Close Menu
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti
  • Alimentazione
  • Gare
    • 5-10km su strada
    • Mezza maratona
    • Maratona e Ultra
    • Pista
    • Trail running
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
I più popolari

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

7 Novembre 2025

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram TikTok YouTube RSS
Trending
  • Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”
  • Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno
  • Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori
  • Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara
  • Corsa e alimentazione: come affrontare i cambiamenti fisiologici over 35
  • La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”
  • Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto
  • Ekiden di Parigi: il Team Kiprun sfiora il record mondiale, ma non basta
Facebook Instagram YouTube RSS LinkedIn Telegram
The Running ClubThe Running Club
  • Home
  • Recensioni
  • Scarpe
    • Adidas
    • Altra
    • Asics
    • Brooks
    • Diadora
    • Hoka
    • Kiprun
    • Mizuno
    • New Balance
    • Nike
    • NNormal
    • On
    • Puma
    • Salomon
    • Saucony
    • Topo
    • Under Armour
  • News
  • Allenamenti

    VO2 max e corsa: cos’è, perché importante, come misurarlo, come migliorarlo e i falsi miti che lo circondano

    2 Novembre 2025

    La potenza nel running, cos’è e come utilizzarla

    24 Ottobre 2025

    Allenarsi come Eliud Kipchoge: da oggi sarà possibile grazie a Kotcha

    23 Ottobre 2025

    Project 2: Antonio Giuliano ce l’ha fatta e ha corso la sua prima mezza maratona in meno di due ore

    18 Ottobre 2025

    Correre una maratona come lunghissimo: una strategia vincente o un rischio troppo alto?

    16 Ottobre 2025
  • Alimentazione
  • Gare
    1. 5-10km su strada
    2. Mezza maratona
    3. Maratona e Ultra
    4. Pista
    5. Trail running
    6. View All

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Pazzesca Nadia Battocletti! Medaglia d’argento mondiale nei 10.000 metri e record italiano a Tokyo 2025

    13 Settembre 2025

    Il Giro di Castelbuono, una corsa che ti entra nel cuore: il video racconto di Andrea Soffientini

    4 Agosto 2025

    Yeman Crippa nella storia: trionfo italiano al 99° Giro di Castelbuono

    26 Luglio 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025

    The Running Club alla Rome Half Marathon: il video racconto di Paolo

    21 Ottobre 2025

    Campionati Italiani di Mezza Maratona a Badr Jaafari e Sara Bottarelli

    20 Ottobre 2025

    Roma corre veloce: trionfi e record nella mezza maratona della Capitale

    19 Ottobre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Venicemarathon 2025: trionfo etiope nella città dell’acqua. Un percorso unico al mondo e migliaia di partecipanti

    26 Ottobre 2025

    HypER 5, il circuito “major” delle maratone italiane

    19 Ottobre 2025

    3000 siepi, una disciplina dell’atletica nata tra cavalli e campanili

    16 Agosto 2025

    Ancora Federico Riva: nuovo record italiano sul miglio a Berlino

    27 Luglio 2025

    Francesco Pernici: il futuro dell’atletica italiana passa dagli 800 metri

    20 Luglio 2025

    Finalmente Marta Zenoni! Record italiano nel miglio a Londra

    19 Luglio 2025

    La Valle di Ledro incorona i campioni del Golden Trail World Series: trionfano Elhousine Elazzaoui e Madalina Florea

    12 Ottobre 2025

    Italia capitale mondiale del trail running: in scena la finale del Golden Trail World Series

    8 Ottobre 2025

    Italia ancora protagonista nell’ultima giornata dei Mondiali di Trail: bronzo della squadra maschile nell’Up&Down, argento per le giovani azzurre

    28 Settembre 2025

    Ancora tre medaglie per gli azzurri al Mondiale di Trail: bronzo per Fabiola Conti, oro per la squadra femminile e bronzo per quella maschile

    27 Settembre 2025

    Campionati Italiani di 10 km su strada a Francesco Guerra e Valentina Gemetto

    3 Novembre 2025

    Benson Kipruto vince la Maratona di New York al fotofinish. Hellen Obiri realizza il nuovo record del percorso

    2 Novembre 2025

    Maratona di New York 2025: il grande spettacolo della corsa torna nella Grande Mela

    30 Ottobre 2025

    Record europeo di mezza maratona per Andreas Almgren a Velencia

    27 Ottobre 2025
  • Sportwatch
  • Eventi
  • Trova la tua scarpa
The Running ClubThe Running Club
Home » Kilian Jornet sempre più determinato a concludere Alpine Connections, collegando 82 Quattromila delle Alpi
News

