Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa
  • UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi
  • Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan
  • Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno
  • Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità
  • Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona
  • Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore
  • Garmin Forerunner 570: vale davvero la pena? La nostra prova al polso
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    UTMB: otto gare (più una), un solo spirito

    23 Agosto 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

    28 Agosto 2025

    Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

    28 Agosto 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Chasing 100, la nuova alba dell’ultra maratona: Sibusisu Kubheka è il primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    26 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Salomon Spectur 2, l’intermedia per chi cerca stabilità. La recensione dopo 150 chilometri di corse….
Scarpe

Salomon Spectur 2, l’intermedia per chi cerca stabilità. La recensione dopo 150 chilometri di corse….

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini12 Febbraio 2025
La nuova Salomon Spectur 2
La nuova Salomon Spectur 2
Riassumi con ChatGPT

Sono diversi i modelli della famiglia Spectur presenti nella gamma di scarpe da corsa su strada Salomon. Alcuni mesi fa abbiamo provato la S/Lab Spectur, una soluzione intermedia dotata di piastra in carbonio che, nelle intenzioni dell’azienda, viene proposta pensando a quei podisti che corrono la maratona in circa 3 ore, o più, e che necessitano di una scarpa in grado di correre forte ma che, allo stesso tempo, sia anche capace di fornire comfort durante le lunghe ore di gara.

Della gamma Spectur fa parte anche l’omonimo modello Spectur, soluzione che ha debuttato sul mercato nel corso del 2022 e che integra nell’intersuola in mescola Salomon Energy Surge anche una piastra in fibra di vetro, in parte visibile osservando la scarpa lateralmente.

Salomon Spectur 2 è, invece, l’ultima arrivata tra i modelli intermedi proposti da Salomon e possiamo considerarla una via di mezzo tra la S/Lab Spectur e la Spectur: della prima riprende costruzione e design, mentre della seconda l’utilizzo di una piastra in fibra di vetro che fornisce sostegno e stabilità.

Salomon Spectur 2 è pensata per chi ricerca una proposta intermedia che non sia iper-morbida, caratteristica che spesso ritroviamo in scarpe di questa categoria, ma che prediliga un feeling più tradizionale e classico con il terreno.

Battistrada: 7

In Spectur 2 ritroviamo il battistrada Contagrip che caratterizza molte delle scarpe Salomon da strada, oltre che i modelli dedicati al trail running. La superficie è tendenzialmente liscia, con pochi intagli in diagonale e un profondo incavo a disaccoppiare la parte del tallone .

Notiamo come la parte mediale, con la piastra esposta, sia molto stretta e questo contrasti con posteriore e anteriore della scarpa che invece sono piuttosto ampi. A bilanciare la ridotta superficie di appoggio abbiamo la piastra in fibra di vetro, che in quest’area si sviluppa anche lateralmente per offrire un po’ di sostegno, soprattutto nella parte interna del piede.

Salomon Spectur 2

Nella parte mediale lo sviluppo permette vedere esposta la piastra EnergyBlade in fibra di vetro, componente che è poi ben più facilmente identificabile osservando lateralmente la scarpa.

Il grip su pista bianca e asfalto è complessivamente valido: anche passando su superfici bagnate non si avvertono perdite di aderenza. L’usura dopo i nostri canonici 150km di percorrenza è molto buona: ci sono solo pochi punti di sfregamento superficiale assolutamente allineati all’usura tipica dopo questa percorrenza.

Intersuola: 6,5

Spectur 2 vede l’utilizzo di nell’intersuola di una mescola EnergyFoam a tutta lunghezza, inframezzata dalla piastra in fibra di vetro EnergyBlade pensata per conferire stabilità alla struttura. A differenza del modello S/Lab Spectur, quindi, non è stata inserita una doppia mescola, ma un singolo strato di EnergyFoam, una struttura in EVA caratterizzata da una buona compattezza nella risposta.

E’ molto il materiale presente sotto al nostro piede, con spessori di 38mm nel tallone e 30mm nell’avampiede per un drop complessivo pari a 8mm. Si tratta di quote uguali a quelle di S/Lab Spectur, mentre il modello Spectur aveva un drop di 6mm, leggermente inferiore.

Salomon Spectur 2

Il feeling nella corsa è quello tipico di una scarpa intermedia pensata per gli allenamenti più veloci ma, a mio avviso, volutamente non sviluppata per i podisti più veloci. L’abbinamento tra una piastra in fibra di vetro, stabile ma senza essere troppo invasiva, e un’intersuola in EVA fornisce una risposta che definirei classica e senza sorprese.

