Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme
  • Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare
  • Che fine ha fatto Sifan Hassan?
  • Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa
  • Sorato Shimizu, a 16 anni record mondiale Under 18 nei 100 metri con un clamoroso 10 secondi netti
  • Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino
  • “Final Finishers”, un altro modo di raccontare la maratona
  • Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

    29 Luglio 2025

    Allenamento d’estate: corsa sulla sabbia in spiaggia. Come fare e perché…

    24 Luglio 2025

    Corsa in discesa: perché ogni runner dovrebbe (sempre) allenarla

    18 Luglio 2025

    Allenarsi e correre la sera: il momento perfetto per corpo e mente

    16 Luglio 2025

    Gli effetti del caldo sulla corsa: come e quanto le alte temperature influenzano le prestazioni

    12 Luglio 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Torna il Giro Podistico di Castelbuono, la corsa su strada più antica d’Europa

    19 Luglio 2025

    Europei a squadre: terzo posto nella seconda giornata a Madrid. Battocletti regina d’Europa, bene Pernici e Biasutti

    27 Giugno 2025

    Svista mondiale: record del mondo sui 10K per Yomif Kejelcha

    19 Febbraio 2025

    Project 2: la sfida di Antonio verso la prima mezza maratona sotto le 2 ore

    10 Luglio 2025

    La Mezza maratona d’Italia e la nuova super scarpa di Brooks: un weekend di corsa

    2 Aprile 2025

    Gideon Rop e Ludwina Chepnegetich vincono la 50° RomaOstia

    2 Marzo 2025

    Jacob Kiplimo, è lui il numero uno! Doppio record del mondo alla mezza maratona di Barcellona

    16 Febbraio 2025

    Due nuovi record mondiali sulle 48 ore: Matthieu Bonne e Patrycja Bereznowska entrano nella storia dell’ultramaratona

    7 Giugno 2025

    Corre 500 ultramaratone in 500 giorni, il record di Shannon-Leigh Litt

    3 Giugno 2025

    Marco Matteazzi ha corso 100 maratone in 100 giorni contro il bullismo

    28 Maggio 2025

    Alessio Milani al debutto vince la 50ª Cento Chilometri del Passatore. Ilaria Bergaglio prima tra le donne

    25 Maggio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    Eugene terra di record mondiali: Chebet prima donna sotto i 14 minuti nei 5000, Kipyegon si supera nei 1500 metri

    6 Luglio 2025

    Fuji Lite 6 e Fujispeed 4, la nuova frontiera del trail running di Asics

    13 Luglio 2025

    Altra Olympus 275: la nuova regina del trail con anima in Kevlar

    12 Luglio 2025

    NNormal Kjerag Brut, affidabilità estrema su ogni terreno

    5 Marzo 2025

    La nuova gamma The North Face: Summit Vectiv Pro 4 (con doppia piastra), Summit Vectiv Sky 2, Enduris 4 e Infinite 3

    31 Gennaio 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Zoom Fly 6, la super trainer “illegale” di Nike
Scarpe

Zoom Fly 6, la super trainer “illegale” di Nike

Dario MarchiniBy Dario Marchini17 Ottobre 2024
La nuova Nike Zoom Fly 6
La nuova Nike Zoom Fly 6
Riassumi con ChatGPT

Nike rivoluziona anche il suo parco scarpe per l’allenamento e per farlo ha “scomodato” niente meno che Eliud Kipchoge. Il primo novembre, infatti, sarà disponibile in tutti gli store dello swoosh, la nuova Zoom Fly 6, super trainer (illegale) trasformata nella sua essenza, diventata ormai una sorella minore della tanto amata Alphafly.

Sorella, tanto che la ricorda moltissimo nella linea e nel design, distinguendosi soprattutto per la mancanza dei pods Air Zoom nella zona dell’avampiede. Ma sono diverse le caratteristiche e le innovazioni apportate da Nike rispetto alle versione cinque dello stesso modello, che lasciano pensare ad una vera e propria evoluzione di questa calzatura che nelle precedenti versioni non aveva ancora fatto breccia nel cuore (e nei piedi) dei runner.

Questa non vuole essere una recensione della nuova Nike Zoom Fly 6, ma solo un’anteprima che riassume le nuove caratteristiche della scarpa annunciata dalla casa madre in attesa di poterla testare secondo i protocolli di The Running Club.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Nike Zoom Fly 6, tutte le novità

Partiamo col definire a quale categorie di calzature da corsa appartiene Nike Zoom Fly 6: super trainer. Scarpa da allenamento, quindi. Veloce, con schiuma premium e piastra (in fibra di carbonio in questo caso). E illegale, superando i 40mm di altezza nell’intersuola, come (non) consentito dai regolamenti di World Athletics.

