Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

29 Ottobre 2025

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?
  • RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti
  • Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione
  • Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri
  • Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia
  • Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara
  • Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti
  • Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025

    Lady 3:30, il sogno di una maratona: “Corro perché mi piace”

    14 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    Chicago Marathon: vittoria di Jacob Kiplimo, Korir ritirato

    12 Ottobre 2025

    Sebastian Sawe vince in solitaria la maratona di Berlino

    21 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi
Scarpe

Nike Streakfly 2, la regina delle gare brevi

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini30 Aprile 2025
Riassumi con ChatGPT

Nel 2025, Nike ha deciso di rivoluzionare la sua linea di scarpe da gara con piastra in carbonio. La nuova Nike Streakfly 2 nasce con un obiettivo preciso: dominare le distanze brevi, fino ai 10 km. Il cambiamento rispetto al primo modello è netto: geometria completamente rivista, peso da chiodata e – finalmente – una piastra in carbonio a tutta lunghezza, elemento che mancava nella versione precedente.

Una scarpa pensata per chi corre in avampiede e cerca reattività e velocità, senza compromessi: una scarpa per chi vuole correre forte, pressoché da utilizzare solo nelle gare sulle distanze più brevi per ottenere il massimo delle proprie capacità.

Battistrada: 7,5

Nella parte anteriore troviamo una gomma dura a scacchiera che offre un grip eccellente, anche su asfalto bagnato. La texture “waffle” tipica di Nike contribuisce a un minimo di ammortizzazione nell’impatto col terreno.
Unico neo: il battistrada è molto sottile e potrebbe consumarsi repentinamente e l’ho trovato non troppo preciso sulla pista sdrucciolevole o su pista bianca.

Intersuola: 8

Realizzata in ZoomX, è dotata di una piastra in carbonio a 6 strati, con 17° di angolo di piegatura. Due strati in meno rispetto alla Vaporfly 4, con un’inclinazione intermedia tra Vaporfly 3 e 4.

In questo modello però la curvatura conta meno: la geometria è più simile a quella di una scarpa chiodata, paragone che del resto si ritrova in un po’ tutte le caratteristiche costruttive di Streakfly 2. Le misure ufficiali parlano di uno spessore dell’intersuola di 27 mm nel tallone e 23 mm nell’avampiede, per un drop di 4 mm: una volta indossata l’impressione è però che la scarpa abbia un drop negativo, nuovamente un comportamento speculare a quello delle scarpe chiodate.

Tomaia: 8,5

Molto simile a quella della Vaporfly 4, la tomaia è composta da mesh ingegnerizzato: leggera, traspirante e precisa, soprattutto nella zona dell’avampiede, dove ricorda decisamente una chiodata. La calzata è comoda nel mesopiede e precisa in punta: promossa a pieni voti.

Upper: 8

I lacci non sono quelli racing minimalisti né quelli elasticizzati della Vaporfly 4, ma fanno il loro dovere. I passanti più spessi sembrano un po’ fragili ma migliorano l’allacciatura. La linguetta, in simil velluto con un minimo di schiuma, protegge bene il dorso del piede e resta stabile anche nei momenti frenetici pre-gara.

Il tallone, pur senza conchiglia rigida, è ben stabilizzato da materiali interni e schiuma che previene sfregamenti. Il comfort complessivo è buono, tenendo in considerazione che si tratta di una scarpa racing estremamente spinta nelle sue caratteristiche.

Peso: 9,5

Il dato è sbalorditivo: sono 131 grammi per il numero US 9.5. Si tratta di un fato che è inferiore a quello della Adidas Adios Pro Evo 1, scarpa che però è specificamente pensata per la distanza della maratona e che dalla sua ha uno spessore dell’intersuola ben superiore.

Al piede si percepisce immediatamente la leggerezza ma questo senza pregiudicare un certo livello di ammortizzazione offerto dalla intersuola in ZoomX.

Comfort: 6

La Streakfly 2 è una scarpa estrema, pensata per chi spinge forte su distanze brevi. Il comfort è buono nei primi chilometri, soprattutto sotto i metatarsi, ma oltre i 10 km può diventare impegnativa e affaticare polpacci e tendine d’Achille. Ne sconsigliamo pertanto l’utilizzo su distanze superiori, anche se in presenza di atleti molto leggeri.

