Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

30 Settembre 2025

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
  • Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
  • Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia
  • Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre
  • Li-Ning e il robot maratoneta: la rivoluzione nei test sulle scarpe da corsa
  • Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile
  • Adidas e Puma di nuovo insieme? La fine di una rivalità storica…
  • Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio, tra football americano e corsa verso la mezza maratona

    26 Settembre 2025

    “Penso sempre: non ce la farò, ma poi…”: Lady 3:30, il percorso di allenamento di Francesca verso la prima maratona

    22 Settembre 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    10 consigli per correre la tua prima mezza maratona

    16 Settembre 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    Iliass Aouani, bronzo mondiale: l’Italia torna sul podio della maratona a Tokyo 2025

    15 Settembre 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

    26 Settembre 2025

    L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

    25 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira
Device e abbigliamento

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

Radical Airflow è una maglia tecnica per il trail running che sfrutta l’aria per raffreddare il corpo durante la corsa anche alle condizioni più estreme.
RedazioneBy Redazione30 Settembre 2025
La nuova maglia per il trail running Nike Radical Airflow (foto Nike)
La nuova maglia per il trail running Nike Radical Airflow (foto Nike)
Riassumi con ChatGPT

Per quasi cinquant’anni, Nike ha trasformato l’elemento più semplice e universale che possa esserci, l’aria, in un alleato per la performance, ponendola sempre al centro delle proprie innovazione – parlando quasi esclusivamente di scarpe. Oggi, questa filosofia si evolve e si espande anche all’abbigliamento tecnico con la nascita di Radical Airflow, una maglia pensata e progettata per affrontare anche le condizioni più estreme del trail running.

La corsa off-road, su qualsiasi distanza e altitudine, è uno degli sport più impegnativi che si possano affrontare. Le gare si svolgono spesso in ambienti difficili da affrontare, su terreni accidentati, con dislivelli estremi e temperature che possono avvicinare e superare i 40°C. Un esempio emblematico è la Western States 100, ultramaratona di 100 miglia nella Sierra Nevada, dove i runner affrontano oltre 5.500 metri di salita e 7.000 metri di discesa. In queste condizioni, il corpo umano è sottoposto a uno stress termico elevatissimo e la gestione del calore diventa cruciale non solo per la performance, ma anche per la sicurezza stessa dell’atleta.

Gli appassionati di trail e endurance con il tempo hanno adottato strategie sempre più creative per riuscire a sfruttare un po’ di fresco. Ma Nike si è chiesta: e se fosse l’abbigliamento stesso a offrire una soluzione strutturata e scientifica?

Lo strano tessuto a buchi di Nike Radical Airflow (foto Nike)

Nike Radical Airflow, il tessuto che accelera il raffreddamento

La risposta è arrivata dopo anni di ricerca e sviluppo. Il team Nike, composto da esperti di fluidodinamica, ingegneri tessili e trail runner professionisti, ha progettato un materiale che sfrutta il movimento dell’atleta per catturare e incanalare l’aria verso la pelle, accelerando il processo di raffreddamento evaporativo.

Il principio fisico alla base è quello di Venturi, secondo cui un fluido che attraversa una sezione ristretta aumenta la propria velocità e diminuisce la pressione. Applicato al tessile, questo concetto ha portato alla creazione di condotti d’aria ingegnerizzati all’interno della maglia, che accelerano il flusso d’aria e lo convogliano attraverso fori a imbuto verso la pelle.

Ma non è tutto. Sul lato interno del tessuto, a contatto con la pelle, Nike ha inserito una serie di micro-fossette che migliorano la durata della circolazione dell’aria, prolungando la sensazione di freschezza anche durante le fasi più intense della corsa.

Un design pensato per il corpo in movimento

Nike Radical Airflow è stata progettata per massimizzare la superficie corporea coperta, favorendo il raffreddamento. Si tratta di una maglia a maniche lunghe, con ampie aperture sotto le ascelle per garantire mobilità e ridurre il peso. La lunghezza crop – con vestibilità più corta – facilita l’accesso a cinture e strumenti, mentre le maniche asimmetriche permettono una visione chiara della strumentazione al polso.

