Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica
  • Atleti
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

28 Maggio 2025

Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori

27 Maggio 2025

Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort

26 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo
  • Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori
  • Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort
  • Un altro record italiano per Nadia Battocletti nei 3000 metri a Rabat
  • Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne
  • Mattia Furlani al Golden Gala: “Potrei gareggiare sui 100 metri”
  • Under Armour Infinite Elite 2, una daily trainer sorprendente
  • Arriva secondo alla mezza di Ginevra indossando due scarpe diverse
Facebook X (Twitter) Instagram YouTube RSS LinkedIn
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti e tecnica

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025

    Gli allenamenti di qualità per l’Ultramaratona

    3 Marzo 2025

    Obiettivo Ultramaratona: il lungo e il lunghissimo

    14 Febbraio 2025

    Ultramaratona su strada, andare oltre i 42 chilometri

    8 Febbraio 2025

    Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione

    1 Febbraio 2025
  • Atleti
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Elisa Palmero a un passo dal record italiano di Nadia Battocletti nei 10 km su strada. Yomif Kejelcha sfiora il primato mondiale…

    18 Febbraio 2025

    Magica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?

    14 Gennaio 2025

    Campionati Europei di Corsa su strada: in gara anche gli amatori su 10K, mezza e maratona

    27 Novembre 2024

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′

    13 Febbraio 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    L’alimentazione per la maratona: prima, durante e dopo

    28 Aprile 2025

    Breaking 4: Faith Kipyegon sarà la prima donna a correre il miglio in meno di 4 minuti?

    24 Aprile 2025

    10.000 metri in pista per Andrea Soffientini: preparazione e gara

    8 Aprile 2025

    The Running Club vince la Don Kenya Run 24x1h. Sai cos’è la “24 per 1 ora”?

    31 Maggio 2024

    Campionati Italiani Master di corsa: cosa sono e come partecipare

    26 Febbraio 2024

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Francesco Puppi lascia Nike e diventa atleta del team élite di Hoka

    26 Gennaio 2025

    Marathon du Mont Blanc: pettorale senza sorteggio per chi non utilizza l’auto

    7 Novembre 2024

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Alimentazione e ultramaratona: quando, quanto e cosa mangiare

    9 Maggio 2025

    Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore

    2 Maggio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori
Scarpe

Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori

Roberto PatuzzoBy Roberto Patuzzo27 Maggio 2025
La nuova Diadora Mythos Blushield Volo 5
La nuova Diadora Mythos Blushield Volo 5

Nella gamma di scarpe da corsa Diadora le Mythos Blushield Volo 5 sono state progettate per incentivare i runner ad accelerare nelle corse quotidiane, senza rinunciare a supporto e stabilità. Leggera e stabile, è indicata per atleti di corporatura leggera o media e risponde anche alle esigenze di chi ha una leggera pronazione.

In Volo 5 ritroviamo Blushield, che è la tecnologia proprietaria di Diadora pensata per stabilizzare le scarpe e offrire un supporto addizionale ai podisti che iperpronano, ma utile anche a coloro che hanno un appoggio neutro ma che con l’allungare della distanza di allenamento tendono ad affaticarsi e a perdere la centralità dell’appoggio.

Vediamo nel dettaglio i punti di forza e la principale criticità riscontrati durante questo periodo di test.

Battistrada: 7,5

La mescola antiusura Duratech 5000, realizzata in gomma dura, prolunga la vita della scarpa proteggendo l’intersuola.

Dopo 103 km di test e un confronto con le Diadora Nucleo 2, che adottano la stessa tecnologia, non si notano segni di deterioramento. Il grip rimane efficace, confermando l’affidabilità del materiale: due indizi in questo caso potrebbero fare una prova.

Intersuola: 6,5

La scarpa ha un drop di 10 mm, con uno spessore dell’intersuola di 36 mm nel tallone e 26 mm nell’avampiede. La combinazione delle mescole Anima e Flexoft garantisce una buona reattività, insolita per un modello pensato prevalentemente per l’allenamento quotidiano.

Segnalo inoltre che, a parità di sforzo percepito, passando dalle Diadora Nucleo 2 alle Blushield Mythos Volo 5 ho ridotto di qualche secondo al chilometro la velocità nelle corse lente a confermare le caratteristiche di reattività di questa scarpa.

La nuova Diadora Mythos Blushield Volo 5

Tomaia: 6,5

Realizzata in Nylon Air Mesh e microfibra, con sottopiede in elaston Eva, risulta leggera e traspirante. La calzata è abbastanza stretta, soprattutto in avampiede, ma senza risultare eccessivamente costringente. La vestibilità è nella media.

Upper: 4

Il tallone è ben protetto da una conchiglia rigida che non causa sfregamenti al tendine d’Achille. Le stringhe sono leggermente lunghe, ma non rappresentano un problema rilevante.

La principale criticità riscontrata riguarda la linguetta. Dopo pochi giorni di utilizzo ho avvertito fastidi al collo del piede, che sono peggiorati con il tempo fino a causare un’infiammazione. Durante un allenamento, parlando con Nicole Coppa, atleta Ambassador Diadora per DKR, ho scoperto che anche lei aveva avuto lo stesso problema con questo modello.

La linguetta corta e dal taglio racing sembra essere la causa di questo disagio: una maggiore imbottitura, anche pensando alla tipologia di scarpa, avrebbe indubbiamente portato ad evitare questo problema. Da questo il voto negativo per questa sezione della scarpa.

