Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

3 Settembre 2025

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
  • Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
  • Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
  • Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato
  • On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse
Scarpe

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

Saucony Endorphin Speed 5 migliora la versione precedente con dettagli mirati. Reattiva, stabile e traspirante, è ideale per allenamenti intensi e gare fino alla mezza maratona.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini3 Settembre 2025
Le nuove Saucony Endorphin Speed 5
Le nuove Saucony Endorphin Speed 5
Riassumi con ChatGPT

Con il nome Endorphin, Saucony identifica la propria linea di scarpe pensata per le massime prestazioni in velocità, proponendo modelli ben distinti per caratteristiche tecniche e per le capacità che offrono agli appassionati di corsa. Attualmente, questa famiglia comprende tre modelli differenti:

  • Endorphin Speed 5 è la scarpa intermedia per eccellenza, dotata di una piastra in nylon che garantisce una reattività superiore, senza però raggiungere gli estremi delle scarpe da gara.
  • Endorphin Pro 4 rappresenta la scarpa veloce per definizione, con piastra in carbonio, ideale per le competizioni o per gli allenamenti più intensi e rapidi.
  • Endorphin Elite 2 è il modello più recente della gamma, anch’esso con piastra in carbonio e una mescola avanzata per la massima reattività: pensato per le prestazioni più elevate e per gli atleti più veloci.

Endorphin Pro 4 è stata presentata da Saucony all’inizio del 2024 e, al momento, non ha ancora ricevuto aggiornamenti, essendo previsto un ciclo di vita di due anni. Lo stesso vale per Endorphin Elite, evoluta nella Elite 2, lanciata sul mercato nella primavera del 2025. Per Endorphin Speed, giunta alla quinta versione, Saucony ha invece adottato un ritmo di aggiornamento annuale: il modello in prova è quindi una scarpa della prima metà del 2025.

Ho indossato le Saucony Endorphin Speed 5 per i consueti 150 km di test, affrontando diverse tipologie di allenamento, inclusi i primi tre lunghi della mia preparazione per una maratona autunnale. Ho ritrovato le sensazioni familiari già provate con il modello 4, sebbene con alcune novità evidenti nella tomaia e nell’upper.

Battistrada: 8

Saucony ha apportato modifiche minime al battistrada delle nuove Endorphin Speed 5, inserendo una sezione in gomma dura con un disegno leggermente diverso rispetto alla versione 4. La parte centrale resta scoperta, tende a sporcarsi ma non si consuma facilmente; posteriormente, due piccoli inserti in gomma proteggono l’area soggetta a sfregamenti. Il solco centrale, che parte dal tallone, si estende fino all’avampiede, senza compromettere la tenuta nel tempo.

Le nuove Saucony Endorphin Speed 5

La trazione è sempre stata ottima: nessun problema su asfalto bagnato o su brecciolino.

Intersuola: 7

L’intersuola di Endorphin Speed 5 rimane pressoché invariata rispetto al modello 4: è presente la mescola PWRRUN PB, acronimo di Performance Welded, Responsive, Resilient, UNderfoot foam PeBax. Le misure restano le stesse: 36 mm al tallone e 28 mm all’avampiede, con un drop di 8 mm.

La piastra in nylon è visibile sia dalla parte inferiore del battistrada sia sul lato interno della scarpa: è meno rigida rispetto a una in carbonio, risultando ben bilanciata con la mescola PWRRUN PB, moderatamente morbida ma non quanto altre mescole usate in scarpe intermedie.

Le nuove Saucony Endorphin Speed 5

Rispetto al modello 4, la piastra sembra leggermente ridotta nella zona del mesopiede: è visibile lateralmente solo all’interno, mentre prima si estendeva su entrambi i lati.

Tomaia: 7,5

Nella tomaia Saucony introduce i cambiamenti più evidenti: la struttura è completamente nuova, con un mesh ingegnerizzato dall’aspetto più racing rispetto al modello 4, che mantiene comunque un’elevata traspirabilità.

La calzata resta piuttosto stretta, anche se leggermente più ampia rispetto al modello precedente: si consiglia ancora di scegliere mezzo numero in più, soprattutto per chi ha un piede largo, per garantire maggiore comfort.

Le nuove Saucony Endorphin Speed 5

Upper: 7,5

La linguetta mantiene la stessa struttura, con un mesh simile a quello della tomaia, che assicura traspirabilità e una leggera imbottitura. Ottime le stringhe, rettangolari e leggermente elastiche, facili da regolare per ottenere la giusta tensione.

La zona del tallone è stata leggermente rivisitata, con una parte finale che si estende verso l’alto, facilitando l’inserimento del piede. L’imbottitura è buona, non eccessiva ma confortevole, mentre la conchiglia tallonare combina una parte inferiore rigida con una superiore più morbida.

