Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle
  • Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole
  • Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…
  • Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?
  • Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero
  • Saucony Triumph 23, massima ammortizzazione senza eccessi. La recensione dopo 150 km…
  • Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri
  • Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    W l’Italia: gli azzurri vincono (ancora) l’Europeo a squadre

    29 Giugno 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Clifton 10, la daily trainer di Hoka diventata “maxi”
Scarpe

Clifton 10, la daily trainer di Hoka diventata “maxi”

Hoka Clifton 10 presenta un'intersuola più spessa e drop maggiorato, offrendo grande comfort e protezione, soprattutto per i runner tallonatori e più pesanti.
Paolo CorsiniBy Paolo Corsini9 Giugno 2025
La nuova Hoka Clifton 10
La nuova Hoka Clifton 10
Riassumi con ChatGPT

Con l’arrivo della decima edizione, Hoka Clifton si conferma come una delle scarpe da corsa più ricercate e apprezzate nel panorama delle daily trainer. Fin dalla sua prima versione, la Clifton ha saputo distinguersi per un design innovativo, caratterizzato da un’intersuola più generosa rispetto alla media del segmento e da un drop contenuto, pari a 5 mm, che la rendeva una scelta interessante per chi cercava una corsa più naturale e protetta.

Con Clifton 10, Hoka compie un passo deciso verso una nuova direzione, trasformando questa scarpa in una vera e propria maxi daily trainer. L’intersuola è cresciuta in modo significativo, superando i 40 mm di spessore nella zona del tallone, avvicinando così la Clifton alla sorella maggiore Bondi 9, nota per essere una delle scarpe più ammortizzate del brand.

Ho utilizzato la Clifton 10 durante le mie consuete sessioni di corsa lenta, che rappresentano la parte più consistente del mio chilometraggio settimanale. Inoltre, l’ho indossata anche per alcune camminate durante una fase di recupero da un infortunio. Di seguito, vi propongo un’analisi dettagliata dei vari aspetti tecnici della scarpa, con una valutazione finale complessiva.

Battistrada: 5,5

Rispetto alla Clifton 9, il battistrada della nuova versione presenta poche modifiche evidenti. Hoka ha mantenuto un design con pod in gomma più dura posizionati strategicamente nelle aree di maggiore attrito, lasciando invece la parte centrale dell’intersuola esposta.

Il risultato è un buon grip su superfici asciutte e bagnate, inclusi tratti con brecciolino o ghiaia. Tuttavia, la durabilità non è il punto forte di questa scarpa. Dopo circa 150 km di utilizzo, ho riscontrato segni evidenti di usura nelle zone di maggiore sfregamento: la gomma si è lisciata e l’intersuola esposta ha iniziato a deteriorarsi.

Intersuola: 6,5

Questo comportamento era già stato osservato nella Clifton 9, dove l’usura si concentrava nei primi 150-200 km per poi rallentare. La morbidezza del battistrada limita la possibilità di utilizzare anche la Clifton 10 per percorrenze molto elevate, come ci si aspetterebbe da una daily trainer tradizionale.

La nuova Hoka Clifton 10

Il cambiamento più evidente nella Clifton 10 riguarda proprio l’intersuola. Hoka ha aumentato lo spessore portandolo a 42 mm nel tallone e 34 mm nell’avampiede, con un drop che passa da 5 mm a 8 mm. La mescola utilizzata è sempre la Compression Molded EVA (CMEVA), una soluzione classica, prevedibile e affidabile, ma che non offre la reattività delle mescole più moderne.

L’intersuola garantisce una protezione eccellente e un impatto molto morbido, ma non restituisce energia in modo efficace quando si aumenta il ritmo. È quindi una scarpa pensata per chi cerca comfort e ammortizzazione, più che la prestazione.

Tomaia: 7,5

La tomaia è realizzata in mesh a doppio strato, con aperture di ventilazione leggermente più piccole rispetto alla Clifton 9. Nonostante ciò, la traspirabilità è risultata molto buona anche durante le giornate più calde di fine primavera. La costruzione è solida e robusta.

La nuova Hoka Clifton 10

La calzata è stata migliorata: ora è più ampia, soprattutto nella zona delle dita, offrendo un comfort superiore. Il numero calzato è quello abituale, e consiglio di mantenere la propria taglia standard.

Upper: 7

Le modifiche rispetto alla Clifton 9 sono minime. La linguetta è ben imbottita e non è più fissata lateralmente, ma resta stabile grazie a due passanti per i lacci. La zona del tallone è stata leggermente ammorbidita, con una conchiglia che si estende verso l’esterno per facilitare la calzata e proteggere il tendine d’Achille.

I lacci sono di buona qualità, leggermente elasticizzati, e gli occhielli rinforzati permettono una regolazione precisa e confortevole.