La nuova Diadora Mythos Blushield Volo 5

Comfort: 5

Il plantare DDAttivo, già apprezzato nelle Diadora Nucleo 2, offre un buon assorbimento degli urti e traspirabilità. Tuttavia, il comfort si avverte più nella facilità di corsa che nella calzata. La morbidezza dei materiali non è infatti ai livelli attesi per una scarpa destinata a corse lente e brillanti. Il fastidio emerso al collo del piede dovuto alla linguetta incide negativamente sull’esperienza complessiva.

Protezione: 6,5

Diadora Mythos Volo 5 è progettata per offrire un’esperienza di corsa brillante senza rinunciare alla stabilità. Grazie alla tecnologia Blushield, l’appoggio viene corretto e bilanciato da piccoli pistoni gelatinosi che si comprimono e ritornano in posizione autonomamente.

I runner con appoggio neutro noteranno l’intervento del supporto solo nelle fasi più stanche della corsa, mentre i leggeri pronatori apprezzeranno il contributo alla stabilità. Tuttavia, la priorità è data alla reattività piuttosto che alla protezione e questo rende Mythos Blushield Volo 5 una scarpa più indicata per lievi pronatori piuttosto che per iperpronatori molto spinti.

La nuova Diadora Mythos Blushield Volo 5

Durata massima stimata: 7

Dopo poco più di 100 chilometri di percorrenza, l’usura è impercettibile sia nel battistrada che nell’intersuola. La gomma dura della suola potrebbe garantire una durata fino a 1000 km, anche se, superati gli 800-850 km, si potrebbe avvertire una perdita di reattività e protezione alla pronazione.

Peso: 6,5

La scarpa pesa 290 g nella taglia US 9,5, leggermente meno dei 295 g dichiarati. Nonostante sia 10 g più pesante della Nucleo 2, la sensazione al piede è di una scarpa nettamente più leggera proprio in virtù di quelle caratteristiche di reattività indicate in precedenza.

Prezzo ufficiale: 7

Il prezzo di lancio è di 150 euro, ma già si trova attorno ai 100 euro (guarda qui le migliori offerte nella nostra vetrina scarpe). Considerata la versatilità, è una buona opzione per chi cerca un modello per gli allenamenti di qualità senza piastra in carbonio e desidera un po’ più di supporto, magari in affiancamento a una scarpa da gara.

La nuova Diadora Mythos Blushield Volo 5

Voto finale: 6,3

Purtroppo, a causa dell’infiammazione causata dalla linguetta, ho preferito concludere precocemente il test delle Diadora Blushield Mythos Volo 5dopo poco più di cento chilometri di percorrenza. Mi auguro che Diadora intervenga su questo aspetto nella prossima evoluzione, perché al di là di questa problematica la scarpa è sicuramente un modello da prendere in considerazione, soprattutto per quei runner che cercano una soluzione che doni stabilità anche durante gli allenamenti di qualità.

Diadora Mythos Blushield Volo 5
DiadoraMythos Blushield Volo 5

Diadora Mythos Blushield Volo 5 è una scarpa veloce per gli allenamenti di qualità che può essere utilizzata anche durante le gare, adatta ai podisti che necessitano di una scarpa stabile per compe...

Trovala al prezzo più basso

Nel mio caso, in un’ipotetica rotazione scarpe, le riterrei una buona opzione per corse lente svelte anche su distanza abbastanza lunghe. Le caratteristiche di reattività della mescola e la costruzione complessiva la rendono una scelta interessante per questa tipologia di uscite, soprattutto se il podista che le indossa ha un appoggio in iperpronazione.

Blushield diadora mythos recensione volo 5
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAnteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort
Next Article Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo
Roberto Patuzzo

Se non sono in ufficio sono al campo sportivo o in cucina. Corro dal 2018, dopo una vita passata a correre dietro ad un pallone. Ultimamente mi sono scoperto abile macinatore di km, specializzandomi nelle medie/lunghe distanze. - Misure: altezza 171cm, peso 69kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'15" al km.

Post Correlati

Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort

26 Maggio 2025

Under Armour Infinite Elite 2, una daily trainer sorprendente

23 Maggio 2025

Aero Glide 3 GRVL e Aero Blaze 3 GRVL, la nuova linea gravel di Salomon

22 Maggio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn

Non perderti

Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

Redazione28 Maggio 2025 Maratona e Ultra

L’ultima tappa è stata da Firenze a Faenza, la cento chilometri più bella del mondo. Ma per 99 giorni Marco Matteazzi aveva già corso consecutivamente una maratona al giorno per ispirare gli altri e combattere il bullismo.
“Quando ero alle superiori un professore mi chiamava polpetta per il mio aspetto fisico. Per lui era solo un innocente scherzo, ma quell’etichetta, pronunciata da un adulto, è diventata una condanna sociale. Oggi 100 maratone in 100 giorni non sono il risultato di un superpotere, sono il risultato di una promessa fatta a me stesso: non mollare. Mai più”.

Mythos Blushield Volo 5, l’intermedia di Diadora per runner pronatori

27 Maggio 2025

Anteprima Nike Structure 26, nuova stabilità e massimo comfort

26 Maggio 2025

Un altro record italiano per Nadia Battocletti nei 3000 metri a Rabat

26 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube
  • Home
  • I nostri autori
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.