Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

26 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
  • Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
  • Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
  • Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant
  • UTMB: otto gare (più una), un solo spirito
  • Adidas Adistar 4, la daily trainer che non ti aspetti. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Fake My Run: la app per creare la tua corsa virtuale… senza correre
News

Fake My Run: la app per creare la tua corsa virtuale… senza correre

Fake My Run consente di creare corse finte da condividere on-line. Un’app provocatoria che solleva interrogativi sull’autenticità nello sport digitale e sull’ossessione per la performance social.
RedazioneBy Redazione13 Luglio 2025
Foto iStock
Foto iStock
Riassumi con ChatGPT

Nel mondo del running digitale, dove ogni chilometro viene tracciato, condiviso ed esaltato, è arrivata una nuova app che non ha impiegato molto tempo a far discutere. Si chiama Fake My Run e, come suggerisce il nome, permette di creare corse completamente finte da caricare su piattaforme on-line come Strava. Un’idea provocatoria, ironica e, per molti, inquietante. Ma cosa si nasconde dietro questa trovata virale?

Fake My Run nasce da un’idea tanto semplice quanto destabilizzante: se oggi correre è diventato anche (e forse soprattutto) un atto sociale, allora perché non simulare l’intera esperienza? L’app consente ai suoi utenti di disegnare manualmente un percorso su una mappa, scegliere la distanza, il ritmo, l’orario di partenza e persino inserire dati come la frequenza cardiaca. Il risultato è un file perfettamente compatibile con Strava, pronto per essere condiviso come se fosse il frutto di un vero allenamento.

Il creatore di Fake My Run è Arthur Bouffard, un giovane sviluppatore di 26 anni, e runner, che ha deciso di lanciare questa provocazione digitale per riflettere sul cambiamento culturale che ha investito il mondo della corsa. “La corsa è sempre stato un sport individuale, fatto per sé stessi – ha scritto in un post – ma oggi si è trasformato in un modo per condividere il proprio stile di vita, per costruirsi un’identità pubblica”.

Come funziona Fake My Run

Il funzionamento di Fake My Run è sorprendentemente semplice. Una volta entrati nel sito, l’utente può selezionare un percorso su una mappa interattiva semplicemente inserendo punti consecutivi da cui vuole passare, impostare il ritmo desiderato, la durata, la data e l’orario. È possibile anche aggiungere dettagli come la frequenza cardiaca media, il dislivello e una descrizione personalizzata dell’attività. Il sistema genera quindi un file GPX o FIT, identico a quello prodotto da un vero dispositivo GPS.

Il costo? Solo 0,42 dollari per ogni attività generata. Una cifra simbolica, che rende l’operazione accessibile a chiunque voglia “correre senza correre”. Il sito non richiede registrazione, né verifica dell’identità: tutto è pensato per essere rapido, anonimo e, in un certo senso, dissacrante.

Chi usa davvero Fake My Run?

La domanda più interessante non è neanche tanto come funziona l’app, ma chi la usa e perché. Secondo le testimonianze raccolte online, gli utenti sono molto diversi tra loro. Alcuni lo fanno per scherzo, per prendere in giro amici runner o per creare meme virali. Altri, invece, sembrano usarla con intenti più seri: migliorare artificialmente le proprie statistiche, impressionare i follower o addirittura “gonfiare” il proprio curriculum sportivo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Arthur Bouffard (@arthurbfrd)

Un fenomeno parallelo, già emerso negli ultimi anni, in altro modo, quello dei cosiddetti Strava mules: persone pagate per correre al posto di altri, in modo da migliorare i loro tempi e risultati. di Fake My Run rappresenta una versione ancora più estrema e accessibile di questa pratica, eliminando del tutto la necessità di correre “veramente”.

Le reazioni: tra ironia e indignazione

Come prevedibile, l’arrivo di Fake My Run ha suscitato reazioni contrastanti. Alcuni l’hanno accolta con entusiasmo, definendola “geniale”, “divertente” o “una critica al culto della performance”. Altri, invece, l’hanno vista come un pericolo per la credibilità delle piattaforme di tracking e per la comunità sportiva in generale.

Strava, per ora, non ha preso posizione ufficiale, ma probabilmente non tarderà a intervenire come già fatto per altre attività fake (guarda qui). C’è chi teme che l’app possa essere usata per falsificare risultati in gare virtuali, sfide tra amici o classifiche on-line. Altri (pochi) sottolineano che, in fondo, chi usa Fake My Run non fa male a nessuno, se non a se stesso.

“Se non è su Strava allora non è successo”

Al di là delle polemiche, Fake My Run solleva una questione più profonda: quanto conta oggi l’autenticità nello sport e nella vita digitale? Se un’attività fisica non viene registrata, condivisa e commentata, ha ancora valore? E se invece viene simulata, ma riceve like e approvazione, è meno “vera”? Sembra essere sempre più vero il neo detto “Se non è su Strava allora non è successo”…

Strava: blocco a tutte le attività irregolari

In un periodo in cui l’identità virtuale è spesso più curata di quella reale, l’app di Bouffard è l’occasione per interrogarsi su cosa significhi davvero “fare qualcosa”. Correre, leggere, viaggiare, allenarsi: tutto può essere simulato, raccontato, esibito. Ma cosa resta dell’esperienza autentica?

Per ora, Fake My Run resta un progetto indipendente, gestito da una sola persona e privo di ambizioni commerciali. Ma il suo successo virale dimostra che ha toccato un nervo scoperto. Potrebbe essere solo l’inizio di una nuova ondata di “app fake” che mettono in discussione tutte le abitudini digitali.

Intanto Bouffard ha già annunciato nuove funzionalità, come la possibilità di generare dati biometrici ancora più realistici o di simulare attività di gruppo. Ad oggi Fake My Run può simulare corsa e ciclismo, ma probabilmente presto arriverà anche una versione per altri sport come nuoto o escursionismo. Tutto, ormai, può essere finto. O forse no…

fake fake my run strava
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAltra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar
Next Article Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

26 Agosto 2025

Adizero Evo Prime X: le “ultra” scarpe di Adidas per riscrivere la storia dell’ultra maratona

21 Agosto 2025

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

Redazione27 Agosto 2025 Device e abbigliamento

Suunto Race 2 è un orologio GPS riprogettato con un design più leggero, display AMOLED, sensore cardiaco avanzato e oltre 115 modalità sportive. Insieme alle cuffie Suunto Wing 2 formano un ecosistema intelligente per allenarsi in modo più sicuro, efficace e motivante.

Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

27 Agosto 2025

Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

26 Agosto 2025

Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso

25 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.