Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
  • Nike Structure 26: stabilità evoluta per runner iperpronatori. La recensione dopo 150 chilometri di corse
  • Asics MX TYPE-A e TYPE-B: due nuovi prototipi di super scarpe approvati da World Athletics
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    Hassan e Kiros trionfano alla Sydney Marathon con il record del percorso. Applausi per Kipchoge

    31 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Polar Verity Sense: misura il tuo battito cardiaco dal braccio. Il confronto con la fascia tradizionale…
Device e abbigliamento

Polar Verity Sense: misura il tuo battito cardiaco dal braccio. Il confronto con la fascia tradizionale…

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini15 Gennaio 2025
Polar Verity Sense
Fascia cardiaca da braccio Polar Verity Sense
Riassumi con ChatGPT

Abbiamo già avuto occasione di parlare dei sensori cardiaci ottici da braccio come ottima alternativa alle tradizionali fasce cardio da petto o ai sensori ottici integrati negli smartwatch.

Le prime vantano una precisione della rilevazione in qualsiasi condizione d’utilizzo, con il limite del loro posizionamento sul petto che le rende per alcuni scomode e poco pratiche da indossare a lungo.

I sensori ottici integrati negli smartwatch hanno visto negli ultimi anni un netto aumento della precisione nella rilevazione ma, per loro natura, risentono molto del posizionamento sul braccio che deve essere particolarmente corretto pena ottenere misurazioni errate. Molto spesso i podisti indossano il proprio smartwatch non serrandolo adeguatamente al polso: in questo modo ottengono misurazioni che sono molto poco attendibili perché il sensore non riesce a rilevare in modo preciso.

E anche se ben posizionato, il sensore di uno smartwatch soffre per sua natura di una latenza nelle rilevazioni che non rappresenta un problema in caso di corsa costante, ma che porta a misurazioni non precise quando sono presenti numerose variazioni cardiache, con il cuore che batte più velocemente durante lo sforzo intenso.

Il sensore cardiaco ottico da braccio

L’alternativa a smartwatch e fascia cardio è quella di indossare un sensore di battito cardiaco ottico da braccio. Di fatto si tratta di una replica del sensore ottico presente sui normali sportwatch, installato su una piccola fascia che va indossata sul braccio e posizionata preferenzialmente all’altezza del bicipite, ma volendo anche sull’avambraccio. In quest’area la conformazione fisica del braccio permette di mantenere la fascia posizionata senza che questa diventi fastidiosa: si può indossare facilmente anche d’inverno sotto l’abbigliamento da corsa (il sensore deve sempre essere a contatto diretto con la pelle, è bene ricordarlo) e non se ne percepisce la presenza durante l’uso.

Misurare la frequenza cardiaca con un sensore ottico da braccio

Perché scegliere Polar Verity Sense

Polar Verity Sense è una delle più note fasce cardiache da braccio disponibili sul mercato, forte della tradizione dell’azienda finlandese nella produzione di prodotti destinati alla rilevazione del battito cardiaco. E’ dotata di connettività Bluetooth e ANT+, rendendo in questo modo possibile il collegamento diretto con tutti gli smartwatch in commercio, abbinata a una memoria interna da 16MB con la quale i dati vengono registrati in autonomia così che possano essere verificati in un secondo tempo tramite l’app Polar.

Polar Verity Sense può essere anche utilizzato per rilevare la frequenza cardiaca nelle sessioni di nuoto: in questo caso deve essere indossato con l’apposito accessorio fornito in dotazione, venendo collegato agli occhialini e posizionato all’altezza della tempia. La rilevazione non è in tempo reale, dato che i protocolli di trasmissione verso lo smartwatch non operano in immersione, ma i dati cardiaci vengono salvati nella memoria locale del sensore per un massimo di 60 ore di allenamento.

Polar Verity Sense

Le modalità di configurazione sono 3 e vengono selezionate accendendo il prodotto e intervenendo sul pulsante. La prima è quella classica, con trasmissione dei dati al nostro smartwatch via Bluetooth. La seconda è quella legata all’attività di nuoto, mentre con la terza i dati vengono registrati e salvati in locale nella memoria del dispositivo così che possano essere scaricati in un secondo tempo.

La costruzione di Polar Verity Sense è molto semplice: in dotazione è fornita una fascia regolabile in materiale elastico, sulla quale è montato un innesto plastico che ospita il sensore ottico. Quest’ultimo può essere facilmente staccato dalla fascia, così che la batteria possa venir ricaricata facilmente utilizzando l’apposita base che si collega ad una porta USB Type-A.

