Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo
  • Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela
  • Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
News

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Standardizzata nel 1912, la pista di atletica ha attraversato secoli di evoluzione, passando da superfici naturali a materiali sintetici, fino alle moderne soluzioni tecnologiche e sostenibili.
RedazioneBy Redazione14 Settembre 2025
La pista viola delle Olimpiadi di Parigi 2024 allo Stade de France (foto Giancarlo Colombo)
La pista viola delle Olimpiadi di Parigi 2024 allo Stade de France (foto Giancarlo Colombo)

La pista di atletica è uno degli elementi più iconici dello sport moderno. La sua forma ovale, il colore rosso acceso – ma oggi ormai spesso anche blu, verde o addirittura grigio -, le corsie numerate e le curve perfettamente simmetriche sono familiari a chiunque abbia seguito una gara olimpica o abbia messo piede in uno stadio di atletica. Ma dietro questa struttura apparentemente semplice si nasconde una storia lunga, fatta di evoluzioni tecniche, scelte culturali e innovazioni ingegneristiche. E la domanda che in molti spesso si pongono è: “Perché la pista è lunga proprio 400 metri?”. Scopriamolo…

Le origini: dallo stadio greco alla pista moderna

Per comprendere la nascita della pista da 400 metri, bisogna tornare indietro di oltre duemila anni. Nell’antica Grecia, le gare di corsa si svolgevano nello “stadio”, un rettilineo lungo circa 600 piedi greci, equivalenti a circa 180-192 metri. Non esisteva ancora l’anello moderno: gli atleti correvano in linea retta, spesso con una virata alla fine per tornare indietro. Anche nell’antica Roma, le corse si svolgevano in spazi rettilinei o in circoli più ampi, come il Circo Massimo, ma senza una misura standardizzata.

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

Fu solo con la rinascita dello sport moderno, tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, che si cominciò a pensare a piste ovali, più adatte a ospitare gare su distanze multiple e a favorire la visibilità del pubblico. Le prime piste moderne erano spesso costruite in base allo spazio disponibile, con lunghezze variabili e curve poco armonizzate.

Le prime piste: misure e materiali variabili

Nel Regno Unito e negli Stati Uniti, dove l’atletica leggera si sviluppò con grande rapidità, le piste erano spesso lunghe 440 yards, pari a circa 402,34 metri. Questa misura derivava dal sistema imperiale britannico e rappresentava un quarto di miglio. In altre parti del mondo, le piste potevano misurare 500 metri o anche di più, a seconda delle esigenze locali.

I materiali utilizzati erano rudimentali: terra battuta, sabbia, erba. Le condizioni atmosferiche influenzavano fortemente le prestazioni degli atleti, e le piste tendevano a deteriorarsi rapidamente. Le curve erano strette, i rettilinei lunghi, e la geometria complessiva non sempre favoriva una corsa fluida.

La standardizzazione: il passaggio ai 400 metri

La svolta arrivò nel 1912, quando la IAAF (oggi World Athletics) decise di adottare il sistema metrico come riferimento per le competizioni internazionali. La misura di 400 metri fu scelta come standard per la pista, in quanto rappresentava un compromesso tra la tradizione anglosassone delle 440 yards e la necessità di uniformare le distanze a livello globale.

Veloce, sostenibile e… viola: la pista di atletica delle Olimpiadi di Parigi 2024

La pista da 400 metri è composta da due rettilinei e due curve simmetriche, con un raggio interno di circa 36,5 metri. La corsia interna, quella più vicina al bordo, è quella che misura esattamente 400 metri. Le corsie esterne, essendo più lunghe, richiedono partenze sfalsate per garantire equità tra gli atleti.

Le distanze e la geometria della pista

La scelta dei 400 metri ha influenzato profondamente la struttura delle gare di atletica. Le distanze più comuni – 100, 200, 400, 800, 1500 metri – sono state calibrate in funzione della geometria della pista. Il 200 metri si corre in curva, il 400 metri è un giro completo, l’800 metri due giri, e così via. Le staffette, come la 4×100 e la 4×400, sfruttano la struttura dell’anello per creare dinamiche spettacolari e strategiche.

