Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

18 Novembre 2025

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali
  • NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti
  • “Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge
  • Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona
  • Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti
  • Due maratoneti deceduti in Veneto: indagini tra certificati falsi e ipotesi di complicazioni cardiache
  • Sodio, potassio e magnesio: il ruolo dei minerali nella corsa
  • Van der Poel torna su Strava con una corsa di 10 km in 33 minuti
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Diadora Atomo Star: la nuova daily trainer Made in Italy 
Scarpe

Diadora Atomo Star: la nuova daily trainer Made in Italy 

Andrea SoffientiniBy Andrea Soffientini20 Marzo 2025

Diadora presenta ufficialmente quest’oggi Atomo Star, una scarpa da corsa interamente Made in Italy progettata per le lunghe distanze. Questo modello si pone come un’evoluzione nella gamma Diadora, andando a sostituire le Atomo V7000 e V7000-2, ma con una filosofia completamente diversa.  

Se le Atomo V7000 erano pensate per gli allenamenti quotidiani, Atomo Star rientra nella categoria delle Supertrainer, ideali per percorrere molti chilometri e affrontare gare sulle lunghe distanze. La sua caratteristica principale è una intersuola in mescola Anima N2, ampia e ammortizzata, priva di piastra per favorire una corsa naturale e protettiva.  

L’aspetto estetico richiama il modello Mythos Star II, con una silhouette e una combinazione cromatica che rendono omaggio alla tradizione del marchio italiano. Inoltre, il concetto di Made in Italy è un elemento distintivo: dalla progettazione alla produzione, ogni fase avviene nella Manovia Diadora, il laboratorio interno dell’azienda.  

Dopo averla testata su 150 km di allenamenti, con varie uscite da circa 20 km ciascuna, ecco le mie impressioni su ogni aspetto della scarpa.  

Battistrada: 7

La suola è realizzata in Duratech 5000, un materiale molto resistente che, dopo molti chilometri, non mostra alcun segno di usura.  

La gomma è applicata solo nei punti strategici di maggiore contatto con il suolo, lasciando ampie porzioni di intersuola esposte. Nonostante la superficie ridotta del battistrada, il grip è sorprendentemente efficace, offrendo una buona aderenza su diverse superfici.  

Intersuola: 7

La tecnologia Anima N2 è il cuore della scarpa. Rispetto alla mescola usata nelle Atomo V7000, questa versione ha una reattività maggiore, con un valore dichiarato del 72%, contro il 65% del modello precedente.  

L’intersuola, realizzata in EVA supercritico con azoto iniettato, è stata leggermente irrigidita rispetto ad altri modelli che la utilizzavano (come le scarpe Frequenza, che abbiamo analizzato in questo articolo) per offrire un miglior supporto nelle corse più lunghe. L’altezza è di 40 mm sul tallone e 34 mm sull’avampiede, con un drop di 6 mm.  

Un aspetto interessante è la soletta Ddattivo, che integra un inserto in schiuma nel tallone per migliorare l’ammortizzazione e un supporto per l’arco plantare. È removibile ma sconsiglio di sostituirla, poiché rappresenta un valore aggiunto per stabilità e comfort.  

Tomaia: 7,5

La tomaia è realizzata in nylon air mesh e microfibra, materiali che garantiscono un’ottima struttura e una calzata confortevole. Il design ha un tocco retrò, ma i materiali sono di alta qualità e all’avanguardia. L’imbottitura abbondante offre un comfort elevato, anche se la scarpa veste leggermente corta. Per questo motivo, consiglio di optare per mezzo numero in più per evitare una calzata troppo aderente.  

Upper: 7

Le soluzioni adottate per la parte superiore della scarpa risultano pratiche ed efficaci. Le stringhe sono lavorate per ridurre il rischio di slacciarsi durante la corsa, anche se la loro lunghezza potrebbe essere leggermente ridotta.

La linguetta è ben imbottita, in continuità con lo stile della tomaia. Il contrafforte tallonare è piuttosto rigido, ma l’abbondante imbottitura protegge bene il tendine d’Achille, evitando fastidi o abrasioni.  

Peso: 6,5

La scarpa, nella taglia US 9.5, pesa 285 grammi, un valore leggermente elevato per una Supertrainer. Probabilmente si sarebbe potuto ridurre qualche grammo intervenendo sull’imbottitura della tomaia o alleggerendo leggermente l’intersuola: la scelta di Diadora in questi aspetti è stata quella di privilegiare il comfort durante la corsa, non lesinando sulla quantità di questo materiale.

Comfort: 8

Uno dei punti di forza di Atomo Star è il comfort. L’intersuola offre un’ammortizzazione efficace, riducendo l’impatto con il terreno e rendendo la corsa meno affaticante. La tomaia, morbida e ben imbottita, contribuisce a una sensazione di comodità simile a quella di una scarpa da allenamento per ritmi rilassati.  

L’appoggio è ampio e stabile, il che aiuta a distribuire meglio l’impatto e a mantenere il piede più saldo: si tratta di un aspetto particolarmente utile sulle lunghe distanze, quando la fatica tende a compromettere la biomeccanica della corsa.  