Peso: 7

Il peso è rimasto praticamente invariato rispetto al modello 4, con una differenza dichiarata di soli 5 grammi. Endorphin Speed 5 si mantiene entro il limite ideale per una scarpa intermedia, pensata sia per l’uso quotidiano sia per allenamenti di qualità, restando sotto la soglia dei 240 grammi, che speriamo Saucony non superi nemmeno nelle future versioni.

Le nuove Saucony Endorphin Speed 5

Comfort: 7

Lo spessore dell’intersuola e le sue dimensioni non eccessive influenzano direttamente il comfort: Endorphin Speed 5 è una scarpa intermedia classica, che permette di percepire bene il terreno, sia a ritmi lenti sia più sostenuti. Il comfort non è elevatissimo, ma coerente con le caratteristiche di una scarpa pensata per allenamenti impegnativi. Fino a 20 km non ho riscontrato problemi, ma nei lunghi da 30 km ho avvertito la mancanza di qualche millimetro in più di intersuola, soprattutto nell’avampiede: per queste distanze ci sono modelli più adatti.

Attenzione alla calzata: la parte anteriore è leggermente più ampia rispetto al modello 4, ma resta valido il consiglio di scegliere mezzo numero in più.

Ritorno di energia: 7

Endorphin Speed 5 offre un ritorno di energia simile al modello precedente. La combinazione tra piastra in nylon, meno rigida di quella in carbonio, e la mescola PWRRUN PB, non troppo morbida, garantisce una buona reattività.

Le nuove Saucony Endorphin Speed 5

Il risultato è quello atteso da una scarpa intermedia: buon ritorno, ma non paragonabile a quello delle scarpe racing con piastra in carbonio. È adatta per allenamenti di qualità e anche per corse lente, soprattutto per atleti che corrono sotto i 5’ al km.

Il comportamento generale è molto simile a quello di Endorphin Speed 4 e delle versioni precedenti che ho utilizzato negli anni.

Durata massima stimata: 7

La costruzione delle Endorphin Speed 5 lascia presagire una buona durata nel tempo: battistrada e tomaia sono ben realizzati.

La mescola PWRRUN PB con piastra in nylon ha una struttura meno estrema rispetto a quelle delle scarpe racing, e dovrebbe mantenere le sue caratteristiche anche dopo molti chilometri. Stimo una durata di almeno 500-600 km per un podista sotto i 75 kg. Verso fine vita può essere usata come daily trainer, per uscite a ritmo moderato, senza forzare troppo.

Le nuove Saucony Endorphin Speed 5

Rapporto qualità/prezzo: 5

Il prezzo ufficiale delle nuove Endorphin Speed 5 è rimasto invariato rispetto al modello 4: 200 euro, una cifra elevata per una scarpa intermedia (guarda qui le migliori offerte).

Le concorrenti con caratteristiche simili, come Adidas Boston 13 e Puma Deviate Nitro 3, hanno prezzi inferiori.

Voto finale: 7

Con Endorphin Speed 5, Saucony perfeziona un progetto ormai maturo, introducendo modifiche marginali rispetto al modello precedente. Chi ha apprezzato la serie Speed troverà continuità anche in questa versione.

L’intersuola non è maxi, ma garantisce stabilità grazie alla piastra in nylon. La risposta e la reattività sono quelle tipiche di una scarpa intermedia, ideale per chi non ama le scarpe troppo morbide e preferisce un buon feedback dal terreno.

È adatta a podisti con ritmo sui 10 km intorno ai 4’ al km, per lavori di qualità e ripetute lunghe. Come distanza di gara, non andrei oltre la mezza maratona: manca un po’ di protezione per distanze superiori.

Saucony Endorphin Speed 5

Saucony Endorphin Speed 5

Scarpa per allenamenti di qualità

In base al ritmo del podista, può essere usata anche in gara, se il passo è intorno ai 5’ al km o più lento. Per gli atleti più veloci, che preferiscono scarpe con piastra in carbonio, Endorphin Speed 5 è indicata per uscite lente e svelte. È stabile e, grazie alla sua costruzione, può adattarsi anche a podisti iperpronatori (non estremi).

L’unico vero limite è il prezzo, ancora elevato come nella versione precedente: se acquistata con uno sconto, è una scarpa molto interessante, ma a prezzo pieno viene superata da alternative valide e più economiche.

Endorphin Endorphin Speed 5 PWRRUN PB recensione Saucony
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleTokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse

1 Settembre 2025

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Saucony Endorphin Speed 5: veloci, ma non estreme. La nostra recensione dopo 150 km di corse

Paolo Corsini3 Settembre 2025 Scarpe

Saucony rinnova la sua linea Endorphin Speed con la quinta versione, pensata per il podista che cerca una scarpa intermedia performante. Dotata di piastra in nylon e mescola PWRRUN PB, Speed 5 offre reattività e stabilità, mantenendo un peso contenuto e una buona traspirabilità.

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.