Giudizio positivo, come evidenziato poco sopra, per la tomaia in termini di comfort: resta comoda anche su utilizzi più prolungati nel tempo, per quanto questi non siano il terreno d’utilizzo di riferimento per questa scarpa.

Reattività: 9,5

Una delle scarpe più reattive che abbia mai provato. L’appoggio in avampiede è quasi obbligato e restituisce una sensazione di spinta e potenza impressionante. La maggiore quantità di mescola sotto i metatarsi amplifica il ritorno di energia, rendendola perfetta per chi corre in modo aggressivo.

Durata stimata: 8

Nonostante il peso ridotto, l’usura visibile è contenuta. Anche la tomaia, pur sottilissima, sembra resistere bene nel tempo. Si può tranquillamente considerare una scarpa da circa 500 km, come molte altre super shoes moderne.

Trattandosi di una scarpa che deve essere utilizzata pressoché esclusivamente in gara o in sessioni di allenamento molto spinte e brevi, non è difficile ipotizzarne una vita utile che più che per chilometri percorsi vada a stagione. Pensando al calendario agonistico tipico si può immaginare che questa scarpa possa essere utilzizata per due stagioni, così da meglio giustificarne l’investimento economico.

Qualità/Prezzo: 9,5

Con un prezzo di listino di 179,99 €, è una delle scarpe in carbonio più accessibili sul mercato, insieme alla Kiprun 900x LD2. Considerando struttura, resa e durata, il rapporto qualità/prezzo è davvero eccellente. Ovviamente questo non la rende una scarpa per tutti perché le caratteristiche tecniche e la tipologia di distanza di riferimento nel quale utilizzarla, più fino ai 5km che spingendosi sino ai 10km, ne fa un prodotto molto specifico adatto ad un ambito di impiego verticale.

Voto finale: 8,3

La Nike Streakfly 2 rappresenta un netto passo avanti nel mondo delle scarpe da gara corte. Se fino a qualche anno fa questo segmento era quasi trascurato, Nike ha deciso di fare sul serio, offrendo una scarpa leggerissima, reattiva e con caratteristiche da chiodata moderna. Non è per tutti: si rivolge ad atleti leggeri, con appoggio in avampiede, capaci di tenere ritmi sotto i 4:00/km. Ma per chi rientra in questo profilo può davvero fare la differenza.

Appena l’ho indossata ho capito che sarebbe stata speciale. Nelle prime ripetute era quasi impossibile andare piano. Non perdona quando finisce l’energia, ma se si ha la gamba… può diventare una vera arma da cronometro con la quale ricercare il proprio personale. Ottima fino alle distanze di 5km, si può utilizzare anche su una 10km ma oltre diventa realmente troppo impegnativa ed estrema per poter essere consigliata. In casa Nike, però, le alternative non mancano a partire dalla Vaporfly 4.

Nike Streakfly 2

Nike Streakfly 2

Scarpa per le gare

carbonio Nike Streakfly 2 ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleAlimentazione per la maratona: cosa mangiare prima, durante e dopo la gara
Next Article Corsa, farmaci, doping e gare: cosa deve fare il runner amatore
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025

Asics Metaspeed Ray: recensione onesta della super leggera da gara

27 Ottobre 2025

Recensione X-Bionic TerraSkin X01, il secondo passo del brand svizzero nel mondo trail

26 Ottobre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Il ruolo del cardiologo nella corsa: un alleato o un ostacolo?

Gianluca Guarnieri29 Ottobre 2025 Salute

La pratica degli sport di endurance come corsa, ciclismo e triathlon richiede un impegno cardiovascolare elevato. Per questo, il controllo cardiologico diventa fondamentale, non solo per gli atleti agonisti ma anche per gli amatori.

RUN X, il primo Campionato Mondiale di corsa su tapis roulant aperto a tutti

28 Ottobre 2025

Milano Marathon 2026: nuova partenza in Corso Sempione

28 Ottobre 2025

Brooks Caldera 8: una scarpa da trail pensata per macinare chilometri

28 Ottobre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.