Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

18 Agosto 2025

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”
  • UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…
  • 3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili
  • La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte
  • On Cloudmonster 2: la scarpa tuttofare che unisce comfort e spinta per gli allenamenti più intensi
  • Correre piano per andare più forte: perché e come fare
  • Come pulire bene le scarpe da corsa: la guida completa per lavarle e mantenerle come nuove
  • Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Correre piano per andare più forte: perché e come fare

    13 Agosto 2025

    Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

    11 Agosto 2025

    Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

    6 Agosto 2025

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

    17 Agosto 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Gare su strada EPS e distanze ufficiali: cosa dice il regolamento Fidal

    8 Agosto 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » I benefici del recupero (attivo e passivo) nella corsa
Allenamenti e tecnica

I benefici del recupero (attivo e passivo) nella corsa

RedazioneBy Redazione21 Ottobre 2024
Un esempio di recupero passivo utilizzando la pressoterapia Compex
Un esempio di recupero passivo utilizzando la pressoterapia Compex
Riassumi con ChatGPT

Che il recupero sia una fase fondamentale per migliorare la performance atletica è concetto ormai assorbito da ogni runner: tutti sanno quanto recuperare dopo gli allenamenti di qualità, i tanti chilometri dei lunghi o dopo una gara sia importante tanto quanto allenarsi. Ma non tutti sanno come farlo nella maniera corretta.

Il recupero è quella “fase di allenamento” che permette ai muscoli di assorbire il lavoro svolto, di farli riposare e diventare più forti. Il recupero è fondamentale per reintegrare le energie spese, per riacquistare elasticità muscolare e per contrastare i DOMS (Delayed Onset Muscle Soreness), il “dolore muscolare a insorgenza ritardata” che normalmente si manifesta i giorni seguenti una seduta impegnativa. È importante però imparare a non confondere il recupero con il (solo) riposo.

Recupero attivo e recupero passivo: caratteristiche e benefici

“Possiamo distingue il recupero, in due diverse categorie: recupero attivo e recupero passivo – spiega Pietro Bellavite, osteopata e coach di Compex –. Il recupero passivo prevede un riposo totale dell’atleta o comunque che quest’ultimo non esegua dei lavori dinamici”.

Fra le diverse tipologie di recupero passivo è possibile considerare, oltre al solo riposo, anche la idroterapia, il massaggio, la pressoterapia, la terapia a vibrazione e l’elettrostimolazione.

“Il recupero attivo, invece – continua Pietro Bellavite – consiste nel continuare a “muoversi” in modo leggero dopo la attività fisica. Questo può includere una camminata a passo veloce, una corsa leggera o esercizi di stretching dinamico”.

Il recupero attivo aiuta a mantenere la circolazione sanguigna e a prevenire l’accumulo di acido lattico nei muscoli, favorendo una più rapida ripresa.

Secondo uno studio scientifico degli ultimi anni, questa tecnica è quella che prevede un recupero più rapido ed efficiente rispetto al solo riposo.

Fase di recupero sfruttando i benefici dell’elettrostimolazione

Come e quando eseguire il recupero attivo

Il recupero attivo prevede uno sforzo a bassa intensità da svolgere subito dopo l’allenamento principale. Attività che andrebbe sempre inclusa quando la tipologia di sforzo prodotta è stato di media o alta entità.

“Il recupero attivo può includere qualsiasi tipo di esercizio – spiega Pietro Bellavite – a patto che non avvenga un ulteriore impegno muscolare e cardiaco: nella corsa può essere una semplice camminata o qualche minuto di jogging, nel nuoto può comprendere qualche vasca a rana lenta o a dorso, nel ciclismo una pedalata rilassata”.

Molto spesso, però, soprattutto tra gli atleti amatori, complici impegni famigliari e lavorativi imminenti, non c’è mai il tempo necessario per un recupero attivo bene eseguito. A fine allenamento si dedica solo qualche minuto di defaticamento e poi subito in doccia.

“In questo caso l’elettrostimolazione è un’alternativa molto valida per ottenere dei risultati di recupero comparabili a un lavoro di recupero attivo“, dice Pietro Bellavite.

Fase di recupero sfruttando i benefici dell’elettrostimolazione

Elettrostimolazione e recupero

Per eseguire in maniera ottimale il recupero con l’elettrostimolazione è necessario seguire delle regole e degli step ben precisi, gli stessi che andrebbero seguiti anche con sedute di recupero più tradizionali.

“Per prima cosa è importante utilizzare il programma ‘Recupero post allenamento’, se è stato eseguito un allenamento standard, o il ‘Recupero post gara”, dopo una competizione o in seguito ad uno sforzo massimale, come ad esempio una seduta di ripetute molto intense o un lungo pre-maratona”. Entrambi questi protocolli devono essere eseguiti entro le tre ore dalla fine della attività.

“I programmi ‘Massaggio rilassante’ o ‘Massaggio rigenerante’ sono invece da sfruttare dopo che siano trascorse almeno tre ore dall’allenamento o dalla gara – conclude Pietro Bellavite -. In più, la sera consigliamo sempre anche un programma di capillarizzazione, di riduzione degli affaticamenti muscolari o di eseguire un ciclo di pressoterapia”.

compex recupero
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleInvasione con placcaggio al traguardo della Mezza Maratona di Xunyi, in Cina
Next Article Mach X 2, la vera intermedia di Hoka
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Correre piano per andare più forte: perché e come fare

13 Agosto 2025

Project 2 – La sfida di Antonio: “Sto imparando a correre, ma la corsa deve restare un divertimento”

11 Agosto 2025

Forza e corsa: i benefici dell’allenamento muscolare per ogni tipo di runner

6 Agosto 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista esclusiva a Francesco Puppi: “Con Hoka sono sempre io, ma con una nuova serenità”

Paolo Corsini18 Agosto 2025 Atleti

Francesco Puppi racconta i suoi primi sette mesi con Hoka, sottolineando come il nuovo ambiente lo abbia reso più sereno e consapevole. Parla della crescita del trail in Italia, dell’importanza della community e del supporto ricevuto dal suo nuovo team.

UTMB, Ultra-Trail du Mont-Blanc: il sogno di ogni trail runner. Tutto quello che devi sapere…

17 Agosto 2025

3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

16 Agosto 2025

La pista segreta di Adidas nel deserto: quando il running incontra l’arte

15 Agosto 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.