Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

25 Novembre 2025

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025

Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

24 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento
  • Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa
  • Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon
  • Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse
  • Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka
  • Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca
  • Cinque Mulini 2025: terzo posto per Iliass Aouani. Valentina Gemetto a un passo dal podio
  • Un’altra medaglia per Iliass Aouani, che sarà insignito dell’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Saltare il lunghissimo prima della maratona: rischi e vantaggi che non ti aspetti

    15 Novembre 2025

    HRV e corsa: cos’è la variabilità della frequenza cardiaca e perché è importante per il runner

    13 Novembre 2025

    Lady 3:30, il traguardo si avvicina: lunghi e lunghissimo verso la maratona

    12 Novembre 2025

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Maratona di Ravenna ha la mezza più veloce d’Italia

    10 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

    25 Novembre 2025

    Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

    24 Novembre 2025

    Milano21: ritiri per Yohanes Chiappinelli e Rebecca Lonedo. Vittoria a Cheruiyot e Glinka

    24 Novembre 2025

    Nadia Battocletti regina del Cross di Atapuerca

    23 Novembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3
Scarpe Trail running

La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

RedazioneBy Redazione31 Gennaio 2025
La nuova Summit Vectiv Pro 3 di The North Face
La nuova Summit Vectiv Pro 3 di The North Face

Ripensando alla linea di scarpe dedicate al trail running specificatamente per la gara, The North Face è stato il primo brand a progettare una calzatura con piastra in fibra di carbonio che non derivasse direttamente da una linea racing da strada. Con Vectiv, nel 2021, il brand americano, ha lanciato il primo modello totalmente dedicato alla corsa off-road con un sistema innovativo, caratterizzato da una piastra 3D capace di unire reattività e stabilità allo stesso tempo.

La sua naturale evoluzione, nel 2023, è stata Vectiv Pro 2, che ha visto l’implementazione di un super foam leggero e reattivo, il peba (esattamente come successo per le scarpe da strada) e l’introduzione di una piastra in carbonio, sempre 3D con alette laterali, per migliorare ulteriormente risposta e stabilità anche sui terreni più accidentati.

Il passo successivo è rappresentato da Summit Vectiv Pro 3, la nuova super scarpa racing per le ultra distanze nel trail running, che The North Face metterà a disposizione per tutti gli appassionati a partire dal 1 aprile 2025, insieme a tutte le nuove soluzioni della famiglia Vectiv.

Questa non vuole essere una recensione della nuova gamma Vectiv di The North Face, ma solo un’anteprima che riassume le caratteristiche dei diversi modelli in attesa di poterli testare secondo i protocolli di The Running Club.

La nuova Summit Vectiv Pro 3 di The North Face

Summit Vectiv Pro 3: caratteristiche tecniche

Il progetto Summit Vectiv Pro 3 è stato sviluppato a partire dal modello precedente, da cui ha ereditato la tecnologia della piastra in carbonio, il compound dell’intersuola, la particolare geometria rocker della scarpa e l’ottimo rapporto tra stabilità e peso.
Ma non ci può essere evoluzione senza una serie di miglioramenti che portino una calzatura a un livello superiore. In Vectiv Pro 3 queste migliorie hanno riguardato la propulsione e la dinamicità della scarpa, l’ammortizzazione e il comfort complessivo (anche grazie ad uno stack maggiorato di 1,5mm).

Analizzando la componentistica della nuova Vectiv Pro è subito evidente il nuovo sistema a doppia piastra che la caratterizza: una struttura, più morbida, in un mix di TPU e carbonio, nella parte superiore, con le tipiche alette laterali 3D di The North Face per mantenere la stabilità; e un primo strato di schiuma alto 10mm che la separa dalla seconda piastra in fibra di carbonio, a tutta lunghezza, annegata nell’intersuola vera e propria.
La mescola utilizzata, un mix di Pebax e Eva, è lo stesso della precedente versione di Vectiv Pro, soluzione studiata appositamente per le calzature The North Face perché possa essere ottimale nell’utilizzo sui sentieri (il solo Pebax sarebbe troppo leggero e non abbastanza resistente per resistere alle sollecitazioni di terreni sconnessi come i sentieri di montagna).

