Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
  • Lenny Maughan, l’artista che disegna correndo per le strade di San Francisco
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Domani si corre la Venicemarathon: l’analisi del percorso, i protagonisti, dove vederla in TV e streaming
Gare Maratona e Ultra News

Domani si corre la Venicemarathon: l’analisi del percorso, i protagonisti, dove vederla in TV e streaming

RedazioneBy Redazione26 Ottobre 2024
Foto Venicemarathon
Foto Venicemarathon
Riassumi con ChatGPT

Un percorso affascinante e carico di storia quello della Venicemarathon, che in occasione della 38ma edizione il 27 ottobre festeggia il record di partecipanti della manifestazione: sono infatti 17.500 gli iscritti complessivi alle tre gare che domenica prenderanno il via verso la città lagunare, il 40% rappresentato da stranieri e da donne. Sold out sia la 10 chilometri (con 7.000 iscritti) che la mezza maratona (4.500 iscritti), circa 6.000 invece gli iscritti alla maratona.

Il percorso della maratona di Venezia

La partenza della maratona, come consuetudine, comincia davanti alla regina delle Ville Venete, Villa Pisani di Stra (ore 9.40), che apre i cancelli del suo parco per accogliere tutti i maratoneti prima dello sparo.

La prima parte del percorso (guarda l’analisi completa nel video), lungo la Riviera del Brenta, si sviluppa in un ambiente ricco di suggestioni storiche, culturali e paesaggistiche, caratterizzato dalle numerose ville venete affacciate sulle acque del fiume. Il tracciato attraversa quindi il centro di Marghera e Mestre (dove parte la 21K, ore 8.45), con il passaggio attraverso il nuovissimo museo del Novecento. A seguire il Parco San Giuliano (dove parte la 10K, ore 8.00) e raggiunge Venezia tramite il Ponte della Libertà, un rettilineo pianeggiante e impegnativo lungo quasi quattro chilometri.

La gara entra quindi nell’area portuale e raggiunge il centro storico per vivere la parte più emozionante della corsa, lungo il Canale della Giudecca fino a Punta della Dogana, dove si attraversa il Canal Grande su un ponte galleggiante, costruito appositamente per la gara. Transitando poi per Piazza San Marco, vicino al Campanile e al Palazzo Ducale, il percorso raggiunge la linea di arrivo situata in Riva Sette Martiri.

The Running Club alla Rome Half Marathon: il racconto di Andrea Soffientini, terzo italiano

I protagonisti della Venicemarathon

Kenya ed Etiopia saranno ancora una volta le protagoniste indiscusse della gara. Grande favorito l’etiope Adugna Tekele che vanta un personale di 2h05’42”, seguito dai keniani Abdenego Cheruiyot e Francis Cheruiyot. Occhi puntati anche sui debuttanti Kipsambu Kimakai, sempre del Kenya, Solomon Asmerom Shumay (Eritrea) e sul turco Ilham Tanui Ozbilen.
Anche in campo femminile si prevede un copione simile. L’atleta con il miglior tempo di accredito è l’etiope Tsehay Maru (2h27’17”), seguita dalle keniane Betty Chepkorir (2h29’12”) e Caroline Korir (2h29’46”).

Tra gli azzurri, debutto del marocchino naturalizzato italiano Ahmed Ouhda (classe 1997) portacolori dell’Esercito che quest’anno ha corso i 10.000 metri in 28’18” e a Venezia punta a correre sotto le 2 ore e 12 minuti. In gara anche Alessio Milani (Atletica Monfalcone), 42enne che vestirà la maglia azzurra ai Campionati Mondiali di 100km in programma il prossimo dicembre a Bangalore, in India.
Tra le donne, saranno al via Ivana Iozzia, Bendetta Coliva e Federica Moroni, vincitrice dell’ultima edizione della 100km del Passatore.

Invasione con placcaggio al traguardo della Mezza Maratona di Xunyi, in Cina

Dove vedere in TV e streaming la maratona di Venezia 2024

La Venicemarathon sarà trasmessa in diretta integrale dalla Rai, sui canali Raiplay e Raisport.
La diretta della gara raggiungerà anche la Nuova Zelanda grazie a Sky New Zeland, 33 paesi del Sud America con Espn e gli highlights della maratona saranno distribuiti dall’Eurovisione in oltre 54 paesi.

diretta Maratona percorso streaming tv venezia venicemarathon
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleNew Balance Fresh Foam X Balos, allegra e divertente… la recensione
Next Article È in arrivo su Netflix “Sprint 2”, la seconda stagione dei campioni della velocità alle Olimpiadi di Parigi
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

Redazione17 Agosto 2025 Gare

L’UTMB (Ultra-Trail du Mont-Blanc) è uno degli eventi più iconici del trail running mondiale. Nato nel 2003, si svolge ogni anno a Chamonix, trasformando la cittadina francese nella capitale globale della corsa in montagna. Il percorso attraversa Francia, Italia e Svizzera, con 176 km e 10.000 metri di dislivello.

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025

On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi

14 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.