponte di Tiberio e l’Arco di Augusto.

Bologna propone un tracciato urbano che attraversa i celebri portici, oggi patrimonio dell’umanità, mentre Reggio Emilia offre un percorso immerso nella pianura padana, ideale per chi cerca il proprio personal best. Parma, infine, unisce storia, arte e gastronomia, con un tracciato che tocca i punti più iconici della città.

Un altro elemento distintivo del circuito è l’attenzione all’accoglienza: ogni evento prevede convenzioni con hotel, ristoranti, musei e attrazioni locali. I runner possono così vivere un weekend completo, tra sport e scoperta del territorio, spesso accompagnati da eventi collaterali come fiere del benessere, concerti o degustazioni.

Il calendario completo di tutte le maratone italiane 2025

I prossimi appuntamenti del circuito HypER 5

Dopo la tappa di Parma, il circuito HypER 5 proseguirà con altre quattro maratone distribuite tra la fine del 2025 e la primavera 2026. Ecco il calendario aggiornato:

  • 9 novembre 2025 – Maratona di Ravenna Città d’Arte: una delle più suggestive d’Italia, con partenza e arrivo nel cuore del centro storico.
  • 14 dicembre 2025 – Maratona di Reggio Emilia – Città del Tricolore: evento molto amato dai runner per l’organizzazione impeccabile e il percorso veloce.
  • 1 marzo 2026 – Bologna Marathon: una delle più giovani del circuito, ma già molto apprezzata per il suo tracciato urbano e la vivacità della città.
  • 19 aprile 2026 – Rimini Marathon: una gara che unisce mare, storia e divertimento, perfetta per salutare la primavera.

Ogni tappa rappresenta un’occasione per scoprire una nuova città, vivere un’esperienza sportiva intensa e, perché no, collezionare ricordi indimenticabili lungo il cammino verso la medaglia finale.

bologna circuito emilia romagna hyper5 majors Maratona medaglia parma ravenna reggio emilia rimini
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleProject 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Roma corre veloce: torna la Rome Half Marathon. I numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025

Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

16 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

Dario Marchini19 Ottobre 2025 Gare

HypER 5 è un progetto che unisce sport, turismo e territorio in Emilia-Romagna. Cinque maratone in cinque città – Parma, Bologna, Ravenna, Reggio Emilia e Rimini – da completare in cinque anni. I runner ricevono un passaporto digitale e una medaglia celebrativa al termine del percorso.

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile

17 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.