Kilian Jornet sempre più determinato a concludere Alpine Connections, collegando 82 Quattromila delle Alpi

RedazioneBy Redazione31 Agosto 2024
Kilian Jornet (foto Nick Danielson)

Kilian Jornet pedala, corre, cammina e arrampica ed è sempre più determinato a portare a termine Alpine Connections, il suo progetto un po’ folle che lo porterà a collegare tutte le vette “+4.000m” delle Alpi. 82 cime le cui connections in tempi così brevi – Kilian ha iniziato la sua avventura il 13 agosto scorso – potevano concretizzarsi solo nella mente e nei muscoli dell’ultraman più ultra di tutti. Sia chiaro, nulla è lasciato al caso, lo spagnolo sta fornendo preziose indicazioni circa le reazioni della sua condizione fisica e non fisica.
Tant’è che, a oggi, dopo la tredicesima tappa della sua spedizione, i Quattromila sono diventati 63, raggiunti percorrendo 877,01 chilometri in 214 ore, 10 minuti e 16 secondi, collezionando un impressionante dislivello positivo pari a 59.707 metri. Numeri da capogiro (puoi seguire tutte le performance di Kilian sul suo profilo Strava).
Avevamo lasciato Kilian Jornet alla nona tappa. Se ne sono aggiunte altre quattro, più un giorno di riposo che il nostro si è concesso il 27 agosto.

Tappa 10 Alpine Connections, Grand Combin (foto Nick Danielson)

Alpine Connections, decima tappa: raggiunte tre nuove cime

Un’altra lunga tappa in cui Kilian ha combinato ciclismo e arrampicata. Dopo oltre 14 ore di attività nella zona del Grand Combin, la tappa si è rivelata una delle più tecniche ed esposte dell’intera traversata.
Kilian ha raggiunto tre nuove cime: Combin de Valsorey (4.184 m), Combin de Grafeneire (4.314 m), Combin de la Tsessette (4.135 m) e ha avuto l’opportunità di condividere una parte della sua traversata con l’amico e vecchio compagno di scialpinismo -oggi guida alpina – Alain Tissier.
“Il Grand Combin è stato più tecnico di quanto mi aspettassi; una salita molto bella ma in realtà è una montagna pericolosa perché ci sono molte rocce che cadono, è facile perdere la strada”.
I numeri della tappa: 3 vette raggiunte, percorrendo 134,01 km (109,99 in bici e 24,02 in arrampicata) in 14 ore e 55 secondi, con un dislivello di 1.535,46 metri.

Tanta bici nella tappa 11 di Alpine Connections (foto David Arino)

Alpine Connections, undicesima tappa: nessuna vetta!

Dopo la traversata del Combin, la tappa 11 è stata relativamente “facile” per Kilian. È arrivato alle 2 del mattino a Bourg-Saint-Pierre, dove ha dormito 4 ore. Dopo essersi svegliato, ha percorso 30 km fino a La Fouly, sempre in Svizzera.
Lì ha incontrato Jules Henri, un vecchio amico, compagno di gare trail e scialpinismo. Stavano andando nello stesso posto e hanno deciso di pedalare insieme, utilizzando una scorciatoia che Henri conosceva.
In seguito, Kilian ha fatto un percorso facile fino alla Val Ferret, dove ha deciso di prendersi un’intera giornata di riposo a causa delle condizioni meteorologiche: “Ho cercato di mangiare, bere molto, curare la pelle delle mani e dei piedi e prepararmi per la prossima lunga e tecnica tappa di Alpine Connections”.
I numeri della tappa 11: per la prima volta Kilian non ha raggiunto alcuna vetta oltre i 4.000 m ma ha percorso 44,95 km (29,38 bici + 15,57 di arrampicata) in 3:46’33”, con un dislivello di 1.559 m.

Un momento della tappa 12 (foto Noa Barrau)

Alpine Connections, dodicesima tappa: le Grandes Jorasses

Dopo un giorno di riposo, Kilian ha ripreso la sua avventura alpina a mezzanotte. È stata una giornata di festa a Courmayeur, dove è partito con un gruppo di amici che si sono uniti a lui per affrontare i terreni dell’iconica via delle Grandes Jorasses.
Tappa impegnativa e molto tecnica, con Kilian che ha raggiunto otto cime di oltre 4.000 metri in 18 ore, percorrendo oltre 28 chilometri di salita. Tra le vette raggiunte, la Pointe Walker (4.208 m), la Pointe Whymper (4.184 m) e la Pointe Croz (4.110 m).
Le Grandes Jorasses hanno rappresentato una sfida tecnica a causa del tipo di roccia e delle creste esposte. Kilian è stato felice di avere con sé i suoi amici per le salite tecniche della giornata, poiché le condizioni possono essere difficili in questa parte delle Alpi e loro conoscono bene la zona.
L’ambiente era piuttosto festoso quando la squadra formata da Michel Lane, Mathéo Jacquemoud e Bastien Lardat è partita con Kilian. Dopo aver attraversato il Rifugio Torino, tutti gli alpinisti hanno deciso di fermarsi e lasciare che Kilian proseguisse in solitaria verso il Refuge Couvercle, stupiti di quanto fosse difficile seguire Kilian anche dopo 12 tappe.
I numeri della tappa: 8 vette conquistate, percorrendo 28,29 km in 18 ore, 22 minuti e 34 secondi. Il dislivello? 4.199 metri.

