Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

2 Settembre 2025

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
  • Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
  • Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo
  • Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato
  • On Cloudsurfer Max: una scarpa per tutti, ma con qualche compromesso. La nostra recensione dopo 150 km di corse
  • Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge
  • I nomi (giusti) delle corse: come registrare il marchio di una gara podistica
  • UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica
Maratona e Ultra News

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa, Iliass Aouani e Rebecca Lonedo correranno a Tokyo per l’Italia nella gara più affascinante.
RedazioneBy Redazione2 Settembre 2025
I tre azzurri della maratona: Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa e Iliass Aouani
I tre azzurri della maratona: Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa e Iliass Aouani
Riassumi con ChatGPT

Dal 13 al 21 settembre 2025, Tokyo ospiterà i Campionati Mondiali di atletica leggera, l’evento clou della stagione post-olimpica. La capitale giapponese, già teatro delle Olimpiadi del 2020, accoglierà i migliori atleti del pianeta per nove giorni di gare spettacolari. Tra tutte le discipline, la maratona rappresenta una delle sfide più attese, dove resistenza, strategia e cuore si fondono in 42 chilometri e 195 metri di pura sfida.

L’Italia si giocherà le migliori carte per provare a infastidire i top runner kenyani ed etiopi. Tre uomini e tre donne, scegli dal Direttore Tecnico Antonio La Torre, selezionati in base ai risultati ottenuti nel periodo di qualificazione e alla loro affidabilità tecnica e agonistica.

Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

Maratona maschile: Chiappinelli, Crippa e Aouani

Nel settore maschile, nessuna sorpresa. A guidare il terzetto azzurro saranno i tre atleti che attualmente sono al vertice del team italiano. Primo, Yohanes Chiappinelli, primatista italiano con 2h05’24”. L’atleta senese, ex siepista, ha saputo reinventarsi con successo sulla lunga distanza, diventando uno dei riferimenti europei della specialità.

Accanto a lui ci sarà Yeman Crippa, già protagonista su pista e ora sempre più convincente anche in maratona. Il suo personale di 2h06’06” lo colloca tra i migliori interpreti italiani di sempre, e la sua esperienza internazionale potrebbe rivelarsi decisiva.

Completa il trio Iliass Aouani, campione europeo in carica grazie al trionfo ottenuto a Lovanio nell’aprile scorso. Anche per lui il crono di 2h06’06” rappresenta una solida garanzia di competitività. I tre azzurri si presentano a Tokyo con ambizioni concrete, pronti a sfidare i giganti africani e a lottare per un piazzamento di prestigio.

Magico Yohanes Chiappinelli: record italiano alla maratona di Valencia. Iliass Aouani eguaglia Yeman Crippa

Maratona femminile: Epis, Lonedo e Nestola

In campo femminile, dopo la rinuncia a sorpresa di Sofiia Yaremchuk, primatista italiana con 2h23’14”, per motivi di gestione fisica, la Fidal aveva deciso di puntare su un terzetto giovane e determinato, composto da Giovanna Epis, Sara Nestola e Rebecca Lonedo. Ma alla fine l’unica a rappresentare i colori azzurri sarà quest’ultima.

Rebecca Lonedo, vicentina classe 1996, ha conquistato la convocazione grazie al 2h28’42” corso ad Amburgo. Dopo un esordio difficile nel 2022, ha trovato continuità e ha recentemente cambiato guida tecnica, affidandosi a Massimo Magnani.

Niente da fare, invece, per le altre due azzurre, entrambe costrette a rinunciare all’appuntamento mondiale di Tokyo per infortunio. Giovanna Epis era la veterana del gruppo. Classe 1988, la veneziana ha corso oltre venti maratone in carriera, con un personale di 2h23’46” ottenuto ad Amburgo nel 2023. Dopo un infortunio e una partecipazione simbolica alle Olimpiadi di Parigi, era tornata competitiva con un quinto posto agli Europei di Lovanio.

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

Sara Nestola era la più giovane del gruppo. Classe 2001, ha mostrato grande crescita nelle ultime stagioni e rappresenta una scommessa per il futuro. La sua convocazione, grazie al 2h29’12” ottenuto lo scorso anno a Valencia, sotto la guida di Stefano Baldini, era anche un investimento in prospettiva, in linea con la strategia federale di valorizzare i giovani talenti.

La maratona femminile si correrà domenica 14 settembre, quella maschile lunedì 15. Due appuntamenti da non perdere, con l’Italia pronta a provarci fino in fondo.

atletica leggera campionati mondiali giovanna epis ilias aouani italia Maratona rebecca lonedo sara nestola tokyo 2025 yaman crippa yohanes chiappinelli
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAsics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025

Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato

1 Settembre 2025

Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

31 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

Redazione2 Settembre 2025 Maratona e Ultra

Mancano pochi giorni ai Mondiali di atletica di Tokyo 2025 e la maratona rappresenta una delle sfide più attese. Tra gli uomini, Yohanes Chiappinelli, Yeman Crippa e Iliass Aouani guideranno la spedizione con ambizioni da podio. Nel settore femminile, spazio a Rebecca Lonedo, unica atleta rimasta a rappresentare l’Italia con grinta e determinazione. dopo i forfait di Giovanna Epis e Sara Nestola per infortunio.

Asics Megablast e Sonicblast: la nuova energia della Tokyo Collection

2 Settembre 2025

Un altro infortunio per Giovanna Epis: niente maratona ai Mondiali di Tokyo

1 Settembre 2025

Fantaye Belayneh vince in Diamond League… ma con il pettorale sbagliato

1 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.