Peso: 7

L’aumento dell’intersuola ha comportato un incremento del peso. Nel mio numero (US 8 / EU 41), la Clifton 10 pesa 255 grammi, contro i 235 grammi della Clifton 9. Nonostante ciò, la scarpa non risulta pesante ai piedi, grazie a un buon bilanciamento e alla qualità dei materiali. Tuttavia, si perde una delle caratteristiche distintive delle precedenti Clifton: la leggerezza.

La nuova Hoka Clifton 10

Comfort: 7,5

Il comfort è uno dei punti di forza della Clifton 10. L’aumento dell’intersuola ha migliorato la sensazione di morbidezza e protezione, rendendola ideale per le uscite più lunghe o per chi è in fase di recupero.

La combinazione tra l’imbottitura nella zona del collo del piede, la linguetta spessa e la tomaia ben costruita si sposa perfettamente con le caratteristiche della mescola, offrendo un’esperienza di corsa molto piacevole. Tuttavia, il feeling è particolare e potrebbe non piacere a tutti.

Protezione: 7

La Clifton 10 è una scarpa neutra, pensata per runner che non necessitano di supporto. L’aumento del drop e dello spessore la rende più adatta a chi ha un appoggio di tallone, rispetto alle versioni precedenti.

La pianta è moderatamente ampia e l’intersuola, pur essendo morbida, non è eccessivamente cedevole. Questo permette un utilizzo anche da parte di runner con una leggera iperpronazione, soprattutto su distanze medio-lunghe.

La nuova Hoka Clifton 10

Durata massima stimata: 5

La durata complessiva è il punto debole della Clifton 10. Il battistrada tende a consumarsi rapidamente, e già dopo 150 km si notano segni evidenti di usura. È probabile che si riesca a raggiungere i 500 km, come accaduto con la Clifton 9, ma oltre questa soglia il grip potrebbe risultare compromesso, soprattutto nelle zone di maggiore attrito.

La tomaia, invece, è molto resistente, e la mescola CMEVA, pur non essendo reattiva, mantiene le sue caratteristiche nel tempo.

Rapporto qualità/prezzo: 6

Il prezzo di listino è aumentato leggermente, passando da 150 a 160 euro. Considerando l’inflazione e l’andamento generale del mercato, si tratta di un incremento comprensibile.

Tuttavia, rispetto ad altre scarpe della stessa categoria, la Clifton 10 non offre una mescola particolarmente innovativa o reattiva, e questo rende il prezzo un po’ elevato. Sarebbe stato auspicabile un aggiornamento anche nella composizione dell’intersuola, per giustificare meglio il costo.

La nuova Hoka Clifton 10

Voto finale: 6,6

La Hoka Clifton 10 rappresenta un’evoluzione significativa rispetto alle versioni precedenti, soprattutto per quanto riguarda l’intersuola. Questo cambiamento la allontana dal posizionamento originario della linea Clifton, avvicinandola alla Bondi, ma con un prezzo più contenuto.

Il passaggio a un drop di 8 mm e l’aumento dello spessore la rendono una scarpa ideale per tallonatori che cercano massima protezione. Tuttavia, la scelta di mantenere la stessa mescola CMEVA limita la reattività e la rende meno adatta a chi cerca una scarpa più dinamica.

Hoka Clifton 10

Hoka Clifton 10

Scarpa per corse di tutti i giorni

La Clifton 10 è indicata per runner fino a 85 kg di peso, che corrono a ritmi compresi tra 6’00” e 4’30” al chilometro. Può essere utilizzata anche a ritmi più lenti, risultando confortevole e protettiva. A ritmi più veloci, invece, la scarpa diventa meno efficace rispetto ad altre daily trainer più reattive.

In sintesi, è una scarpa perfetta per chi cerca comfort, ammortizzazione e protezione, ma meno adatta a chi desidera una corsa vivace e reattiva.

Clifton Clifton 10 Hoka recensione
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article15 strategie mentali per correre (anche) con la testa, dal principiante al runner evoluto
Next Article Le scarpe che hanno tradito Kipchoge
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025

Aero Burst, Aero Spark e Aero Tempo: scopri la nuova collezione Skechers Aero

22 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

Redazione26 Luglio 2025 Scarpe

La New Balance FuelCell SC Elite v5 segna un’evoluzione decisa nella linea delle super scarpe da gara di NB. Più leggera, reattiva e aggressiva rispetto alla v4, introduce un drop di 8 mm, una piastra in carbonio più rigida e una tomaia ridisegnata per migliorare comfort e calzata.

Asics Metaspeed Sky Tokyo: la super scarpa da gara che cambia le regole

25 Luglio 2025

Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

24 Luglio 2025

Problemi intestinali: la dieta FODMAP può essere utile prima della gara?

23 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.