Spectur 2 non è una scarpa “secca”, ma di certo non offre quella sensazione di estrema morbidezza che si potrebbe pensare avendo a che fare con un modello intermedio. Il risultato è quello di avere una calzatura che sostiene anche i podisti dal peso più elevato, con una intersuola sicuramente più gradevole per questi ultimi rispetto a chi pesa 75 chili o meno.

L’abbinamento tra intersuola e piastra, inoltre, aiuta a stabilizzare la falcata aiutando coloro che soffrono di iperpronazione non marcata, trovando in Salomon Spectur 2 una scarpa adatta ai propri allenamenti più veloci e volendo anche alle gare.

Tomaia: 7

La tomaia è in 3D Mesh Upper, una struttura a doppio strato piuttosto leggero al tatto, capace di una buona traspirabilità anche nei climi più caldi. Ricorda per consistenza la tomaia di una scarpa racing, con una morbidezza complessiva che facilita la calzata e aiuta a trovare la migliore posizione del piede.

Pur se il design, visto dall’esterno, appare essere molto filante la calzata soprattutto in avampiede è moderatamente ampia: si trova posto facilmente, con le dita che non sono costrette, ma anzi possono muoversi liberamente senza essere soggette a sfregamenti fastidiosi.

Salomon Spectur 2

Upper: 7

Lacci rettangolari, piuttosto lunghi e leggermente elasticizzati caratterizzano l’upper di Spectur 2: facili da allacciare, non hanno mai creato problemi durante l’utilizzo. La linguetta è quella via di mezzo tra le soluzioni estreme adottate nelle scarpe racing e quelle più imbottite tipiche delle daily trainer: è ampia e sufficientemente morbida da risultare confortevole durante l’utilizzo, con l’unico limite di non essere fissata alla tomaia sui lati e quindi di richiedere un briciolo di attenzione in più quando si calza il piede e si legano i lacci.

L’area del tallone è piuttosto morbida, offrendo un buon contenimento complessivo, lasciando il piede libero di trovare la sua posizione durante la corsa. E’ imbottito sui lati e ben si abbina per caratteristiche a quelle della linguetta e della zona del collare del piede.

Salomon, infine, continua ad offrire una soluzione con soletta Ortholite incollata internamente.

Peso: 7

Salomon dichiara, nel proprio numero di riferimento, un peso di 250 grammi per Spectur 2 che è nettamente inferiore ai 280 grammi dichiarati per il primo modello. A titolo di confronto, ricordiamo che per S/Lab Spectur, scarpa dotata di doppia mescola e piastra in carbonio, il peso dichiarato dall’azienda è di 235 grammi.

Salomon Spectur 2

Durante la corsa la sensazione che lascia percepire Salomon Spectur 2 è di una scarpa leggera e filante, grazie anche all’upper e alla tomaia che sono molto più vicini per struttura a quelli di una scarpa racing piuttosto che ad una daily trainer.

Ritorno di energia: 6,5

Abbiamo detto che l’intersuola EnergyFoam di questa scarpa è una classica struttura in EVA, all’interno della quale trova posto la piastra EnergyBlade in fibra di vetro. L’intersuola non ha quelle caratteristiche di estrema morbidezza che troviamo in altre tipologie di mescole azotate, mentre la piastra ha una struttura non troppo rigida che predilige la stabilità e il sostegno piuttosto che la risposta elastica.

Osservando lateralmente la conformazione della piastra notiamo come questa abbia uno sviluppo poco arcuato e sia posizionata piuttosto in basso, vicino al battistrada. Questa scelta di design predilige la stabilità a scapito della risposta propulsiva, ed è proprio questa la sensazione che si avverte nella corsa: il ritorno di energia c’è ma non così elevato e netto come in altre scarpe intermedie.

Caratteristica negativa, quindi? Tutt’altro… Spectur 2, per le sue caratteristiche, è una scarpa intermedia che permette di correre veloci gli allenamenti di qualità offrendo una risposta molto guidata dalla mescola in EVA, dove la piastra influenza la spinta in avanti senza diventare dominante, ma aiutando a stabilizzare il piede. Questa combinazione risulta essere molto interessante proprio per i podisti che necessitano di maggiore supporto e che non sono velocissimi, risultando una delle poche opzioni intermedie sul mercato adatte anche a chi ha una lieve iperpronazione accompagnata da un peso importante.

Salomon Spectur 2

Comfort: 7 

L’intersuola non particolarmente morbida di Salomon Spectur 2 non spicca per il confort complessivo: una calzatura che, a dispetto dello spessore complessivo della mescola, lascia percepire quello che accade sotto i piedi. Per chi ama le mescole ipermorbide anche in una intermedia sono altre le scelte più adatte. Per chi, invece, ricerca una risposta più stabile e guidata Spectur 2 può essere la soluzione corretta, soprattutto considerando anche le caratteristiche della parte superiore della scarpa e l’ampio spazio messo a disposizione del piede nella zona anteriore.

