Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

20 Novembre 2025

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”
  • Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”
  • Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming
  • Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…
  • Diadora Cellula 2, la daily trainer dalla doppia Anima
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
Allenamenti e tecnica

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

Il sovrallenamento nel running è una condizione di sovraccarico fisico e mentale che compromette prestazioni e salute. Scopri cause, sintomi e strategie per prevenirlo e recuperare in modo sicuro.
RedazioneBy Redazione19 Agosto 2025
Foto iStock
Foto iStock

Nel mondo della corsa, la determinazione e la resilienza sono spesso visti come un punto di forza. Spingersi oltre i propri limiti, inseguire nuovi record personali, non saltare mai un allenamento: sono tutti atteggiamenti che, se da un lato alimentano la motivazione, dall’altro possono trasformarsi in un pericoloso boomerang. Proprio qui entra in gioco un concetto tanto sottovalutato quanto cruciale: l’overtraining, o sovrallenamento.

Cos’è l’overtraining

L’overtraining è una condizione cronica che si verifica quando il corpo viene sottoposto a uno stress fisico e mentale eccessivo, senza ricevere il tempo necessario per recuperare. Non si tratta di un semplice affaticamento post-allenamento, ma di un vero e proprio squilibrio tra carico di lavoro e capacità di recupero dell’organismo.

Nel running, dove la ripetizione dello sforzo e l’intensità degli allenamenti sono spesso elevate, il rischio di cadere in questa sindrome è più che concreto. A differenza dell’overreaching, una fase temporanea e reversibile di superlavoro che può portare a miglioramenti se seguita da un adeguato recupero, l’overtraining è una condizione più profonda, duratura e difficile da trattare.

Allenarsi tutti i giorni: benefici e strategie per stare bene e correre più forte

Perché l’overtraining: le cause più comuni

Le cause dell’overtraining sono molteplici e spesso interconnesse. La più evidente è l’incremento troppo rapido del carico di lavoro, sia in termini di chilometraggio che di intensità. A questo si aggiunge la mancanza di periodi di scarico, ovvero settimane in cui l’allenamento viene volutamente ridotto per permettere al corpo di rigenerarsi. Anche la monotonia degli allenamenti, senza variazioni di ritmo o tipologia, può contribuire allo stress sistemico.

A livello fisiologico, un’alimentazione carente di nutrienti essenziali, un sonno insufficiente o disturbato, e pressioni psicologiche legate alla performance o alla vita quotidiana possono aggravare il quadro.

Infine, non va sottovalutata la dipendenza psicologica dall’allenamento, che porta molti runner a ignorare i segnali del corpo pur di non interrompere la routine.

I sintomi dell’overtraining: come riconoscere il sovrallenamento

Riconoscere l’overtraining non è sempre semplice, perché i sintomi possono essere subdoli e variare da persona a persona. Tuttavia, ci sono alcuni segnali ricorrenti che dovrebbero far scattare un campanello d’allarme.

Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

Il primo è una sensazione costante di stanchezza, che non scompare nemmeno dopo giorni di riposo. A questo si accompagna spesso un calo delle prestazioni sportive, apparentemente inspiegabile, e una perdita di motivazione per l’allenamento.

Dal punto di vista fisico, si possono manifestare dolori muscolari persistenti, infortuni ricorrenti, disturbi del sonno e problemi digestivi. Anche il sistema immunitario può risentirne, con un aumento delle infezioni. Sul piano psicologico, sono frequenti irritabilità, ansia, apatia e, nei casi più gravi, sintomi depressivi.

Un altro indicatore utile è la frequenza cardiaca a riposo, che può risultare insolitamente elevata, segno che il corpo è in uno stato di stress cronico.

Come superare l’overtraining: strategie per il recupero

La buona notizia è che l’overtraining si può superare, ma serve tempo, pazienza. Il primo passo è interrompere o ridurre drasticamente l’attività fisica, concedendo al corpo il riposo necessario per rigenerarsi.

Il recupero attivo, come camminate leggere, bici o nuoto a bassa intensità, può essere utile per mantenere il corpo in movimento senza stressarlo ulteriormente. Fondamentale è anche curare il sonno, cercando di dormire almeno 7-8 ore a notte in modo profondo e regolare.

Perché rivolgersi a un nutrizionista è fondamentale per chi pratica sport (e non solo)

L’alimentazione gioca un ruolo chiave: è importante garantire un apporto adeguato di carboidrati complessi, proteine di qualità, grassi buoni e micronutrienti come ferro, magnesio e vitamine del gruppo B. In alcuni casi può essere utile il supporto di un nutrizionista sportivo.

Anche la gestione dello stress mentale è cruciale. Tecniche come la meditazione, la respirazione consapevole o il supporto psicologico di un mental coach possono aiutare a ritrovare l’equilibrio emotivo e a rielaborare il rapporto con l’allenamento.

Infine, è essenziale rivedere il piano di allenamento con l’aiuto di un coach o preparatore esperto, introducendo cicli di carico e scarico, variazioni di intensità e giorni di riposo programmati.

Overtraining e prevenzione: la chiave per correre a lungo

Prevenire il sovrallenamento è possibile, e dovrebbe essere una priorità per ogni runner, dal principiante all’agonista. La regola d’oro è ascoltare il proprio corpo: se si avverte una stanchezza insolita, un calo di motivazione o dolori persistenti, è meglio prendersi una pausa piuttosto che forzare.

Cross Training, perché è importante per il runner: i consigli di Giulia Sommi

Un buon programma di allenamento deve essere progressivo, personalizzato e flessibile, capace di adattarsi alle esigenze fisiche e mentali dell’atleta. Inserire settimane di scarico, alternare allenamenti intensi a sessioni più leggere e non trascurare il cross training sono strategie efficaci per mantenere alta la motivazione e ridurre il rischio di sovraccarico.

Anche il monitoraggio dei parametri fisiologici, come la frequenza cardiaca a riposo o la qualità del sonno, può offrire indicazioni preziose sullo stato di forma e prevenire situazioni critiche.

L’overtraining è una trappola insidiosa che può colpire anche i runner più esperti e motivati. Ma con consapevolezza, ascolto del corpo e una gestione equilibrata dell’allenamento, è possibile evitarlo e continuare a correre con piacere, salute e risultati duraturi.

Allenamento overtraining sovrallenamento
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIntervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
Next Article Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

15 Novembre 2025

HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

13 Novembre 2025

Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

12 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Marcell Jacobs enigmatico dopo il silenzio di Tokyo: “Ancora qualche mese e vedrete qualcosa di incredibile”

Dario Marchini20 Novembre 2025 News

Marcell Jacobs rompe il silenzio con un post enigmatico su Instagram. Dopo l’ultima apparizione ai Mondiali, il campione olimpico sembra pronto a svelare il suo “progetto finale”, alimentando ipotesi su un possibile cambio di sponsor o sull’espansione della Jacobs Academy.

Mario Cipollini operato al cuore: “Fate prevenzione e controlli periodici”

20 Novembre 2025

Cinque Mulini 2025: Iliass Aouani sfida la storia. Dove seguirla in diretta TV e streaming

20 Novembre 2025

Scarpe da corsa illegali e runner amatori: le regole valgono per tutti. Cosa dicono Fidal e World Athletics…

19 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.