Ogni corsia ha una larghezza standard di 1,22 metri, e le piste moderne ne contano generalmente otto, anche se in alcuni stadi olimpici si arriva a nove o dieci e in quelle più piccole a sei. La geometria è studiata per garantire la massima fluidità di corsa, ridurre la forza centrifuga nelle curve e favorire il controllo del passo.

L’evoluzione dei materiali: dal fango al tartan

Per decenni, le piste furono realizzate in terra battuta, un materiale economico ma poco performante. Le piogge le rendevano fangose, il sole le induriva, e la manutenzione era costante. Negli anni ’60, arrivò la rivoluzione: il tartan, una superficie sintetica sviluppata per i Giochi Olimpici di Città del Messico 1968.

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

Il tartan, a base di poliuretano (PU), garantiva maggiore aderenza, elasticità e resistenza alle intemperie. Era facile da pulire, durava nel tempo e offriva un rimbalzo controllato, migliorando le prestazioni degli atleti. Da allora, il tartan è diventato lo standard per le piste di atletica, con continue evoluzioni in termini di grip, assorbimento degli urti e ritorno elastico.

Le piste moderne: tecnologia al servizio della performance

Le piste di oggi sono frutto di studi ingegneristici avanzati. I materiali sono multilivello, con strati ammortizzanti e rivestimenti ad alta trazione. Alcune piste, come quella dei Giochi di Tokyo 2020, sono state definite “veloci” per la loro capacità di restituire energia agli atleti. Il colore rosso classico è stato affiancato da tonalità blu, verdi o grigie o viola, scelte per migliorare la visibilità televisiva e il comfort visivo.

Le piste moderne sono anche pensate per ridurre il rischio di infortuni. L’elasticità controllata del manto, la distribuzione uniforme della pressione e la capacità di assorbire gli impatti sono elementi fondamentali per proteggere muscoli e articolazioni.

Il futuro: sostenibilità, modularità e intelligenza artificiale

Il futuro delle piste di atletica guarda alla sostenibilità e alla tecnologia intelligente. Alcuni progetti sperimentano l’uso di materiali riciclati, come pneumatici o plastica rigenerata, per ridurre l’impatto ambientale. Altri puntano su superfici “smart”, capaci di monitorare i dati biometrici degli atleti in tempo reale, come velocità, pressione del piede, ritmo cardiaco.

La pista di atletica del futuro

Si studiano anche piste modulari, smontabili e trasportabili, ideali per eventi temporanei o per portare l’atletica in contesti urbani non convenzionali. L’obiettivo è rendere lo sport più accessibile, flessibile e integrato con le esigenze delle città moderne.

La pista da 400 metri è un simbolo universale dello sport. Racchiude secoli di evoluzione, scelte culturali, innovazioni ingegneristiche e sogni di milioni di atleti. Ogni curva, ogni rettilineo, ogni corsia racconta una storia di fatica, velocità e determinazione. E mentre la tecnologia continua a trasformarla, la pista resta il cuore pulsante dell’atletica leggera. Un luogo dove ogni corsa inizia e finisce, dove si battono record e si costruiscono leggende. Un anello perfetto, lungo 400 metri, che continua a girare… insieme alla passione di chi lo percorre.

atletica leggera pista tartan
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticlePazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
Next Article Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

30 Ottobre 2025

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Una staffetta di 100 runner con Salomon per celebrare i 100 giorni alle Olimpiadi invernali

Dario Marchini30 Ottobre 2025 News

A cento giorni dalla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026, Salomon ha celebrato il traguardo con un evento speciale a Milano. Il Salomon Store di Portanuova ha ospitato una giornata dedicata alla community, tra selfie collettivi, challenge sportive e una corsa non competitiva con cento runner.

Ekiden di Parigi: il Team Kiprun lancia la sfida al record del mondo

30 Ottobre 2025

Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

30 Ottobre 2025

Non perdere il passo: iscriviti alla newsletter di The Running Club

29 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.