Reattività: 6,5

L’intersuola in EVA supercritica Anima N2 è stata sviluppata per migliorare la reattività, grazie all’infusione di azoto che ne riduce il peso e ne aumenta la capacità di ritorno elastico.  

Diadora dichiara un incremento della reattività del 40%, ma nella pratica la scarpa risponde bene solo fino a un certo punto. Nei cambi di ritmo si percepisce una discreta risposta, ma sulle lunghe distanze a velocità sostenuta potrebbe risultare meno dinamica rispetto ad altre Supertrainer presenti sul mercato.  

Durata massima stimata: 8

Dopo 150 km di utilizzo, la scarpa non presenta segni di deterioramento significativi. La durata massima stimata è di almeno 800 km, con la possibilità di superare tranquillamente i 1000-1200 km, mantenendo buone prestazioni.  L’intersuola in EVA è abbondante e non sembra soffrire l’usura, mentre la tomaia rinforzata appare molto resistente, suggerendo una longevità decisamente superiore alla media.  

Rapporto qualità/prezzo: 5,5

Il prezzo di listino di Atomo Star è 190€, un costo piuttosto elevato. Tuttavia, considerando che si tratta di un prodotto completamente Made in Italy, il prezzo può essere giustificato per chi cerca una scarpa di alta qualità con una filiera produttiva controllata.  Per chi, invece, valuta semplicemente le prestazioni in rapporto al costo, esistono alternative più competitive sul mercato per quanto i prezzi medi delle scarpe della categoria Supertrainer siano tendenzialmente tutti piuttosto elevati.

Da no sottovalutare la durata prevista nel tempo, che per questa scarpa è molto elevata secondo le nostre previsioni: il costo iniziale viene quindi distribuito su un numero di km di vita utile che è mediamente superiore.

Voto finale: 7

Se si considera Atomo Star come una Supertrainer, il peso e la reattività limitata la rendono meno competitiva rispetto ad altri modelli di questa categoria.  Se invece viene vista come una daily trainer di fascia alta può trovare spazio in una rotazione di più scarpe, a patto di non avere particolari vincoli di budget.  Per un runner leggero, può essere una valida scelta anche per gli allenamenti a ritmi rilassati, soprattutto se non ha ritmi particolarmente elevati.

Per un runner più pesante, potrebbe essere utilizzata come scarpa principale per allenamenti di vario tipo, affiancandola magari a un modello più performante per le sessioni di velocità e le gare, come la Diadora Gara Carbon volendo restare all’interno delle proposte dell’azienda italiana.

Atomo Star è una scarpa peculiare, che continua la tradizione che Diadora ha portato avanti negli ultimi 2 anni con i modelli Atomo V7000 e Atomo V7000 v2 differenziandosi però in modo marcato quanto a tipologia di scarpa. La costruzione completamente Made in Italy, con tutta la filiera dalla progettazione iniziale sino alla costruzione che viene svolta in territorio nazionale è un importante valore aggiunto.

Diadora Atomo Star

Diadora Atomo Star

Scarpa per allenamenti di qualità

Da non sottovalutare anche l’impatto estetico, con un design decisamente retrò ma abbinato a materiali e tecniche moderne che può piacere o meno ma che certamente differenzia l’offerta Diadora rispetto a quella delle altre aziende che producono scarpe da cosa.

AnimaN2 Atomo STar diadora Supertrainer
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleRoma 2025: la Maratona dei record
Next Article Diadora Atomo Star Preview – The Running Event
Andrea Soffientini
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Allenatore, insegnante e bevitore di birra artigianale e Campari. Amo gli sport in generale in particolare la pallacanestro che ho praticato per anni con scarsissimi risultati. Amo l'atletica leggera in toto perché è uno sport di fatica e sacrifici ma che sono sempre ampiamente ripagati - Misure: altezza 175cm, peso 65kg, scarpe US9,5/EU43/27,5cm. Velocità riferimento sui 10K: 3'00" al km.

Post Correlati

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025

Brooks Glycerin Max 2: il ritorno della maxi scarpa dal super comfort

11 Novembre 2025

Asics Megablast: leggera, protettiva e sorprendentemente veloce. La migliore scarpa da corsa del 2025?

10 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Garmin Marathon Series: un nuovo format per le maratone mondiali

Redazione18 Novembre 2025 News

Garmin Marathon Series è un nuovo format ideato da Garmin per rivoluzionare il mondo delle corse su strada. Non più solo gare, ma esperienze complete che uniscono sport, tecnologia e intrattenimento. Dopo il debutto negli Stati Uniti con tappe a Toledo e Tucson, il circuito si prepara a crescere nel 2026 con Durham e altre città americane.

NB FuelCell SC Elite v5, la super scarpa di New Balance per tutti

17 Novembre 2025

“Eliud’s Running World”, il nuovo capitolo della leggenda firmata Kipchoge

16 Novembre 2025

Torino City Marathon cresce ancora: quasi 8.000 partenti tra mezza e maratona

15 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.