Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

30 Agosto 2025

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025

“States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

30 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB
  • UTMB 2025: segui qui la diretta streaming
  • “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti
  • La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
  • Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
  • Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

    29 Agosto 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente
Allenamenti e tecnica

Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

Allenarsi la sera migliora prestazioni fisiche, riduce lo stress e favorisce il sonno. È il momento ideale per allenamenti intensi, socialità e benessere, con massima flessibilità e motivazione.
RedazioneBy Redazione16 Luglio 2025
Correre la sera (foto iStock)
Correre la sera (foto iStock)
Riassumi con ChatGPT

Dopo aver esplorato i benefici dell’allenamento mattutino e di quello svolto durante la pausa pranzo, è giunto il momento di analizzare un’altra fascia oraria molto amata dagli sportivi: quella serale. Non solo correre, ma anche nuotare, pedalare o frequentare la palestra dopo il lavoro è una scelta sempre più diffusa, e non solo per motivi di comodità. La ricerca scientifica, infatti, conferma che il corpo umano raggiunge il suo picco di prestazioni proprio tra le 16:00 e le 19:00, quando la resistenza fisica è al massimo e il metabolismo è pienamente attivo.

Per molti, l’allenamento serale è stato il primo approccio alla corsa. È il momento della giornata in cui si chiude il capitolo lavorativo e si apre quello personale, dedicato alle passioni, al relax e, per chi lo desidera, all’attività fisica. Ritagliarsi uno spazio per la corsa dopo il lavoro è spesso più semplice rispetto ad altri momenti della giornata. Basta una buona organizzazione per evitare sovrapposizioni con altri impegni e per non cadere nella trappola delle scuse.

La routine serale: tra comodità e motivazione

Allenarsi la sera è logisticamente comodo. Una volta terminata la giornata lavorativa, le opzioni sono due: tornare a casa, cambiarsi e uscire per correre, oppure dirigersi direttamente al centro sportivo. In entrambi i casi, la preparazione è fondamentale. Avere con sé tutto l’occorrente, o averlo già pronto a casa, aiuta a evitare tentennamenti e a non cedere alla tentazione del divano.

Allenarsi e correre al mattino: un piccolo grande gesto che cambia la giornata

La motivazione gioca un ruolo chiave. Dopo ore passate davanti a uno schermo o in riunioni, l’idea di muoversi, di respirare aria fresca diventa un potente stimolo. L’allenamento serale è un vero e proprio antistress: libera la mente, scioglie le tensioni accumulate e permette di chiudere la giornata con una sensazione di benessere. Anche se il corpo è affaticato, la mente ne trae beneficio immediato, e spesso ci si sente più leggeri, più lucidi e persino più felici.

Benefici cognitivi e fisici: il corpo è pronto

Dal punto di vista fisiologico, allenarsi la sera ha diversi vantaggi. Il corpo è già attivo, ha accumulato energia durante il giorno e il metabolismo è in piena funzione. Questo rende la sera il momento ideale per allenamenti di qualità, come le ripetute o gli esercizi ad alta intensità. Il rischio di infortuni è minore rispetto al mattino, quando muscoli e articolazioni sono ancora “freddi”.

Inoltre, l’allenamento serale stimola la circolazione, migliora l’ossigenazione del cervello e favorisce la produzione di endorfine. Non è raro che, durante una corsa o una pedalata, emergano soluzioni a problemi affrontati durante la giornata. Il cervello, rilassato e stimolato, lavora meglio e con maggiore creatività.

Tempo e flessibilità: nessuna corsa contro l’orologio

Uno dei grandi vantaggi dell’allenamento serale è la flessibilità. A differenza del mattino o della pausa pranzo, non ci sono limiti rigidi di tempo. Anche un ritardo al lavoro non compromette la sessione sportiva. Si può decidere di allenarsi più a lungo, di aggiungere esercizi o di dedicarsi a una disciplina diversa. La sera offre libertà, e questa libertà può essere sfruttata per costruire una routine più completa e soddisfacente.

Allenarsi la sera è anche l’occasione perfetta per farlo in compagnia. Basta accordarsi con amici, colleghi o compagni di squadra per ritrovarsi e condividere l’attività. Che si tratti di una corsa al parco, in città o in pista, la corsa diventa un momento sociale, un’occasione per rafforzare legami e divertirsi insieme. E, perché no, può essere seguito da una cena o da una birra in compagnia, trasformando l’allenamento in un rituale conviviale.