La parte inferiore di Summit Vectiv Pro 3 è poi completato dal battistrada, sempre in materiale proprietario di The North Face, con nuovi tasselli da 3,5mm e un disegno diverso dalle precedenti versioni che dovrebbe migliorarne il grip e la durata.

La nuova Summit Vectiv Pro 3 di The North Face

Naturalmente, anche la tomaia è stata ridisegnata, utilizzando un nuovo mesh ingegnerizzato in 3D, super leggero, resistente e che non assorbe l’acqua, con una struttura che può essere alleggerita o irrobustita in base alle diverse zone e necessità di copertura del piede.
Il prezzo di lancio di The North Face Summit Vectiv Pro 3 è stato fissato a 250 euro.

La famiglia Vectiv di The North Face: Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

Summit Vectiv Pro 3 non sarà il solo modello che The North Face presenterà nei prossimi mesi. A completare la gamma delle scarpe da trail running del brand anche la nuova Summit Vectiv Sky 2, calzatura dedicata alle gare più veloci, tecniche come i vertical.

In questo specifico caso i miglioramenti sono stati apportati al peso complessivo della calzatura, ridotto di 30 grammi, maggiore confort e ammortizzazione grazie a uno stack maggiorato di 3mm, una maggiore reattività data da una mescola supercritical in TPU azotato, un bloccaggio più serrato del tallone per migliorare la calzata, nuovi tasselli da 5mm e un disegno diverso del battistrada per aumentare trazione e diminuirne il consumo.

In Vectiv Pro Sky 2 la struttura interna dell’intersuola è molto più semplice rispetto a Vectiv 3 e prevede una sola piastra in fibra di carbonio, più vicina al terreno, per avere più stabilità.
The North Face Vectiv Pro Sky 2 avrà un costo iniziale di 200 euro.

The North Face Vectiv Enduris 4

The North Face Vectiv Enduris 4

Scarpa da trail running

Da questi due modelli top di gamma, derivano due nuove versioni più accessibili a tutti gli amanti del trail running: Vectiv Enduris 4 e Vectiv Infinite 3.

Vectiv Enduris 4 deriva direttamente dall’esperienza di Vectiv Pro e presenta un’intersuola in schiuma supercritical e una piastra in fibra di carbonio, ma a un prezzo decisamente più basso, solo 160 euro.
Anche in questo caso, rispetto alla versione precedente i maggiori cambiamenti sono stati fatti alzando lo stack di 1,5mm per avere una maggiore ammortizzazione, aumentando la reattività grazie alla nuova soluzione di piastra e intersuola e migliorando trazione e durata del battistrada con nuovi tasselli da 4mm.

Vectiv Infinite 3 è la sorella minore della Summit Vectiv Sky 2, ma in una versione declinata verso tutti quei runner che sono alla ricerca di una scarpa di livello medio, che corre medie e lunghe distanze e preferisce una soluzione un po’ più bassa. Anche in questo caso la nuova versione è una calzatura più leggera di 25 grammi, con maggiore reattività regalata dal mix tra compound e rocker e una battistrada con nuovi tasselli per una durata più lunga e un maggiore grip.
Anche The North face Vectiv Infinite 3 avrà un costo iniziale di 160 euro.

The North Face Trail running vectiv
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNike Pegasus Premium, la maxi daily trainer che sa essere fashion. La recensione dopo oltre 150 chilometri di corse
Next Article Lo scarico (o tapering): cos’è, a cosa serve e come inserirlo in una programmazione
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025

Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse

24 Novembre 2025

Adidas Adizero Prime X Evo, la super scarpa illegale da 500 euro

22 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Mondiali di 50 km a Nuova Delhi rinviati per… inquinamento

Redazione25 Novembre 2025 Maratona e Ultra

Rinviati i Campionati Mondiali IAU di 50 km a Nuova Delhi. La decisione, presa dal Governo del Territorio della Capitale Nazionale di Delhi, è dovuta ai livelli di inquinamento atmosferico che hanno raggiunto soglie allarmanti, rendendo rischiosa qualsiasi attività sportiva all’aperto.

Fa causa a Nike per un infortunio originato dalle “super scarpe”: Alphafly sotto accusa

25 Novembre 2025

Dominio keniano nella FIAT Torino City Marathon

24 Novembre 2025

Asics Sonicblast, una super trainer che incuriosisce. La recensione dopo 150 km di corse

24 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.