Durata massima stimata: 8

Spectur 2 è una scarpa di sostanza, ben costruita e solida. Al termine dei 150 km di test l’aspettativa è quella di una durata nel tempo elevata, con il battistrada che non ha evidenziato fenomeni di usura atipici e che anzi offre una gomma superficiale dallo spessore elevato.

Salomon Spectur 2

Le caratteristiche proprie dell’intersuola in EVA, inoltre, lasciano pensare che risposta e stabilità tenderanno a restare invariate anche dopo una percorrenza complessiva molto elevata. Spectur 2 è quindi una scarpa intermedia che per durata nel tempo si posiziona nella fascia più alta dei modelli di questa categoria: difficile pensare che possa non essere più utilizzata raggiunta una percorrenza di 600-700 km.

Rapporto qualità-prezzo: 7,5

Salomon Spectur 2 viene proposta a 180 euro, un prezzo allineato a quanto richiesto per scarpe intermedie dotate di piastra non in fibra di carbonio, inferiore di 40 euro rispetto ai 220 richiesti per il modello S/Lab Spectur. E’ già possibile acquistarla a un prezzo ben più contenuto presso i principali rivenditori fisici e online che trattano il marchio Salomon (guarda qui tutte le migliori offerte).

Considerando i diretti concorrenti e le caratteristiche tecniche di questo modello, il posizionamento di mercato è corretto. Spectur 2 è una scarpa particolare, in grado di rispondere al meglio alle specifiche necessità dei podisti più massicci che ricercano una scarpa per gli allenamenti veloci e per le gare, ma necessitano di stabilità superiore a quella offerta dalla maggior parte della scarpe di questa categoria.

Salomon Spectur 2

Voto finale: 7

Salomon Spectur 2 è una scarpa intermedia pensata per gli allenamenti più intensi, che può essere declinata ad utilizzi differenti in base alle diverse caratteristiche di ogni runner: scarpa per uscite quotidiane per gli atleti più evoluti, modello destinato anche alle gare per gli atleti più lenti.

L’intersuola in EVA, abbinata a una piastra in fibra di vetro, è abbastanza rigida nella risposta, ma garantisce una spinta propulsiva netta, lasciando percepire quanto accade sotto il battistrada.

Un modello destinato soprattutto ai podisti più pesanti, in grado di far lavorare al meglio intersuola e piastra a proprio favore. La struttura complessiva aiuta chi soffre di leggera pronazione: la conformazione laterale della piastra e le caratteristiche dell’intersuola aiutano a bilanciare il piede, evitando che possa cedere pesantemente verso l’interno, come accade con scarpe intermedie dotate di mescola molto più morbida.

Salomon Spectur 2

Salomon Spectur 2

Scarpa per allenamenti di qualità

Per gli atleti che hanno una velocità di riferimento sui 10 km tra i 4’30” e i 5’00” al chilometro Salomon Spectur 2 possono assolvere al doppio compito di scarpa per gli allenamenti di qualità e di scarpa da gara, fino a distanze di 21 chilometri. Per gli atleti più veloci il consiglio è invece di utilizzarle per le corse lente più allegre e per i lavori di qualità sulle distanze di allenamento più impegnative, come medi e di ripetute lunghe.

Samsung Spectur 2
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous Article50 volte RomaOstia, la mezza maratona più partecipata d’Italia
Next Article Mezza maratona da record in Giappone: in 192 corrono in meno di 1h05′
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

29 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025

Adidas Treadflow, la scarpa da corsa indoor per il tapis roulant

24 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Brooks Hyperion Max 3: da intermedia a super trainer. La nostra recensione dopo 150 km di corsa

Andrea Soffientini29 Agosto 2025 Scarpe

Brooks Hyperion Max 3 è una super trainer evoluta, ideale per allenamenti intensi e lunghi qualificati. Presenta un’intersuola a doppia densità con DNA Flash V2 e DNA Gold PEBA, una piastra Speed Vault per stabilità e spinta, e una tomaia in mesh tecnico traspirante.

UTMB: Jim Walmsley trionfa nell’OCC. Super Cristian Minoggio a soli 20 secondi

28 Agosto 2025

Sydney Marathon 2025 debutta tra le Majors: al via anche Kipchoge e Hassan

28 Agosto 2025

Ecco la nuova Nike ACG Ultrafly, la super scarpa da trail per ogni tipo di terreno

28 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.