Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale
  • HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane
  • Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore
  • Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari
  • Recensione Asics Gel-Trabuco 13: più leggera, più corribile, più versatile
  • Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…
  • Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?
  • Joma RS-9000, la super scarpa ultra leggera
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    Correre in salita: potenza, resistenza e tecnica in ogni passo

    7 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025

    Project 2, il conto alla rovescia è finito: Antonio alla vigilia della prima mezza maratona

    11 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    Maratona di Berlino 2025, lo spettacolo della corsa più veloce del mondo: tutto quello che devi sapere e dove (non) vederla in diretta TV e streaming

    18 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

    17 Ottobre 2025

    Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

    17 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B
News

Alex Schwazer, dalla marcia al calcio in Serie B

L’ex marciatore olimpico ha intrapreso un nuovo percorso professionale come consulente atletico del Südtirol, squadra della Lega italiana di Serie B.
RedazioneBy Redazione18 Luglio 2025
Alex Schwazer (foto FB Alex Shwazer)
Alex Schwazer (foto FB Alex Shwazer)
Riassumi con ChatGPT

Alex Schwazer torna a far parlare di sé, ma questa volta non per una gara di marcia né per una controversia legata al doping. L’ex campione olimpico ha intrapreso una nuova avventura professionale come consulente atletico del Südtirol, squadra di calcio di Serie B che punta a consolidarsi tra le protagoniste del campionato. Una scelta che ha sorpreso, ma che affonda le radici in un legame profondo con il suo territorio e in una competenza atletica indiscutibile che Schwazer potrà trasformare in un valore aggiunto per il club altoatesino.

Nato a Vipiteno nel 1984, Alex Schwazer è stato uno dei marciatori più talentuosi della sua generazione. Il suo momento di gloria è arrivato alle Olimpiadi di Pechino 2008, dove ha conquistato la medaglia d’oro nella 50 km di marcia, regalando all’Italia un trionfo memorabile. Prima di quel successo, aveva già collezionato due bronzi mondiali, confermandosi come uno degli atleti più promettenti del panorama internazionale.

Ruth Chepngetich sospesa per doping: bufera sulla regina della maratona mondiale

Ma la carriera di Schwazer, purtroppo però, è stata segnata da una lunga e dolorosa vicenda legata al doping. Nel 2012, alla vigilia dei Giochi di Londra, fu trovato positivo all’EPO e squalificato per quattro anni. Dopo aver ammesso le proprie responsabilità, tentò un ritorno nel 2016, seguito da Sandro Donati, ma fu nuovamente sospeso per una seconda presunta positività. Nonostante la riabilitazione giudiziaria, Schwazer non è più riuscito a tornare ai vertici dell’atletica mondiale, come avrebbe voluto.

Sport e passione

Negli ultimi anni, Schwazer ha scelto di rimettersi in gioco in modo diverso. Ha lavorato come personal trainer e consulente per atleti di varie discipline, mettendo a frutto la sua esperienza e la sua conoscenza della preparazione fisica. La collaborazione con il Südtirol nasce proprio da questo percorso: il direttore sportivo Paolo Bravo ha raccontato come l’incontro con Schwazer, avvenuto durante i ritiri estivi vicino a Vipiteno, si sia trasformato in un progetto concreto grazie alla sua competenza e umiltà.

Alex Schwazer in campo con il Südtirol (foto FB Alex Shwazer)
Alex Schwazer in campo con il Südtirol (foto FB Alex Shwazer)

Nel suo nuovo ruolo, Schwazer si occuperà dell’analisi dei dati atletici dei giocatori, contribuendo a ottimizzare la preparazione fisica della squadra. Il suo approccio scientifico e la capacità di interpretare i numeri saranno fondamentali per migliorare le performance sul campo. Non è escluso che, in futuro, il suo ruolo possa ampliarsi fino a un ingresso stabile nello staff tecnico.

A 41 anni, Alex Schwazer sembra aver trovato una nuova dimensione professionale, lontana dalle piste ma ancora profondamente legata allo sport. La sua storia, fatta di successi, cadute e risalite, continua a evolversi. E chissà che questa nuova avventura nel calcio non rappresenti l’inizio di una nuova possibilità.

alex schwazer calcio Südtirol
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleCorsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla
Next Article Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

19 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025

Rome Half Marathon: i numeri, il percorso e dove vederla in diretta streaming…

17 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

Dario Marchini19 Ottobre 2025 Gare

La seconda edizione della Rome Half Marathon ha trasformato la Capitale in un palcoscenico internazionale. Oltre 22.000 partecipanti, il 72% provenienti dall’estero, hanno corso tra i monumenti più iconici della città. Gara dominata dai keniani, con Simon Maywa che ha stabilito il nuovo record del percorso in 59’44”.

HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

19 Ottobre 2025

Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

18 Ottobre 2025

Torna la Mezza Maratona d’Italia, la 21K firmata Ferrari

17 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.