Kilian in azione nella tredicesima tappa

Alpine Connections, tredicesima tappa: sua maestà il Bianco

La prima tappa nel massiccio del Monte Bianco. Partendo dal Refuge du Couvercle, Kilian ha scalato altre quattro vette di 4.000 metri sulle Alpi, portando il suo totale a 63.
Durante questo viaggio in solitaria, Kilian ha approfittato del tempo favorevole per salire le cime dell’Aiguille Verte (4.122 m), della Grande Rocheuse (4.102 m), dell’Aiguille du Jardin (4.035 m) e di Les Droites (4.000 m). La complessità delle creste che ha percorso per collegare le cime ha reso difficile per la squadra seguirlo durante la tappa per documentarla. Con lui c’era anche l’alpinista spagnolo Jordi Tosas, un vecchio amico e compagno di cordata, con cui Kilian ha fatto la sua prima spedizione in Himalaya.
Fatto curioso della giornata: Kilian si era imbattuto casualmente due giorni prima in un vecchio amico, Jules-Henri Gabioud, che si è unito a lui per un tratto del suo trasferimento in bicicletta. Si è poi scoperto che mentre Kilian scalava la cresta del Monte Bianco, Gabioud era a valle a correre e vincere con la sua squadra la gara di 300 km della PTL – UTMB Mont-Blanc.
I numeri della tappa 13: 4 vette raggiunte percorrendo 24,3 km in 17:26’20” con un dislivello di 3.470 metri.

Al prossimo aggiornamento

Emblematico il volto di Kilian al termine di tappa 13 (foto Noa Barrau)
alpine connections Kilian Jornet
Share. Facebook Twitter WhatsApp Email
Previous ArticleIl ritorno di Reebok: FloatZig 1, un design vintage pieno di sorprese
Next Article Come ricominciare a correre e allenarsi dopo le vacanze estive
Redazione
  • Website
  • Facebook
  • Instagram

Siamo runner e giornalisti appassionati di corsa. Su The Running Club parliamo di tutto quello che ruota intorno al mondo del podismo (scarpe, allenamenti, accessori, gare, atleti, storia) partendo dalla nostra esperienza per raccontare un mondo sempre più in movimento e in evoluzione. Perché... The Running Club è la casa dei runner!

Post Correlati

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025

La provocazione di Iliass Aouani: “Correte per soffrire, non per apparire. Correte per scoprire chi siete veramente”

4 Novembre 2025
Seguici su
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Soundcloud
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Telegram

Non perderti

Intervista a Badr Jaafari, Campione Italiano di mezza maratona: “Sono un amatore che ci ha creduto fino in fondo”

Paolo Corsini7 Novembre 2025 Atleti

A Cittiglio, nel cuore della provincia di Varese, vive e si allena Badr Jaafari, 27 anni, nuovo campione italiano di mezza maratona e vicecampione sui 10 km su strada. Dopo la vittoria a Cremona in 1h01’48” lo abbiamo intervistato in esclusiva…

Il mistero di Anna Zilio e Alberto Zordan: i due maratoneti morti nel sonno

6 Novembre 2025

Stangata Fidal: al via la nuova stagione 2026, ma con rincari che pesano sugli amatori

6 Novembre 2025

Guida completa alla scelta delle scarpe da corsa Asics: daily trainer, intermedie, super trainer, stabili e da gara

5 Novembre 2025
Facebook Instagram YouTube LinkedIn Telegram
  • Home
  • I nostri autori
  • Redazione
  • PROTOCOLLI TEST SCARPE
  • Contattaci
  • Privacy e cookie policy
  • Pubblicità
  • Impostazioni cookie
© 1997 – 2025 – Hardware Upgrade S.r.l. P.iva: 02560740124
The Running Club è testata giornalistica registrata al tribunale di Varese, n. 6 del 05/07/2023. Iscrizione ROC n. 13366 – Ulteriori informazioni.
Per eventuali segnalazioni, inviare una mail all’indirizzo info@therunningclub.it

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.