Chi corre regolarmente, soprattutto su lunghe distanze o con scarpe non perfettamente adatte al proprio piede, prima o poi potrebbe imbattersi in un fastidioso e antiestetico problema: le unghie nere.
Questo fenomeno, noto anche come ematoma subungueale, è causato da un accumulo di sangue sotto l’unghia, spesso dovuto a microtraumi ripetuti. Non è solo una questione estetica: in alcuni casi può essere doloroso, compromettere la corsa e, nei casi più gravi, portare alla perdita dell’unghia stessa.
Perché si formano le unghie nere
La causa principale delle unghie nere nei runner è il trauma ripetuto. Durante la corsa, soprattutto se si affrontano discese o si indossano scarpe troppo strette (ma anche troppo larghe) o non si allacciano correttamente, le dita dei piedi possono urtare ripetutamente contro la parte anteriore della scarpa. Questo continuo impatto provoca la rottura di piccoli vasi sanguigni sotto l’unghia, con conseguente fuoriuscita di sangue e formazione dell’ematoma.
Il problema si manifesta più frequentemente sull’alluce o sul secondo dito, che sono quelli più esposti al contatto con la punta della scarpa. Anche l’utilizzo di calze troppo spesse o la presenza di unghie troppo lunghe può aumentare il rischio.
Quanto durano le unghie nere e quali conseguenze possono avere
La durata di un’unghia nera dipende dalla gravità del trauma e dalla velocità di crescita dell’unghia stessa. In genere, l’ematoma impiega diverse settimane o mesi per scomparire completamente. Nei casi più lievi, il sangue si riassorbe gradualmente e l’unghia torna al suo colore naturale. Nei casi più gravi, invece, l’unghia può sollevarsi e cadere, lasciando spazio a una nuova unghia che crescerà lentamente nel corso dei mesi successivi .
Oltre al disagio estetico, le unghie nere possono causare dolore, soprattutto se l’ematoma è esteso. In alcuni casi, può essere necessario forare l’unghia per drenare il sangue e alleviare la pressione. Inoltre, se non trattata correttamente, la zona può diventare vulnerabile a infezioni, rendendo necessaria una valutazione medica.
Come prevenire le unghie nere causate dalla corsa
La prevenzione è la chiave per evitare questo fastidioso problema. Il primo passo è assicurarsi di indossare scarpe da running della misura corretta (guarda qui come fare). La scarpa deve offrire abbastanza spazio nella zona dell’avampiede per permettere alle dita di muoversi, ma senza essere troppo larga da causare sfregamenti eccessivi. Quando si è indecisi sulla misura, scegliere una mezza taglia in più rispetto all’abituale può fare la differenza.
Non conta solo la misura: anche allacciare le scarpe nel modo corretto è importante (scopri qui come fare) perché rimangano bloccate alla caviglia e scivolino continuamente sulla punta della scarpa.
Anche la cura delle unghie è fondamentale: mantenerle corte e ben limate riduce il rischio di urti contro la scarpa. L’uso di calze tecniche sottili e ben aderenti può aiutare a ridurre l’attrito e migliorare la stabilità del piede all’interno della scarpa.
Infine, è importante ascoltare il proprio corpo. Se si avverte dolore o fastidio alle dita durante la corsa, è bene fermarsi e controllare la situazione. Ignorare i segnali può portare a danni più seri e a tempi di recupero più lunghi.
Quando preoccuparsi delle unghie nere
Nella maggior parte dei casi, le unghie nere sono un problema benigno e autolimitante. Tuttavia, ci sono situazioni in cui è bene consultare un medico. Se l’unghia è molto dolorante, se si formano vesciche sanguinolente, se compare pus o se l’area circostante diventa rossa e gonfia, potrebbe esserci un’infezione in corso .
In rari casi, un’unghia nera persistente e inspiegabile potrebbe essere il segnale di condizioni più serie. Se l’ematoma non migliora nel tempo o se compare senza un trauma evidente, è sempre consigliabile una valutazione dermatologica.
Le unghie nere post corsa sono un disturbo comune tra i runner, soprattutto quelli che affrontano lunghe distanze o allenamenti intensi. Sebbene spesso siano innocue, possono causare disagio e, in alcuni casi, complicazioni. Con la giusta attenzione alla scelta delle scarpe, alla cura dei piedi e all’ascolto del proprio corpo, è possibile prevenire questo problema e continuare a correre in sicurezza.
Se vi è già capitato di avere un’unghia nera, non preoccupatevi: nella maggior parte dei casi, il corpo sa come guarire da solo. Ma se volete evitarlo in futuro, la prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani. E i piedi ringrazieranno.