Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

20 Agosto 2025

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • “Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km
  • Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili
  • Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » “Il mio Garmin non va”, smartwatch in blocco: ecco come ripristinarlo
Sportwatch

“Il mio Garmin non va”, smartwatch in blocco: ecco come ripristinarlo

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini29 Gennaio 2025
Il triangolo blu che appare sugli smartwatch Garmin bloccati
Il triangolo blu che appare sugli smartwatch Garmin bloccati
Riassumi con ChatGPT

Nelle ultime diversi smartwatch Garmin hanno manifestato un comportamento anomalo, andando in crash o riavviandosi improvvisamente al momento dells sincronizzazione GPS. Niente panico: l’orologio non si è né improvvisamente rotto, né è diventato inutilizzabile.

Il problema è semplicemente dovuto a un aggiornamento software, rilasciato nella giornata di martedì 28 gennaio 2025, sulla posizione dei satelliti GPS rilasciato in una versione corrotta. Questo file viene utilizzato dagli smartwatch Garmin per permettere di agganciare in pochi secondi il segnale GPS prima dell’inizio di una attività all’aperto.

Il file corrotto è stato reso disponibile solo per poche ore, tempo sufficiente per farlo automaticamente scaricare da alcuni smartwatch attraverso il collegamento ad un computer o via smartphone. Al momento attuale è stato sostituito sui server Garmin con uno correttamente funzionante, pertanto ora qualsiasi operazione di sincronizzazione del nostro smartwatch Garmin permetterà di installare automaticamente il file corretto.

Un episodio di questo tipo era già avvenuto circa quattro anni fa, sempre con i prodotti Garmin ma anche con quelli di altre aziende tutti accumunati dall’utilizzare tecnologia GPS sviluppata da Sony integrata nei propri prodotti. In quel caso il problema era legato a tracce GPS completamente fuori posizione, più che il riavvio e blocco del sistema come avvenuto nelle ultime ore.

problema garmin blocco 2
Il triangolo blu che appare sugli smartwatch Garmin bloccati

Cosa fare se il Garmin è andato in blocco

Se attivando una qualsiasi attività che prevede l’utilizzo del GPS lo smartwatch si comporta normalmente non c’è nulla di cui preoccuparsi: il file contenente gli aggiornamenti e le posizioni dei satelliti GPS installato è corretto e funziona.

Se invece il sistema si riavvia o rimane in blocco mostrando il triangolo blu, sono disponibili alcune semplici opzioni per ripristinarne il funzionamento dell’orologio.

1. Se il Garmin non è bloccato

Se l’orologio non è bloccato basta sincronizzarlo con Garmin Connect Mobile, via smartphone, oppure con Garmin Express via computer. In questo modo il file aggiornato e corretto verrà scaricato installato sull’orologio e tutto tornerà a funzionare correttamente.

2. Se il Garmin è bloccato

Se l’orologio è in blocco è necessario effettuate un soft reboot, cioè un riavvio forzato: questo viene completato tenendo premuto il pulsante in alto a sinistra per un periodo di tempo lungo, sino a quando lo schermo non si spegne completamente. A quel punto è sufficiente premere nuovamente il tasto di accensione, senza mantenere la pressione così che lo smartwatch proceda con un riavvio completo.

Come creare un allenamento personalizzato per sportwatch Garmin

Completata questa fase è necessario effettuare un collegamento a Garmin Connect Mobile, via smartphone, oppure con Garmin Express via computer per aggiornare il file contenente la posizione dei satelliti GPS con una versione corretta.

3. Se il Garmin non funziona ancora

Qualora nessuna delle due opzioni funzioni sarà necessario eseguire un reset di fabbrica delle impostazioni, cosa che cancella tutti i dati contenuti (attività, punti di interesse, configurazione personale…) ripristinandolo l’orologio esattamente come al momento dell’acquisto.

In questo caso, bisogna spegnere completamente il Garmin, tenendo premuto il primo tasto in alto a sinistra fino a quando lo schermo non si sarà spento del tutto. Una volta spento, premere nuovamente il tasto in alto a sinistra, questa volta mantenendolo la pressione mentre lo smartwatch si riavvia: apparirà un messaggio che domanderà di resettare le impostazioni a quelle di default, domanda alla quale dovrà essere data risposta positiva. I dati cancellati dall’orologio non saranno comunque persi per sempre, perché le attività e il profilo personale saranno comunque reperibili all’interno dell’account Garmin Connect.

blocco Fenix Forerunner Garmin Instinct problema
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIl design delle scarpe da corsa, intervista – The Running Event
Next Article Nike Pegasus Premium, la maxi daily trainer che sa essere fashion. La recensione dopo oltre 150 chilometri di corse
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Google Maps arriva sugli sportwatch Garmin

3 Agosto 2025

Garmin Fenix 8 è ancora il re degli sportwatch: la recensione definitiva dopo 7 mesi di prova

27 Giugno 2025

Anteprima Garmin Venu X1, lo smartwatch ultrasottile che unisce eleganza, tecnologia e benessere

12 Giugno 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

“Chasing 100”: la sfida di Adidas per il record mondiale sui 100 km

Redazione20 Agosto 2025 News

Adidas ha annunciato “Chasing100”, una sfida notturna che si terrà il 26 agosto nel quartier generale di Herzogenaurach. Cinque atleti tenteranno di correre 100 km in meno di sei ore. Una corsa avvolta nel mistero, che celebra la passione per il running e l’ambizione di riscrivere la storia dell’ultramaratona.

Asics Gel-Kayano 32: l’evoluzione della regina delle scarpe stabili

20 Agosto 2025

Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

19 Agosto 2025

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.