Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Come sono le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400 chilometri
Scarpe

Come sono le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400 chilometri

Paolo CorsiniBy Paolo Corsini4 Novembre 2024
Le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400km
Le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400km
Riassumi con ChatGPT

Di Asics Gel-Cumulus 26 abbiamo pubblicato alcuni mesi fa la nostra recensione completa dopo i canonici 150 chilometri di utilizzo, evidenziando le qualità di questa scarpa adatta alle corse di tutti i giorni, ma che non disdegna di essere portata anche a ritmi un po’ più veloci rispetto alla corsa lenta.

Come il modello che l’ha preceduta, Gel-Cumulus 26 offre infatti caratteristiche tecniche molto interessanti e un feedback nella corsa che ho trovato essere estremamente piacevole. E’ una scarpa che si comporta molto bene nelle uscite quotidiane, ma che si può utilizzare con grande soddisfazione anche per allenamenti veloci come medi, fartlek e ripetute più lunghe. La risposta è ugualmente valida anche quando ci si spinge un po’ più a lungo nella distanza di corsa.

Nel corso delle uscite propedeutiche alla recensione, viste le caratteristiche peculiari del battistrada, l’unico vero limite che avevo evidenziato era legato alla durata nel tempo di questo modello.

Per Gel-Cumulus 26, Asics ha infatti rinunciato alla tradizionale gomma applicata sotto l’intersuola a favore di un battistrada in EVA molto dura, definita FluidRide. Questa scelta ricorda da vicino quella fatta da Hoka con alcune proprie scarpe del passato, in particolare la serie Mach fino alla serie 5, e porta con sé vantaggi e limiti allo stesso tempo.

Con battistrada nuovo il grip delle Gel-Cumulus 26 è ottimo: essendo più morbido della gomma tradizionale riesce a fare presa in modo più efficace sul terreno, soprattutto su quello maggiormente sconnesso e difficile. Anche se poi il suo essere più morbido porta ad un’usura molto più precoce e rapida, compensata dallo spessore complessivo, che nel punto più contenuto è di ben 6 millimetri. Pertanto questo strato di materiale bianco continuerà ad essere presente anche dopo una percorrenza molto elevata. Quello che verrà a mancare saranno invece i solchi sul battistrada, consumati con l’azione del tempo e dei chilometri, sino a rendere quest’area quasi completamente liscia.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_0966-1024x768.jpg
Da sinistra verso destra: Gel-Cumulus 26 nuova, Gel-Cumulus 26 dopo 150km, Gel-Cumulus 25 dopo 150km

In virtù di questa scelta tecnica di Asics ho voluto continuare a utilizzare queste scarpe anche dopo aver completato i 150km canonici delle nostre recensioni, così da valutarne l’usura con il passare del tempo.
Ho quindi corso sino alla soglia dei 400km con Asics Gel-Cumulus 26 alternando uscite di vario tipo e registrando la progressiva perdita del battistrada.

Se già dopo 150 chilometri di utilizzo il battistrada riportava segni inequivocabili di usura rapida, giunti alla soglia dei 400km ho registrato un consumo ulteriore, anche se non in modo proporzionale. L’aggiunta di chilometri di percorrenza ovviamente ha portato a un consumo addizionale del battistrada, ma in misura minore rispetto a quanto fatto nei primi 150 chilometri.

Le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400km
Le Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400km

Ovviamente un consumo così marcato ha portato ad alcune conseguenze dirette: il grip su superficie che non sia asfalto è diminuito, soprattutto sul brecciolino e con fondo bagnato. Del resto sono venuti a mancare i tasselli nella parte dell’avampiede, oltre che nei principali punti di contatto con il terreno, e questo si riflette direttamente sul grip quando la superficie è compromessa.

Oltre a questo è leggermente cambiato anche il feedback di corsa: nel mio caso l’usura maggiore è nella zona dell’avampiede e questo ha portato ad una riduzione dello spessore dell’intersuola in questa parte della scarpa, con un impatto a terra leggermente meno filtrato rispetto a quello con la scarpa nuova.

Le caratteristiche di reattività sono rimaste a mio avviso invariate una volta raggiunti i 400km: Gel-Cumulus 26 rimane una scarpa molto piacevole, con la quale non solo fare corsa lenta ma anche spingere sul ritmo quando lo si desidera. Quello che cambia è la comodità, che è venuta leggermente meno in virtù del minor spessore dell’intersuola nella zona anteriore.

Asics Gel-Cumulus 26 dopo 400km di percorrenza

Passando agli altri componenti della scarpa non ho nulla da evidenziare: l’usura dopo 400km è di fatto inesistente per tomaia e upper, rimasti di fatto con le stesse caratteristiche che avevano da nuovi.
La costruzione di Gel-Cumulus 26 era parsa essere già molto valida da questo punto di vista e il nostro test di lunga durata non fa che confermare quanto inizialmente previsto.

Userei ancora queste scarpe per altri chilometri? Probabilmente si, ma ritengo che mi fermerei raggiunta la soglia di 500km perché a questo punto l’usura addizionale del battistrada unita allo spessore più contenuto dell’intersuola porteranno ad ulteriori impatti su grip e comodità della scarpa. Meglio a questo punto fermarsi, evitando in ogni caso di usare queste scarpe se non su superficie asfaltata con ottimo grip onde evitare potenziali problemi di presa sul terreno.

Asics cumulus Gel-Cumulus Gel-Cumulus 26
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleLa maratona di Sydney è la settima Abbott World Marathon Major
Next Article Project Valencia, Marco e Eleonora insieme alla rincorsa di un nuovo personal best
Paolo Corsini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

Ho scoperto la corsa relativamente tardi ma da subito è diventata perno della mia vita. Corro perché mi piace, perché allenarsi per una gara dando il meglio di se stessi è avvincente ma soprattutto perché è uno spazio di libertà che ogni giorno coltivo. Papà di Gabriele e Giorgia, appassionato di tecnologia, amante dei viaggi, frequent flyer per necessità, EV enthusiast. Direttore di Hardware Upgrade e di The Running Club. Gara preferita: la distanza regina, la Maratona. Rigorosamente da scrivere in maiuscolo: è una signora molto irascibile con chi non le porta il dovuto rispetto - Misure: altezza 170cm, peso 62kg, scarpe US8/EU41EU/26cm. Velocità riferimento su 10K: 4'00" al km.

Post Correlati

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025

Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove

12 Agosto 2025

Salomon Aero Blaze 3, Ultra Glide 3 e S/LAB Pulsar 4: la corsa senza compromessi

9 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

Redazione17 Agosto 2025 Gare

L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.