Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025

Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025

14 Settembre 2025

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025
  • Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025
  • Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan
  • Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025
  • Tokyo 2025, prima medaglia: Antonella Palmisano, argento mondiale nella marcia
  • Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti
  • Chasing 100, il film: un documentario racconta la 100 km più veloce di sempre
  • Tokyo 2025: il percorso della maratona mondiale
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Lady 3:30, il viaggio di Francesca verso la prima maratona

    27 Agosto 2025

    Overtraining: cos’è, come riconoscerlo e come recuperare senza smettere di correre

    19 Agosto 2025

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025

    Intervista esclusiva a Sibusiso Kubheka, vincitore di Chasing 100 e primo uomo a correre 100 km in meno di 6 ore

    9 Settembre 2025

    Tokyo 2025: gli azzurri della maratona ai Campionati Mondiali di atletica

    2 Settembre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Tor des Géants: il sogno dei giganti torna a infiammare la Valle d’Aosta. Tutto quello che devi sapere…

    9 Settembre 2025

    The North Face Vectiv Pro 3: affidabile a lungo. La nostra recensione…

    7 Settembre 2025

    UTMB al britannico Tom Evans che realizza il nuovo record del percorso. Ruth Croft è la prima donna a vincere OCC, CCC e UTMB

    30 Agosto 2025

    “States of Elevation”, la nuova sfida di Kilian Jornet tra le vette degli Stati Uniti

    30 Agosto 2025

    Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

    14 Settembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Correre tra le piste di decollo: il nuovo fenomeno delle gare podistiche negli aeroporti

    13 Settembre 2025

    Lady 3:30: scelta delle scarpe, strategie e preparazione per affrontare la prima maratona

    10 Settembre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Garmin Beat Yesterday Awards 2024: anche Diego Pettorossi tra i premiati
News

Garmin Beat Yesterday Awards 2024: anche Diego Pettorossi tra i premiati

RedazioneBy Redazione8 Dicembre 2024
Diego Pettorossi premiato ai Garmin Beat Yesterday 2024 da Linus e Niccolò Martinenghi
Diego Pettorossi premiato ai Garmin Beat Yesterday 2024 da Linus e Niccolò Martinenghi
Riassumi con ChatGPT

Ogni anni sul palco dei Garmin Beat Yesterday si susseguono personaggi di grande spessore, da campioni dello sport a semplici persone che hanno fatto qualcosa di speciale. Anche per l’edizione 2024 non sono mancati atleti di spicco che in quest’anno olimpico si sono distinti per le loro vittorie, come Nicolò Martinenghi, medaglia d’oro nei 100 metri a rana, Gabriel Soares, medaglia d’argento nel canottaggio nel doppio pesi leggeri, Ruggero Tita e Caterina Banti, medaglia d’oro con i Nacra 17, Daila Dameno, medaglia di bronzo nell’arco composto alle Paralimpiadi, Alice Bellandi medaglia d’oro nel judo e Mara Navarria medaglia d’oro nella prova a squadre femminile della spada.

Cornice d’eccezione la nuova sede di Garmin Italia, che per la prima volta nella storia ha potuto celebrare “a casa propria” la massima espressione dello sport professionistico e della passione sportiva che accomuna tutti.

Diego Pettorossi, un Data Analyst alle Olimpiadi di Parigi

Sono state oltre mille le candidature per i Garmin Beat Yesterday Awards 2024, ma solo cinque sono state le storie vincitrici, tra le quali quella di un campione del running che questa estate è stato protagonista sul tartan di Parigi: quella di Diego Pettorossi, premiato sul palco da Linus e Nicolò Martinenghi.