Innanzitutto cambia la parte superiore dell’intersuola, soluzione che aveva fatto storcere un po’ il naso nel precedente modello. Non più ZoomX riciclato, ma dichiarato nello stessa schiuma ZoomX di Alphafly e Vaporfly (da verificare il livello di densità e, quindi, reattività utilizzato). ZoomX sempre accoppiato, nello strato inferiore, a una mescola in EVA (nello specifico SR-02 di Nike) per migliorare la stabilità complessiva della scarpa.

Come anticipato, non ci saranno i due pods Air Zoom, come in Alphafly, ma rimane confermata la presenza di una FlyPlate, piastra in fibra di carbonio a tutta lunghezza, inserita tra i due strati di intersuola, visibile nello svaso mediale inferiore.

La nuova Nike Zoom Fly 6

Sempre parlando di intersuola, cambiano le misure di Zoom Fly 6: 42 millimetri nel tallone e 34 nell’avampiede, tre in più rispetto alla precedente versione, sempre per un drop abbastanza alto di 8 millimetri. Caratteristica che le classifica tra le super trainer illegali e che le destinerebbe ad un uso esclusivo per l’allenamento.

Il battistrada è leggermente più strutturato per aumentarne la durabilità, con un evoluzione del disegno che ricorda il design a waffle già visto in altri modelli Nike.

Anche la tomaia è stata ridisegnata prendendo spunto dalla soluzione adottata con le Alphafly. E’ realizzata con un tessuto a rete a due strati molto leggero, che punta ad offrire una sensazione di calzata simile a quella di un calzino, senza trascurare durata e traspirabilità.  

Nonostante un’altezza maggiorata e un battistrada più strutturato, il peso complessivo di Nike Zoom Fly 6 è diminuito di oltre il 10% (circa 40 grammi) arrivando a 265 grammi nella taglia di riferimento.

Nike Zoom Fly 6

Nike Zoom Fly 6

Scarpa per allenamenti di qualità

Una scarpa per correre forte in allenamento, quindi. Una scelta adatta ai podisti più evoluti per avere una calzatura in grado di aiutare durante le uscite di qualità, ma senza essere estrema come una scarpa da gara. Sarà interessante capire a quale livello di compromesso Nike sarà arrivata, per fornire questo risultato.

Nike Zoom Fly 6 sarà disponibile a partire da 180 euro sullo shop ufficiale e in alcuni punti vendita selezionati a partire dal 1 novembre, mentre la colorazione di Eliud Kipchoge (ispirata alle caratteristiche strade di terra rossa del Kenya) arriverà all’inizio di dicembre.

Nike zoom fly zoom fly 6 ZoomX
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleSuunto Race S: completo, preciso e… conveniente
Next Article Ultrafly 5, la scarpa stabile di Topo Athletic per una corsa (quasi) al naturale
Dario Marchini
  • Website
  • Facebook
  • X (Twitter)
  • Instagram
  • LinkedIn

“Designer per vocazione. Giornalista per scelta. Runner per passione”. Così amo riassumere la mia carriera professionale. Laureato in Design al Politecnico di Milano, ho iniziato a raccontare la mia passione per la corsa nel 2008 con il blog Corro Ergo Sum. Giornalista dal 2015, per undici anni ho lavorato nella redazione di Runner’s World Italia. Ho anche collaborato con diverse realtà nell’ambito dell’organizzazione di eventi podistici nazionali e internazionali come Milano Marathon, Abu Dhabi Marathon, Ras al Khaimah Half Marathon, DeeJay Ten, oltre ad essere stato per quattro anni Direttore Sportivo della Wings for Life World Run. Sono Presidente dell’Associazione Sportiva Corro Ergo Sum Runners e Tecnico Istruttore Fidal - Misure: altezza 177cm, peso 66kg, scarpe US10,5/EU44,5/28,5cm. Velocità riferimento su 10K: 3'40" al km.

Post Correlati

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

30 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025

Anteprima New Balance FuelCell SC Elite v5: la super scarpa da gara di NB cambia ancora pelle

26 Luglio 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Puma Fast-R Nitro Elite 3, la super scarpa estrema per prestazioni estreme

Andrea Soffientini30 Luglio 2025 Scarpe

La Puma Fast-R Nitro Elite 3 è una scarpa da gara progettata per massimizzare la velocità su strada, ideale per distanze dai 5 km alla maratona. Leggerissima, combina una schiuma reattiva come il Nitrofoam Elite, una piastra in carbonio PWRPlate e una tomaia Ultrawave traspirante. Offre un ritorno di energia eccellente e una calzata precisa, ma richiede una tecnica di corsa efficiente.

Fartlek, giocare correndo: cos’è, a cosa serve e come fare

29 Luglio 2025

Che fine ha fatto Sifan Hassan?

28 Luglio 2025

Brooks Ghost 17: più morbida, sempre affidabile. La recensione dopo 150 km di corsa

28 Luglio 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.