Allenarsi e correre in pausa pranzo: una strategia vincente per corpo e mente

Il fascino della sera: tra tramonti e silenzio

Dal punto di vista atmosferico, la sera offre scenari suggestivi. Dalla fine dell’inverno all’inizio dell’estate, le giornate si allungano e il tepore serale invita a uscire. Correre mentre il sole cala e sotto un cielo che si tinge di arancio sono esperienze che arricchiscono l’anima, oltre che il corpo.

Anche l’inverno ha il suo fascino. Allenarsi al buio, sotto la luna piena, può essere sorprendentemente piacevole. Il silenzio della sera, la calma delle strade, il suono dei propri passi: tutto contribuisce a creare un’atmosfera unica. Certo, servono precauzioni. Bisogna essere visibili, vestirsi in modo adeguato e imparare a convivere con il freddo e la pioggia. Ma chi riesce a superare queste difficoltà scopre un mondo nuovo, fatto di quiete e introspezione.

Alimentazione e recupero: equilibrio e attenzione

Allenarsi la sera richiede anche attenzione all’alimentazione. Un pranzo troppo pesante può compromettere la performance, mentre uno spuntino pomeridiano ben calibrato può fare la differenza. L’ideale è mantenere una dieta equilibrata durante la giornata, con un pasto leggero prima dell’allenamento e una cena altrettanto leggera ma nutriente dopo.

La cena post-allenamento è fondamentale per il recupero. Deve fornire proteine, carboidrati e liquidi, ma senza appesantire. Una buona cena favorisce il sonno e aiuta il corpo a rigenerarsi. Allenarsi la sera, infatti, stimola il metabolismo anche durante il riposo, contribuendo a bruciare calorie e a mantenere la forma fisica.

L’allenamento notturno: una scelta per pochi

Oltre all’allenamento serale classico, c’è chi sceglie di allenarsi molto tardi, anche prima di andare a dormire. È una scelta particolare, che richiede motivazione e attenzione, ma che può regalare grandi soddisfazioni. Le città si svuotano, il traffico si riduce, il silenzio avvolge tutto. Correre in queste condizioni è quasi meditativo. Si ascolta il proprio respiro, si percepisce ogni movimento, si entra in sintonia con sé stessi.

RunCard 2.0: cosa cambia a partire dal 2026

Anche le palestre, in alcuni casi, restano aperte 24 ore su 24, offrendo spazi tranquilli e poco affollati. Allenarsi di notte può sembrare controproducente per il sonno, ma in realtà, una volta smaltita l’adrenalina, il corpo si rilassa e il sonno arriva facilmente. È importante, però, gestire bene l’alimentazione: un pranzo abbondante, uno spuntino pomeridiano e una cena leggera sono la combinazione ideale per affrontare l’allenamento notturno senza affaticarsi.

La sera, un alleato prezioso

Allenarsi la sera è una scelta intelligente e accessibile, che offre numerosi vantaggi. È il momento in cui il corpo è pronto, la mente è libera e il tempo è dalla propria parte. Che si tratti di una corsa solitaria, di una sessione in pista o di un allenamento in compagnia, la sera è il momento perfetto per prendersi cura di sé.

La chiave è la costanza. Una routine serale ben strutturata può diventare un pilastro del benessere quotidiano, migliorando la forma fisica, la salute mentale e la qualità della vita. E, soprattutto, può trasformare ogni giornata in un’occasione per crescere, per rilassarsi e per ritrovare sé stessi.

Allenamento pista sera tramonto
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAddio a Fauja Singh: morto a 114 anni in un incidente il maratoneta più anziano del mondo
Next Article Brooks Hyperion Max 3, la nuova frontiera delle super trainer made in USA
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

Redazione30 Agosto 2025 Gare

Tom Evans conquista l’UTMB 2025, la gara regina del trail running, con una prestazione straordinaria in condizioni meteorologiche estreme. Dopo due ritiri nelle edizioni precedenti, l’ex ufficiale dell’esercito britannico trionfa in 19 ore, 18 minuti e 58 secondi, superando neve, pioggia e fango lungo i 176 km del percorso attorno al Monte Bianco. La sua strategia paziente e il sorpasso decisivo ad Arnuova gli permettono di staccare gli avversari e tagliare il traguardo tra gli applausi di Chamonix. Sul podio maschile anche Ben Dhiman e Josh Wade. Evans definisce la vittoria “un sogno che si realizza”, ma il momento più bello dell’anno resta la nascita della figlia Phoebe.

UTMB 2025: segui qui la diretta streaming

30 Agosto 2025

“States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

30 Agosto 2025

La favola di Francesco Puppi: è il primo italiano a vincere la UTMB CCC

29 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.