Le due facce di Polar Verity Sense

Il sensore integra un pulsante di accensione ed è questo forse l’unico limite di questo prodotto: a differenza delle fasce cardiache da petto è necessario ricordarsi ogni volta di accenderlo prima di indossarlo.

L’autonomia della batteria in dotazione è dichiarata essere pari a 30 ore, un quantitativo che di fatto obbliga ad una operazione di ricarica ogni 2 settimane per gli atleti che avessero una routine di allenamento quotidiana.

Sovrapposizione dei grafici di Polar Verity Sense e fascia cardio Garmin HRM Run Pro

Il comportamento complessivo del sensore Polar Verity Sense nelle differenti sessioni di allenamento si è sempre rivelato essere allineato a quanto registrato con la fascia cardio da petto presa quale riferimento, un modello Garmin HRM Run Pro collegata ad altro smartwatch.

In questa prima sessione in pista (vedi immagine sopra), un medio variato basato su un allenamento di 4×2000 metri, con recuperi a ritmo e distanza crescenti, si nota una buona sovrapposizione complessiva, con un’unica difficoltà nei primi minuti di lavoro a ritmo costante, durante i quali il sensore ottico ha registrato una misurazione inferiore rispetto alla fascia cardio da petto.

Sovrapposizione dei grafici di Polar Verity Sense e fascia cardio Garmin HRM Run Pro

Molto bene invece l’andamento durante una sessione di medio variato, alternando blocchi da un chilometro corsi a ritmi diversi. In questo caso c’è una sovrapposizione pressoché perfetta tra le due tracce, nonostante si tratti di un allenamento che prevede una certa variabilità cardiaca tra i blocchi.

Sovrapposizione dei grafici di Polar Verity Sense e fascia cardio Garmin HRM Run Pro

Altro allenamento di qualità e altro comportamento motlo valido della fascia cardio Polar Verity Sense, che replica il comportamento di quella da petto fatta solo eccezione per le parti di recupero camminando tra una ripetuta e la successiva: le differenze registrate sono nel complesso molto contenute e tutt’altro che problematiche.

Sovrapposizione dei grafici di Polar Verity Sense e fascia cardio Garmin HRM Run Pro

L’ultima sessione di allenamento è un lungo in corsa lenta da 30km di distanza, durante il quale la registrazione è stata complessivamente allineata fatta solo eccezione per alcune misurazioni spuria della fascia Polar Verity Sense dovuta probabilmente a un contatto non precisissimo con la pelle e all’eventuale influenza data dall’abbigliamento.
Il comportamento di questa fascia, come di quelle da braccio più in generale, tende ad essere leggermente influenzato quando si indossano vestiti fascianti, come ad esempio delle sotto maglie termiche.

Polar Verity Sense è disponibile a un prezzo di 99 euro, cifra che è corrispondente a quanto richiesto dalla stessa azienda per la propria fascia cardio da petto H10 che è al momento la proposta top di gamma Polar per la rilevazione della frequenza cardiaca sul petto.
Un investimento che riteniamo essere complessivamente ripagato, dato che permette di avere rilevazioni cardiache corrette e precise per coloro che avessero difficoltà ad indossare una tradizionale fascia cardio da petto, o che con il sensore ottico del proprio smartwatch ottenessero rilevazioni poco precise e spesso erratiche.

braccio cardio fascia polar Verity Sense
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleMagica Valencia: sulle sue strade anche il nuovo record europeo di 10km. Perché?
Next Article Diadora Mythos Volo 5, Vortice 10 e Vigore 4 Preview – The Running Event
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

Smartwatch per la corsa: Garmin domina, ma cambia la concorrenza

4 Settembre 2025

Suunto Race 2 e Wing 2: anteprima, caratteristiche, prezzi e novità

27 Agosto 2025

Calze per la corsa: quali scegliere in estate?

31 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

Redazione14 Settembre 2025 News

I 400 metri della pista di atletica sono il risultato di secoli di evoluzione sportiva e tecnica. Dalle antiche corse greche su rettilinei, si è passati a piste ovali con misure variabili, fino alla standardizzazione nel 1912 da parte della IAAF, oggi World Athletics.

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025

Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia

13 Settembre 2025

Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.