Testi di laboratorio sulla nuova maglia per il trail running Nike Radical Airflow (foto Nike)

Ogni dettaglio è stato studiato per minimizzare gli sfregamenti nelle zone ad alto attrito e sudorazione, garantendo comfort anche dopo ore di corsa. La vestibilità rilassata favorisce il passaggio dell’aria, mentre la struttura modulare consente di adattare il capo a diverse condizioni climatiche. In caso di freddo, basta aggiungere uno strato superiore per bloccare il flusso d’aria e ottenere un effetto isolante.

Test estremi: dal laboratorio alla montagna

La Radical Airflow è stata testata sul campo in alcune delle gare più dure al mondo, come la Lavaredo Ultra Trail e la Western States 100. Gli atleti del team Nike ACG (All Conditions Gear) hanno indossato la maglia in condizioni estreme, riportando sensazioni di freschezza mai provate prima.

Caleb Olson, uno degli atleti coinvolti, ha descritto l’esperienza come “entrare in un frigorifero”, mentre altri hanno parlato di una brezza tangibile sulla pelle, che ha migliorato il comfort e la concentrazione durante la gara. Anche in laboratorio, presso il Nike Sport Research Lab, la maglia ha superato test rigorosi in camere climatiche controllate, dimostrando di assorbire il 50% in meno di sudore rispetto ai materiali tradizionali e di offrire una traspirabilità superiore.

La nuova maglia per il trail running Nike Radical Airflow (foto Nike)

Una co-creazione con gli atleti

Uno degli aspetti più interessanti del progetto Radical Airflow è il coinvolgimento diretto degli atleti nel processo di sviluppo. Sally McRae, ultrarunner e atleta Nike Trail da oltre un decennio, ha sottolineato come il brand ascolti davvero le esigenze degli sportivi: “Adoro il fatto che, come atleta Nike Trail, sono coinvolta in questo processo, assicurandomi di creare le migliori scarpe e di continuare a far progredire questo sport”.

Il team Nike ha organizzato campi di test e sviluppo presso la sede centrale di Herzogenaurach, in Germania, dove scienziati e runner hanno lavorato fianco a fianco per perfezionare ogni dettaglio. La costruzione della maglia, la selezione dei materiali, la disposizione dei condotti d’aria: tutto è stato calibrato in base ai dati raccolti e ai feedback degli atleti.

Radical Airflow Top rappresenta una delle più grandi iniziative di test sul campo nella storia di Nike Running. Il prototipo continuerà a essere testato per tutta la stagione 2025 dagli atleti Nike, con l’obiettivo di perfezionarlo ulteriormente in vista del lancio al dettaglio previsto per il 2026.

abbigliamento maglia Nike Radical Airflow t-shirt Trail running
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

27 Settembre 2025

Un’altra medaglia ai Mondiali di Trail 2025: bronzo della squadra maschile nello Short Trail a Canfranc

26 Settembre 2025

L’Italia femminile trionfa ai Mondiali di Trail nella Uphill: oro a squadre a Canfranc

25 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Radical Airflow: la strana e traforata maglia di Nike che respira

Redazione30 Settembre 2025 Device e abbigliamento

Nike rivoluziona l’abbigliamento tecnico con la Radical Airflow, una maglia progettata per affrontare le condizioni estreme del trail running. Frutto di tre anni di ricerca e sviluppo, il capo sfrutta il principio di Venturi per incanalare l’aria verso la pelle, accelerando il raffreddamento evaporativo.

Mizuno Wave Sky 9, comfort e protezione al massimo livello. La doppia recensione dopo 150 chilometri di allenamento

29 Settembre 2025

Tragedia alla Maratona del Mugello: runner muore sotto gli occhi della figlia

28 Settembre 2025

Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

28 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.