Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

13 Ottobre 2025

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025

La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
  • Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
  • La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
  • Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato
  • Il cross verso le Olimpiadi… invernali
  • Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona
  • Maratona di Chicago 2025: la sfida epica tra Korir e Kiplimo per il record mondiale. Tutto quello che devi sapere e dove vederla in diretta TV e streaming
  • BV Sport: la rivoluzione francese della compressione sportiva
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri
Scarpe

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

Brooks Ghost Max 3 è una daily trainer ideale per ogni runner. Comfort, durata e protezione si uniscono in una scarpa pensata per correre ogni giorno.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini13 Ottobre 2025
La nuova Brooks Ghost Max 3
La nuova Brooks Ghost Max 3
Riassumi con ChatGPT

Solo poche linee di scarpe da running possono vantare la continuità, la riconoscibilità e la fiducia che la famiglia Ghost di Brooks ha saputo costruire nel tempo. Per molti runner, la Ghost rappresenta un punto di riferimento, una scelta sicura e affidabile, capace di accompagnare sia i primi passi nel mondo del running sia le uscite quotidiane di chi corre da anni. Con il lancio della Ghost Max 3, Brooks conferma la volontà di evolvere senza tradire la propria identità, proponendo una scarpa che unisce ammortizzazione, stabilità e comfort, mantenendo quel “family feeling” che ha reso celebre la serie.

La Ghost è da sempre la scarpa daily trainer per eccellenza di Brooks. Il suo design sobrio, la costruzione solida e la risposta prevedibile la rendono ideale per chi cerca una compagna di corsa affidabile. Non è una scarpa pensata per stupire con tecnologie avveniristiche o soluzioni estreme, ma piuttosto per offrire una sensazione familiare, rassicurante, che permette al runner di concentrarsi sulla corsa, senza sorprese.

La serie Ghost Max nasce nel 2023 con l’intento di ampliare l’offerta Brooks, proponendo una versione più ammortizzata della Ghost classica, ma senza entrare nel territorio delle cosiddette “maxi”, ovvero quelle scarpe con intersuole estremamente alte e voluminose. Dopo il primo modello, seguito dalla Ghost Max 2 nel 2024, la Ghost Max 3 ha fatto il suo debutto nell’agosto 2025, portando con sé alcune novità e conferme.

Come suggerisce il nome, la Ghost Max 3 si distingue per un’intersuola più generosa rispetto alla Ghost tradizionale. Con uno spessore di 39 mm nel tallone e 33 mm nell’avampiede, il drop si attesta a 6 mm, una scelta che favorisce una transizione fluida e naturale durante la corsa. A differenza della Glycerin Max, che rappresenta il vertice dell’ammortizzazione nella gamma Brooks, la Ghost Max mantiene un profilo più contenuto, pur offrendo un’ottima protezione.

La mescola utilizzata è la DNA Loft v3, già presente nella Ghost Max 2, ma qui leggermente rivisitata per offrire una sensazione al tatto più morbida. Non si tratta di una rivoluzione, ma di un affinamento che contribuisce a rendere la scarpa più confortevole, soprattutto nelle uscite più lunghe.

Per valutare le prestazioni della Ghost Max 3, l’ho utilizzata per i nostri canonici 150 km, distribuiti tra uscite lente quotidiane e un lungo da 34 km in preparazione maratona. La scarpa si è dimostrata all’altezza delle aspettative, offrendo un comfort costante e una buona protezione, senza mai risultare ingombrante o eccessivamente morbida.

La nuova Brooks Ghost Max 3

Battistrada: 7

Una delle novità introdotte nella Ghost Max 3 riguarda il battistrada, che presenta un design rivisitato rispetto alle versioni precedenti. La copertura dell’intersuola con gomma resistente è pressoché totale, garantendo un’ottima trazione anche su superfici bagnate.

Dopo 150 km, l’usura è risultata minima, anche nei punti dove solitamente si concentra lo sfregamento. Un segnale positivo che conferma la robustezza della scarpa.

Intersuola: 7

Come già accennato, le quote dell’intersuola rimangono invariate rispetto ai modelli precedenti. Ricordiamo che per Ghost 17 questi valori sono pari rispettivamente a 37 mm, 27 mm e 10 mm: è evidente quindi che la connotazione “max” sia riferito al quantitativo di mescola presente in avampiede.

La nuova Brooks Ghost Max 3

Brooks continua a proporre intersuola in DNA Loft V3 anche in Ghost Max 3, soluzione che offre una buona ammortizzazione, senza compromettere la stabilità. La scarpa non è eccessivamente morbida, il che la rende adatta anche a runner dal peso importante. La sensazione durante la corsa è quella di una protezione costante, che non affatica il piede e permette di affrontare anche lunghe distanze con serenità.

Tomaia: 6,5

La tomaia della Ghost Max 3 presenta alcune modifiche rispetto al modello precedente, in particolare per quanto riguarda le aperture per l’areazione, ora leggermente ampliate. La struttura a doppio mesh sovrapposto garantisce una buona traspirabilità, anche in condizioni climatiche calde. Il logo Brooks, posizionato all’esterno, ha una consistenza tale da contribuire al mantenimento della forma della scarpa, mentre all’interno è presente la scritta cucita sulla tomaia.