Magico Yohanes Chiappinelli: record italiano alla maratona di Valencia. Iliass Aouani eguaglia Yeman Crippa

La storia di Diego Pettorossi è un po’ quella che tutti i runner sognano di poter vivere e raccontare. Una vita che lo ha portato a dividersi tra Italia e Stati Uniti: in Italia la formazione e i primi allenamenti sulla pista, negli Stati Uniti il lavoro da Data Analyst e il pallino per l’atletica, inseguendo il sogno dell’Olimpiade. E Diego Pettorossi lo ha raggiunto quasi da autodidatta, diventando l’unico atleta non professionista della Nazionale italiana.

“Arrivare alle Olimpiadi è stato un vero e proprio viaggio – ha raccontato Pettorossi -. Utilizzavo le ferie per fare le gare, i permessi per allenarmi. Poi ho deciso di scommettere su me stesso”. Si è qualificato come 48esimo su 48 posti disponibili accendendo il suo sogno a Cinque Cerchi.

Da autodidatta, la sua tenacia e la determinazione a non arrendersi mai lo hanno condotto a Parigi, di fronte a ottantamila persone, a correre i 200 metri. Arrivare a respirare quelle emozioni incredibili riservate a pochi, hanno rimesso in prospettiva sforzi e sacrifici che lo hanno portato a sfiorare la semifinale per soli pochi centesimi.

Tutti i vincitori dei Garmin Beat Yesterday 2024

Non solo corsa: le altre storie dei Garmin Beat Yesterday Awards 2024

“Ci piace pensare che i riflettori sul palco del Beat Yesterday non si spengano mai, che le storie continuino a essere raccontate e che i protagonisti le portino avanti giorno dopo giorno, anche una volta finita la festa – ha commentato Stefano Viganò, Amministratore Delegato di Garmin Italia, presentando la serata -. Nove anni di Beat Yesterday non sono solo un traguardo incredibile, rappresentano anche l’impegno che l’azienda mette in campo da nove anni per celebrare lo Sport in ogni sua forma. Ciò che ci accomuna non sono i risultati, le performance, le grandi vittorie o quelle sconfitte che hanno sempre una storia da insegnare. Ciò che ci accomuna sono i valori che lo sport sa trasmettere: la dedizione, l’impegno, il coraggio, la sfida con sé stessi e con gli altri, la passione e la capacità di non arrendersi mai”.

Oltre a quella di Diego Pettorossi, sono state premiate anche altre quattro imprese sportive, a cominciare da quella di Maria Vittoria Marchesini e Giovanna Micol, che con il Team Luna Rossa femminile hanno conquistato la Puig Women’s America’s Cup, dimostrando la forza del lavoro di squadra. Poi Roberto Ragazzi che ha affrontato l’Islanda e il ghiacciaio Vatnajökull per sensibilizzare sul cambiamento climatico, mentre Francesca Gasperi, in moto attraverso dodici stati, ha raccolto fondi per costruire una strada essenziale in Madagascar. Infine, Claudio Pelizzeni che ha raccontato il suo viaggio senza aerei attorno al mondo, trasformandolo in uno strumento di introspezione e cura, nonostante le sfide poste dal diabete.

Garmin garmin beat yesterday
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSaucony Endorphin Speed 5 Preview – The Running Event
Next Article Italia d’oro (3), argento e bronzo agli Europei di Cross: Battocletti regina con la squadra femminile e staffetta mista, Crippa dietro a Ingebrigtsen.
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

14 Settembre 2025

Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025

14 Settembre 2025

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Peres Jepchirchir regina della maratona mondiale: trionfo in volata a Tokyo 2025

Redazione14 Settembre 2025 Gare

La maratona femminile dei Mondiali di Tokyo 2025 ha regalato uno dei finali più emozionanti della rassegna. A vincere è stata la keniana Peres Jepchirchir, che ha battuto in volata la primatista mondiale Tigst Assefa con il tempo di 2h24’43”.

Edoardo Scotti, record italiano nei 400 metri: l’Italia vola a Tokyo 2025

14 Settembre 2025

Perché la pista di atletica è lunga 400 metri? La storia dell’anello in tartan

14 Settembre 2025

Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

13 Settembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.