La nuova Brooks Ghost Max 3
La nuova Brooks Ghost Max 3

Upper: 7

La zona dell’upper non presenta grandi cambiamenti, ma conferma la qualità costruttiva di Brooks. La linguetta è ben imbottita e confortevole, con due passanti per i lacci che ne garantiscono la stabilità. I lacci sono leggermente elasticizzati, mentre la conchiglia tallonare è rigida e ben imbottita, offrendo un buon supporto senza risultare invasiva.

Peso: 6,5

Nel numero US 8 (41 EU), la Ghost Max 3 pesa 285 grammi, un valore in linea con quello della Ghost Max 2 (288 grammi) e leggermente superiore alla prima versione (273 grammi). Durante la corsa, la percezione è quella di una scarpa equilibrata, che non appesantisce il passo e si comporta in modo simile ad altre daily trainer con caratteristiche analoghe.

La nuova Brooks Ghost Max 3

Comfort: 7

Il comfort è uno dei punti di forza della Ghost Max 3. L’intersuola abbondante e protettiva, unita alla costruzione della tomaia e della linguetta, offre una sensazione di benessere costante. Anche durante il lungo da 34 km, la scarpa ha mantenuto un comportamento stabile e confortevole, senza causare fastidi o affaticamenti. La morbidezza della tomaia e l’ampiezza dell’avampiede contribuiscono a una calzata piacevole, adatta a diverse forme di piede.

Protezione: 7,5

La Ghost Max 3 continua a offrire un buon livello di protezione, grazie allo spessore dell’intersuola e alla stabilità della mescola DNA Loft v3. Anche i runner più pesanti possono trovare in questa scarpa un valido alleato, capace di assorbire gli impatti senza compromettere la sicurezza.

La nuova Brooks Ghost Max 3

Durata massima stimata: 8

Dopo 150 km, la Ghost Max 3 ha mostrato una resistenza notevole. Il battistrada è praticamente intatto, l’intersuola mantiene la sua risposta e la tomaia non presenta segni di cedimento. È plausibile ipotizzare una durata di almeno 700 km per runner dal peso importante, con possibilità di superare questa soglia per chi ha una corporatura più leggera.

Rapporto qualità/prezzo: 7

Il prezzo di lancio della Ghost Max 3 è di 160 euro, solo 10 euro in più rispetto alla Ghost 17 (guarda le migliori offerta nella nostra vetrina scarpe). Considerando il maggior quantitativo di materiale, la costruzione più robusta e la maggiore ammortizzazione, si tratta di un investimento giustificato.

La nuova Brooks Ghost Max 3

La scarpa offre prestazioni solide e una durata superiore alla media, rendendola una scelta conveniente per chi cerca una daily trainer affidabile.

Voto finale: 7,1

Con la Ghost Max 3, Brooks perfeziona un progetto che ha ormai raggiunto la maturità. Rispetto alla Glycerin Max, la Ghost Max 3 propone una mescola più tradizionale e quote più contenute, scelte che strizzano l’occhio al cliente storico di Brooks, abituato a un certo tipo di feeling sotto i piedi.

La scarpa si rivela più divertente e confortevole della Ghost 17, con un prezzo solo marginalmente superiore. È adatta alle uscite quotidiane, ai rigeneranti e anche a chi cerca una scarpa versatile, capace di adattarsi a diversi ritmi, dai 6 minuti al chilometro fino a scendere sotto i 4’30’’ al km nelle corse lente. Per molti runner, questo range rappresenta l’ideale, rendendo la Ghost Max 3 una scarpa “universale”, da utilizzare in quasi tutte le uscite senza rinunciare a protezione e durata.

Brooks Ghost Max 3

Brooks Ghost Max 3

Scarpa per corse di tutti i giorni

Non è una scarpa pensata per stupire con una risposta esplosiva: per questo c’è la Glycerin Max. Ma chi sceglie la Ghost lo fa proprio per quel feeling tradizionale, per quella sensazione di stabilità e continuità che queste scarpe sanno offrire. La Ghost Max 3 aggiunge a tutto questo una maggiore ammortizzazione, uno stack più generoso, un drop contenuto che favorisce la spinta in avanti e una durata nel tempo che è ormai proverbiale.

In definitiva, la Ghost Max 3 è una scarpa che non cerca di reinventare la ruota, ma di perfezionarla. E per chi corre ogni giorno, questa è spesso la qualità più importante.

brooks DNA Loft ghost max 3
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea
Next Article Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Nike Alphafly 4: debutto ufficiale del prototipo alla Chicago Marathon?

8 Ottobre 2025

Puma Velocity Nitro 4: morbida, protettiva e veloce. La nostra recensione dopo 150 chilometri di corse

6 Ottobre 2025

Adidas 4D Futurecraft X Strung: di corsa verso il futuro

4 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Imprevisto alla Maratona Reale: sciame di calabroni attacca i runner in gara

Redazione13 Ottobre 2025 News

Durante la Maratona Reale nel Parco della Mandria a Venaria Reale, un gruppo di runner è stato improvvisamente attaccato da uno sciame di calabroni. L’episodio, avvenuto in un tratto boschivo del percorso, ha causato circa trenta punture, alcune multiple.

Brooks Ghost Max 3: tradizione, protezione, ammortizzazione e… la recensione dopo 150 chilometri

13 Ottobre 2025

La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

12 Ottobre 2025

Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

12 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.